Oggi
- A Maria Bianchi piace un commento di Fabrizio De AngelisSe metti il guinzaglio al tuo lascialo senza museruola meglio....così da una bella lezione a cani maleducati e possibilmente anche ai padroni!!! Uscire coi cani ormai è diventato un pensiero6 giorni fa 17 set 2023
- Maria Bianchi ha risposto ad una domandaMaria Bianchi ha risposto ad una domandaGiusto l’altro giorno dopo un bel trekking in montagna, ci siamo fermati in una zona più frequentata ma comoda per rifocillare i cani. Essendo piena di gente, ho legato tutti i miei cani e messo la museruola al pit. Si sono avvicinati ringhiando un rhodesian e un clc. Fortuna che i miei cani sono rimasti sotto controllo e quelli non hanno osato più di tanto. Ero già pronta a togliere la museruola al mio che non poteva difendersi. I proprietari? Lontani a chiacchierare senza nemmeno preoccuparsi dei loro cani e quando gliel’ho fatto presente non si sono nemmeno premurati di venirseli a riprendere (anche loro hanno provato coi fischi, ovviamente senza nessun risultato). È andato tutto bene alla fine, ma poteva finire veramente veramente male. Soprattutto non se ne sarebbero usciti con un “mi dispiace”. E se io fossi stata la classica proprietaria media minicane munita? E se avessi avuto dei cani fuori controllo che avrebbero provato ad attaccare briga? Che fine avrebbero fatto i miei cani?6 giorni fa 17 set 2023
- Maria Bianchi ha risposto ad una domandaChe bella l’Italia, da me c’è anche l’esatto opposto: quelli che aprono la porta di casa e fanno uscire il cane da solo a fare la passeggiata (meglio se ttb) perché tanto sa la strada ed è bbbbuono. Con tanto di pazze che dicono di non chiamare i vigili perché sennò il cane finisce al canile (chip ovviamente non pervenuto). Tra le varie catastrofi che potrebbero accadere… io mi pongo un quesito:”ma la m***a di questo cane, che passeggia tranquillamente in pieno centro DA SOLO, chi la raccoglie?l”7 giorni fa 16 set 2023
- A Maria Bianchi piace un post di Fabrizio De AngelisTroppo forte stavo facendo un lavoro che non deve andare dai cani al guinzaglio, la cogliona col rhodesian al guