Vuoi partecipare?
Per commentare o partecipare alla discussione devi effettuare l'accesso al sito!
Ciao a tutte e a tutti :) sono nuova.
Da domenica ho una nuova cucciola. La cagnolina è stata trovata nel centro abitato, e nonostante gli annunci nessuna famiglia l'ha cercata. Ho deciso così di portarla a casa dallo stallo temporaneo in cui si trovava.
Qui con me ci sono altri due cani: una femmina di 12 anni, sempre molto tranquilla, anche lei salvata dalla strada quando aveva circa un anno, e un maschietto di 3 anni e mezzo, allegro e giocherellone. Tutti e due sono di taglia medio- piccola. L'ultima arrivata avrà tra i 5 e i 7 mesi, taglia piccola.
Il maschio non ha avuto particolari problemi ad accoglierla, a parte un po' di gelosia. Sono molto legata a questo cane, che ho preso poco dopo un lutto e porto spesso con me a fare lunghe passeggiata o sulla spiaggia. Dopo un brutto episodio quando era davvero piccolo, ho avuto sempre paura di lasciarlo socializzare con altri cani. Un beagle senza guinzaglio ci venne incontro e lo stava azzannando. Probabilmente ho sbagliato ad avere tutta quest'ansia, ma con una cagnolina esterna ha anche giocato un paio di volte.
L'anziana di casa invece, abbaia alla cucciola e le ringhia. Oggi
ha provato anche a montarla. L'ho sgridata una volta perché si è messa su di lei e le abbaiava contro. Quando la cucciola corre, gli altri la inseguono abbaiando. Il maschio ha paura.
Al momento sto tenendo la cucciola in un'altra stanza, con ciotole separate, sebbene abbia mangiato del cibo dalla ciotola condivisa dagli altri due che non le hanno fatto nulla.
Avete consigli? Sto sbagliando qualcosa? L'anziana non ha avuto questa reazione quando è arrivato il maschietto.
Grazie, anche da Nanà Pancho e Frida ????
- Veronica Marinello : Ciao, a grandi linee è la stessa situazione che sta succedendo a casa di Francesca Ardemagni che ha posto la domanda dopo di te. Ti lascio un link esplicativo. Un consiglio di un comportamentalista che ti possa aiutare se non migliora la situazione è da valutare http://www.tipresentoilcane.com/2011/06/29/la-monta-da-dominanza/29/01/2021 23:12
- Alessia M. : Ciao!Grazie! Alla fine la situazione è migliorata.. i tre pare vadano d'accordo. L'anziana non la monta più, per fortuna. Ora mi resta solo abituare la cucciola in un box, almeno per la notte, e vedere per la sterilizzazione. Grazie ancora!01/02/2021 19:30
- Gennaro Adamo : Ciao io ho un amstaff e da piccolo gli preparavo dei pastoni con verdure verdi, carote , carne e pasta
Io ho avuto problemi con gemon e ora uso dei prodotti x allevatori se vuoi ti mando il nome
28/12/2020 07:05 - Gennaro Adamo : Ora sto usando professional food
Prodotto italiano e ce in diverse varietà
Sacchi da 20 kg
06/01/2021 10:24
Abbiamo adottato un meraviglioso meticcino e non vediamo l'ora che ci riempia le giornate di gioia e serenità. Adesso ha tre mesi e pesa 1.470kg. Secondo voi quanto potrà essere da adulto? Inoltre ci hanno detto che la mamma è una similvolpina mentre il papà o Jack russel o pincher o altro cucciolino che girava intorno.. Secondo voi? Grazie
- Gennaro Adamo : Credo che non arriverà ai 10 kg ma dipende dai genitori
Comunque è adorabile28/12/2020 07:06
Buongiorno, ho un cucciolo meticcio di 3 mesi circa. Premetto che il cucciolo è stato trovato abbandonato, quindi non ha passato il tempo necessario con la sua mamma e ha saltato tutta la parte dell’addestramento con lei.
É con me da circa 2 mesi e nelle ultime settimane ha iniziato a mordermi costantemente mani e piedi. La cosa che non capisco é che lo fa solo con me nonostante sembra mi abbia scelta come sua “padrona”. Di fatti il cucciolo sta sempre vicino a me, dove ci sono io c’è lui; mi segue ovunque (anche in bagno); dorme vicino a me; si addormenta sui miei piedi; ascolta per primo il mio richiamo rispetto agli altri. Sono io che lo porto a spasso, lo lavo, gli do da mangiare ecc...
Mi è sorto un dubbio che avendomi scelta come padrona vuole mettermi alla priva e vedere se ne sono all’altezza, perché con i miei genitori e mio fratello non ha questo comportamento.
Non è un morso aggressivo, è un morso da richiamo, ricerca di attenzioni e voglia di giocare.
- Veronica Marinello : Può essere che lo usi, appunto, come richiamo. Purtroppo i cani tolti alla madre troppo presto possono avere problemi con il morso o comportamentali che devono essere corretti per tempo prima che diventino problematiche serie. In questo caso non dovresti dargli bado anzi allontanati senza guardarlo, se dovesse pinzare più forte aggiungi un NO severo (la madre gli avrebbe ringhiato contro ) e te ne vai. È piccolino ed ha un sacco di cose da imparare24/07/2020 22:56
- Teresa Tuccillo : É un comportamento che ha iniziato ad avere ultimamente e, ripeto, solo con me, non capisco le ragioni. A me dispiace molto perché sta con me tutto il tempo, mi segue ovunque e dorme vicino a me ecc.. però poi ha questo comportamento fastidioso che con i altri membri della famiglia non ha? Ricerca di attenzioni per paura dell’abbandono?25/07/2020 09:26
- Veronica Marinello : Come già detto i cuccioli che vengono abbandonati a volte subiscono dei traumi, dipende tanto anche dal carattere che hanno, tu sei il suo punto di riferimento ora e sta a te correggerlo dove sbaglia. Se ne hai la possibilità puoi fargli fare un breve corso di educazione in un centro cinofilo. Farlo uscire, incontrare persone cose animali (non solo cani) facendo attenzione perché non tutti potrebbero essere amichevoli, farlo socializzare gli fa bene per avere un carattere più equilibrato e meno pauroso in futuro.25/07/2020 11:48
- Francesco Bellotti : Se devi educare il tuo cucciolo, e per ora non ti ascolta, ci tengo a consigliarti la Tuta ANTIMORSI da addestramento, perché ti permette di prendere più confidenza e autorità vicino evitando i morsi!
Io con il mio cucciolo l’ho usata per addestrarlo!
È l'unica soluzione per EDUCARE IL TUO CANE, Senza Rischiare di essere MORSI!
Arriva in 2 giorni comodamente a casa da Amazon!
https://amzn.to/302Jwxm
27/07/2020 10:52 - Teresa Tuccillo : Grazie a tutti per la risposta. Cioè che non capisco, ripeto, é perché con mio fratello e i miei genitori, con i quali vive nulla, non si permette di mordere. Acquisterò la tuta. C’è da dire che ora sta anche cambiando i denti e i suoi morsi diventano sempre più di “stizza”, spero che una volta cambiati tutti la situazione si regolarizzi. Prima non aveva questo attacchi.05/08/2020 09:33
Salve a tutti,
Mi rivolgo principalmente a persone che se ne intendono in materia di educazione cinofila. Da 10 giorni ho adottato un cucciolo di 3 mesi (meticcio). Il problema è che in determinate occasioni, ad esempio quando sale sul divano o sul letto e cerco di farla scendere, ringhia e tenta di mordere e io non so come approcciarmi. Alcuni amici mi hanno detto che in questa fase è normale, però non sono molto convinta al riguardo e non vorrei fare sciocchezze, anche perché il cane attualmente pesa 6 chili, ma arriverà a pesarne più di 20. Per il momento quando accadono queste cose la prendo in braccio e la poggio per terra, perché se dico "scendi" ascolta una volta su 10. Inoltre, mi riesce difficile ignorarla perchè spesso e volentieri ripete questo comportamento. Sotto altri aspetti, invece, è più obbediente, ad esempio, quando è ora di mangiare, sa che finché non sta seduta non riceverà cibo e lo stesso vale per i suoi giochi. Oppure, di notte dorme nella mia stanza, però tenta raramente di salire, e se lo fa, quando la riporto nella cuccia si sta ferma lì. Spero davvero che qualcuno possa aiutarmi, indicandomi il modo in cui intervenire, grazie mille.
- Veronica Marinello : Sta cercando di appropriarsi un diritto che poteva essere il divano come il letto, una stanza un gioco o altro. Le basi sono sempre le stesse, un NO secco, la mandi nella sua cuccia e quando avrà eseguito il comando va premiata con un BRAVA caloroso e dei premietti per rinforzare positivamente l'azione. Ti puoi aiutare le prime volte ostacolando il divano con scatole o sedie, vista la tua difficoltà a farla scendere, ed agire quando vedi che tenta di salire.21/05/2020 15:39
-
Buonasera a tutti! Sono disperata e ho bisogno di aiuto. Ho un meticcio di quasi 4 anni, adottato un anno fa da una situazione di maltrattamenti.
Da sempre, purtroppo ha problemi nel restare solo. Abbaia per molto tempo quando esco, grattando sulla porta di casa e al mio rientro mi capita di trovare le feci sul letto o fuori dalla traversina. Mentre prima gli abbai non erano un problema per il vicinato, ora che mi sono trasferita mi stanno facendo impazzire. Premetto che ho provato varie cose, dai diffusori allo zylkene! Senza risultati.
Per favore aiutatemi perché non posso farmi cacciare da casa!
Ciao a tutti! Da meno di una settimana abbiamo adottato Mazikeen, è un incrocio tra mamma Amstaff e papà Alaskan Malamute di conseguenza è tanto coccolona quanto testarda.
Sto cercando di abituarla a piccoli passi a stare da sola in giardino ma ulula e piange tantissimo appena chiudo la porta. Cerco consigli. Come posso farle vivere questa "separazione" senza crearle un trauma? E, quando la metto fuori devo chiudere anche i balconi in modo che non mi veda?
Grazie mille a tutti!
- Veronica Marinello : Ciao, devi avere pazienza, perché è piccolina e ha appena cambiato casa, persone e si ritrova sola senza fratelli, mamma ecc. Prima dovrà abituarsi al posto creare nuovi punti di riferimento, anche se la vedi giocare dormire tranquilla non vuol dire che sia pronta a restare fuori da sola. Restate con lei quando la portate fuori fatela giocare, annusare tranquillame senza che abbia la paura di perdervi di vista. Procedere a gradi è la cosa migliore altrimenti corri il rischio di crearle un trauma e non voglia più uscire. Fate le cose con calma,un passo alla volta07/02/2020 19:50
Salve a tutti, ho un meticcio di due anni e mezzo.. Fin da piccolo non è mai riuscito a socializzare molto nonostante tutti i miei sforzi, perché semplicemente ero l'unica della famiglia che lo faceva socializzare al difuori delle mura domestiche e quindi tutti i miei sforzi sono sempre stati inutili.. Ora però siamo rimasti soli io e lui, quindi la mia domanda è.. C'è qualche modo di riuscire ad insegnargli che socializzare con gli altri cani è un bene? Senza dover andare da addestratori cinofili o mettergli museruola e sforzarlo?
- Veronica Marinello : Ciao, forzare le amicizie non è mai un bene, alcuni cani hanno un indole socievole e accettano chiunque abbiano davanti altri preferiscono farsi i fatti propri. Il mio, ad esempio, se ne conosce uno nuovo al primo incontro ringhia poi la terza quarta volta diventa un amico e tutto fila liscio. Un consiglio che ti posso dare è di portarlo fuori spesso farlo avvicinare ad altri cani ma non troppo le prime volte onde evitare baruffe che non giovano . Forse con costanza e impegno un po' alla volta riesci ad ammorbidire il suo carattere. Non dimenticare di premiarlo e gratificarlo anche a parole quando si comporta bene!!14/12/2019 13:09
-
A febbraio il nostro cane Micky età cinque anni e razza bichon avanese, ha iniziato a stare male, a non mangiare, muoversi poco e dimagrire a vista d’occhio nell’arco di pochi giorni. Dopo una serie di esami effettuati presso una clinica veterinaria di Trieste un fulmine a ciel sereno, un avanzatissimo e senza possibilità di salvezza linfoma generalizzato ed al quarto stadio. Abbiamo deciso di non arrenderci essendo Micky per noi un membro della nostra famiglia oltre che un cagnolino innamorato della vita e pieno di voglia di stare con noi.
Numerose ore passate su internet, ricerche a livello italiano ed estero hanno portato ad un nome, Animal Hospital di Postumia citato per essere uno dei migliori centri di cura per animali ed oltre a tutto il resto anche specialisti in oncologia.
Essendo noi di Opicina (Trieste) quindi vicinissimi al confine con la Slovenia siamo rimasti molto sollevati dal sapere che un centro noto per la sua bravura in tale campo fosse per noi facilmente raggiungibile e con pochi costi di spostamento.
Abbiamo immediatamente telefonato e ricevuto un tempestivo ed immediato appuntamento per il giorno dopo la nostra telefonata.

Siamo giunti lì tutta la famiglia insieme a Micky e dopo aver consegnato loro tutti gli esami che fino a quel momento avevano della malattia, hanno proceduto con ulteriori esami di accertamento che ahimè hanno confermato non solo quanto diagnosticato ma anche una prognosi estremamente negativa. In quel momento Micky aveva ancora davanti a sé solo un paio di settimane di vita.
Mentre nella clinica di Trieste ci era stata proposta solamente una costosa chemio palliativa, nella clinica di Postumia abbiamo trovato estrema esperienza in ambito oncologico come letto in precedenza su internet.
Una volta che il professore della clinica ed il suo staff hanno valutato l’intera situazione di Micky, ci hanno riferito che l’unico tentativo rimasto era quello di iniziare immediatamente una chemio nota come protocollo CHOP che, a basse dosi sarebbe stata come acqua ma a dosi più elevate e gestita a pennello per il caso in questione gli avrebbe dato la possibilità di stare di nuovo bene ma anche in caso contrario di farlo morire data la tremenda anemia e i tremendi valori del sangue che aveva in quel momento. La scelta di tale strategia è stata consigliata anche per il fatto che si trattava di linfoma tipo B e quindi leggermente più trattabile rispetto al T e perché almeno i valori del calcio erano ancora buoni.
Io e la mia famiglia abbiamo deciso di fidarci ed affidarci alle loro mani con l’idea che se le cure fossero diventate ulteriore sofferenza per Micky le avremmo immediatamente stoppate.
Il giorno stesso della prima chemio Micky ha vomitato per quattro ore di fila, gli stavo personalmente accanto ogni secondo per coccolarlo ed accudirlo sperando potesse essere l’inizio di una nuova vita e non la fine.
Quello che accade il giorno successivo rappresenta ciò che ancora oggi definisco un miracolo. Micky riprende a dare baci, a seguirci, a camminare in giro tutto il giorno e mangiare come un maialino, cosa che da giorni non faceva.
Il professore della clinica prof. Butinar ci ha prontamente telefonato per sapere come stava Micky e appena gli abbiamo detto che stava bene, si è sentita anche nella sua voce la nostra stessa gioia.
Da quel momento hanno avuto inizio 4 mesi senza dubbio impegnativi ma ricchi di gioia. Mesi di avanti indietro da Postumia per le chiemio, mesi di dedizione a Micky per farlo essere felice e prendere peso e forma. Mesi che però sono stati accompagnati e aiutati da uno staff che oltre alla professionalità e bravura estrema ha mostrato anche umanità prendendo Micky in cura un po' come fosse anche figlio loro. Di settimana in settimana gli esami del sangue hanno iniziato a migliorare, i linfonodi a sgonfiarsi e l’anemia a sparire.
Oggi Micky ha finito la chemio e nonostante il linfoma come ci è stato sempre da loro riferito rappresenti un tumore che ritorna sempre, i valori sono eccellenti e la rapida remissione porta con sé la possibilità di una prognosi migliore. La clinica continuerà periodicamente dei controlli al fine di poter monitorare una situazione che nel nostro caso per quanto miracolosa rimane critica data la tipologia di tumore, mostrando anche qui la loro, oltre che nostra, speranza che Micky possa vivere ancora a lungo.
Durante la chemioterapia Micky ha perso il suo pelo bianco lasciando spazio ad un bellissimo e sanissimo pelo marrone che lo ha resto più Golden Retriever junior che Bichon.
Tutto questo per raccontarvi la nostra esperienza grazie alla quale oggi abbiamo ancora Micky con noi, con tutta la sua salute e la sua voglia di vivere ed amare.
Per comunicare a tutti coloro che come noi amano i propri animali e come noi sono disposti a sacrifici di tempo e monetari, che quando tutto sembra perso o quando i nostri animali non stanno bene, c’è ed esiste un posto in cui verrà fatto tutto il possibile ed al massimo della qualità immaginabile.
Colgo anche cosi’ l’opportunità di ringraziare la clinica con cuore in mano e l’opportunità di aiutare chi legge questa storia a tenere con sé l’animale che ama.
-
- Gianni Mirko Nocchiero : È il nostro animale10/06/2019 15:20
- Margot Jennifer Nocchiero : Ironia è il nostro animale gatto perché non è mai stato un cane11/06/2019 11:14
-
- Dario Nuzzo : Si...lo porto subito...sono sotto casa ma non mi ricordo il cognome...lancialo dalla finestra...lo prendo al volo...11/06/2019 12:34
-
-
- Dario Nuzzo : di niente...ciò che ho detto rientrava nella mia "azione buona quotidiana"22/07/2019 20:30
- Margot Jennifer Nocchiero : Ciao Dario Nuzzo io sono Jennifer, detta Margot. Mi rispondi a tutte le domande degli altri e le mie domande?23/07/2019 16:33
-
- Dario Nuzzo : Cosa è la tua?una domanda o una affermazione? oppure è una domanda retorica dove insita vi è già un'affermazione? oppure nessuna delle due? oppure sto sognando e tu sei il mio sogno vigile?oppure...ok per oggi vado a fare colazione.24/07/2019 07:39
- Margot Jennifer Nocchiero : Sì è una domanda che ho fatto io ma sono tentata del commento24/07/2019 08:58
-
- Martina Brunoni : * senza punto interrogativo27/05/2019 17:31
- Veronica Marinello : Ciao, hai notato se quando esci di casa è agitata /nervosa? Resta da sola o c'è qualcuno che nota il suo comportamento? Hai già provato ad uscire di casa e tornare con tempi diversi?27/05/2019 20:19
- Martina Brunoni : Vivo da sola, non resta nessuno in caso, quindi non so. Si si torno spesso ad orari diversi ma ugualmente trovo la pipì.
29/05/2019 11:53
-
- Paola Bonfadelli : Le serve ancora un po di tempo e di pazienza. Siete in dirittura di arrivo .. avanti così. Tieni duro :)27/05/2019 23:55
- Veronica Marinello : Prova ad aspettare come dice Paola, magari, quando la fa fuori, rinforza con un premio falle le feste per farle capire che è una cosa giusta. Mentre a casa non dirle nulla. ;-)31/05/2019 06:13
Buonasera e ben ritrovati tutti :)
Vi scrivo perché sono abbastanza in preda all'ansia. È arrivato il momento di fare sterilizzare la mia piccola Tipsy, uno strapazzo che eviterei ma a cui non posso rinunciare visto che viviamo in campagna, e restare lontane dai tanti pretendenti per questo primo calore è stato uno stress e un'impresa.
Detto ciò, ho deciso di optare per il meglio che ho a disposizione: Tipsy verrà sterilizzata in una clinica di cui mi fido molto, nella città dove abita il mio compagno. Ho scelto questa soluzione perché lì potranno farle un'operazione mini invasiva che dovrebbe permetterle una veloce ripresa, a differenza delle mie precedenti cagnoline che con l'operazione "classica" hanno tanto sofferto.
Il problema è che sarò ospite in appartamento. È stato la primissima casa di Tipsy, non è un ambiente completamente nuovo per lei, ma stavolta le cose sono diverse perché non c'è verso di convincerla a fare pipì in casa o in terrazzo. La traversina è fuori discussione sin da quando era piccina, ma io sarei ben felice di pulire e disinfettare se solo la facesse a terra. Invece no. La fa solo sull'erba o in strade isolate e tranquille, meglio se non al guinzaglio. Normalmente in città la porto a spasso quattro volte per darle la possibilità di liberarsi, ma temo che quattro uscite siano troppo pesanti per un cane appena operato e allo stesso tempo non voglio assolutamente che si trattenga.
Avevo pensato a una di quelle zolle di prato che vendono in cartoni tipo pizza, ma ho letto pareri molto contrastanti e non sono molto convinta anche dal punto di vista igienico. Qualcuno di voi lo ha provato? Qualcuno ha da suggerirmi qualche alternativa? Accetto qualsiasi consiglio, sono in seria difficoltà e vorrei organizzarmi al meglio.
Grazie a tutti anticipatamente! <3
- Veronica Marinello : Ciao, non saprei cosa consigliare, avrei incontrato le tue stesse difficoltà. Mi viene da pensare al trasporto in braccio fino ad un giardinetto che rispecchi i suoi luoghi preferiti. Oppure, non so se hai già provato, ho pensato anche alla traversina coperta da un pezzo di erba sintetica, lavabile e igienizzabile all'occorrenza.....28/04/2019 12:46
- Aldo Franceschini : Azz... vero problema, secondo me non puoi far altro che testare.
prova la zolla di prato vero lo puoi trovare su amazon: https://amzn.to/2DEYCNZ
Buona guarigione.29/04/2019 18:02
Ciao a tutti sono nuova del gruppo e da poco ho una bellissima Spitz pomeriana di 5 mesi ke pesa 1.800kg. Sta cambiando il pelo di nascita e a vederla ora sembra tosata... È normale che ne ha perso così tanto? Quanto ci mette a ricrescere? Grazie
- Viola Torcia : Ciao Simona, in questo periodo tutti gli spitz perdono pelo, (muta) si preparano per l'estate. Anche la mia che ha 1 anno è rimasta senza pelo. Un po' di pazienza.27/04/2019 13:31
- Maria Tubiolo : Esatto, per ora è periodo di muta ma la tua in più sta cambiando il pelo di cucciola con quello definitivo ed è il periodo più brutto perché cambiano drasticamente al punto che non sembrano più Spitz. ma per fortuna rimettono il pelo nuovo e diventano più belli di prima27/04/2019 21:20
-
- Isa Bella : Ciao Simona e’ del tutto normale che perda il pelo dipende molto dalle linee di sangue c’e chi la fa’ drastica e’ chi no questo solo il tuo pedigree potrà dirtelo il pelo si completa del tutto a 2 anni x il maschio e’ 2 anni e’ mezzo x la femmina14/05/2019 14:53
- Miki Bulich : In genere è vero che la muta del pelo si completa intorno ai 2 anni ma lo spitz tedesco (e intendo tutte e 5 le taglie) ha una muta continua per tutta la vita infatti è l'unica razza che invecchiando non si spelacchia anzi mette ancora più pelo..ovvio che la quantità dipende dalle linee di sangue ;)13/07/2019 21:24
-
- Miki Bulich : Esatto sta attraversando la fase che si chiama monkey face...la mia non ha fatto una drastica muta ma solo un po sul muso cmq è una cosa normalissima..13/07/2019 21:20
Neanche un mese più dardi è arrivato Duke, un altro cucciolo che, investito da una macchina prima del ricovero in canile, aveva grossi problemi ad una zampa, tanto che avevamo paura che non avrebbe mai corso normalmente. Bhe, Duke ci ha fatto una bella pernacchia e pian piano è diventato il più veloce del giardino! Lui forse è quello entrato più in sintonia con il vecchietto di casa e penso sia anche quello che ha sofferto di più nel vederlo andar via. Dulcis in fundo, Akira, un'altra femminuccia, sempre dal canile. Lei è l'anima del branco: la più piccolina, ma la più grintosa e inarrestabile (tanto che qualche pinzatina da Nonno Macchia non l'è mancata).
Insomma, non penso di aver visto Macchia così vivo come in questo ultimo periodo.. È stato un grande amico, un ottimo nonno per la nuova generazione e come mi ha detto la mia sorellina, nella sua innocenza di bambina: "Ora Macchia può correre di nuovo insieme Furia e Saetta, starà bene"
-
- Alessia Crescenti : Ciao Caterina la tua è una storia davvero commovente , e mi piace la tua visione sul luogo dove andranno i nostri cani . Io ho perso Leo un japanese chin di 1 anno e3 giorni e ancora a volte lo sentiamo fra noi spero che il nostro piccolo possa essere felice e giocare in paradiso
20/04/2019 11:09
È tanto che non scrivo su questa piattaforma e, sembra a fatto a posta, sempre a portare non delle migliori notizie.
Sfortunatamente anche Macchia ci ha lasciati una settimana fa, giovedi si è addormentato e non si è svegliato più.
Ciaooooo.. Ho adottato un cucciolotto da un 'associazione di cani abbandonati e non conosciamo i genitori.. Mi chiedevo, che incrocio sarà???
- Azzurra Azzurra : Ciao sicuramente assomiglia moltissimo a un cane pastore, come un border collie o un Australian shepherd13/03/2019 15:09
-
- Christopher Fringe : Hai provato a fare un test del DNA?
Si possono stabilire le razze dei meticci in quel modo14/10/2019 16:25
- Paola Bonfadelli : Tu sia benedetto Giorgio!! Ogni bene per te e per la tua famiglia❤❤❤❤❤ La nanna insieme?! Mah, molto probabile. Ma è difficile prevederlo. Io lo spero con tutto il cuore :)) Tienici informati☺❤25/02/2019 10:04
-
-
- Paola Bonfadelli : Meravigliose creature❤non siete più sole al mondo!! dolcezze assolute :))))❤❤❤❤❤GRANDE GIORGIO☺25/02/2019 10:06
-
- Giorgio Mocci : Oggi i miei(cuccioli) sono stati tutti sterilizzati un passo importante per il loro futuro26/02/2019 17:15
-
Baxy appena ci giriamo fa la pipistrelli sui mobili, sulle coperte del letto (anche sui cuscini)
Avete consigli
(Il cane esce tre-quattro volte al giorno facendo sempre i bisogni )
- Paola Bonfadelli : Ciao, sta segnando il territorio. È un modo per stabilire la " sua " proprietà. So che è fastidioso, anche Mirtillo lo faceva da piccolo e quando arriva a casa qualsiasi oggetto nuovo anche adesso la tenta ;)) monello! Se lo vedi sgidalo altrimenti no, non capirebbe e lo mortificheresti. È sinonimo di carattere mooolto territoriale. Abbia Abbi pazienza, imparera' ☺27/01/2019 13:56
- Hana Kosinova : Il problema è che ha già 3 anni, abbiamo già prenotato alcuni corsi con un educatore, grazie della risposta27/01/2019 20:07
-
- Julia Fonti : Considerando che quando uscite fa la pipì e che quindi non la trattiene fino all'arrivo in casa, secondo me sta manifestando un suo disagio/un suo stress. Ho letto che attendete di incontrare l'educatore, fantastico! Lui saprà valutare la situazione di persona :) buona fortuna !28/01/2019 11:16
Vi presento il mio Ulisse
È un cane di razza precisamente Indian Spitz
Non è molto conosciuta qui in Italia ma esiste e purtroppo non l'ho trovata nell'elenco, fa parte dei Volpini/Spitz ovviamente
Assomiglia ad uno Spitz tedesco o giapponese ma con alcune caratteristiche fondamentali diverse
Ha 5 mesi, è nato il 03 - 07 - 18, fa parte di una terza cucciolata
La mamma è una meravigliosa Spitz indiano di 6 anni colore miele e il papà è uno spitz Indiano di 6 e mezzo tutto bianco, per questo il mio Ulisse è colore biondo miele
È alto 23 al garrese, e pesa circa 5 chili
La sua razza è differente dallo Spitz tedesco per le orecchie per la coda per il pelo il peso e per l'altezza
Il suo papà è alto 40 cm e pesa 6 chili circa
La sua mamma è alta 32 cm e pesa 4 chili e mezzo
Ulisse è educato, bravo, coccolone, giocherellone ma soprattutto intelligente. Per me lui è il mio secondo cane prima avevo un volpino italiano ma è morto dieci anni fa, dopo dieci anni abbiamo preso lui, ed è arrivato per caso, ci siamo innamorate subito di lui. Le padroncine siamo io e mia madre Rita, lo amiamo tantissimo e ha portato tantissima gioia in casa.
Inoltre, Ulisse ha il suo profilo Instagram per chi lo volesse seguire questo è il link (nome: @therealulissegram) https://instagram.com/therealulissegram?utm_source=ig_profile_share&igshid=hzheao1tnqqv
Grazie.
Followers del gruppo (635)
Le domande degli utenti
risposta
risposte
risposte
risposte
risposte
risposte
risposte
risposte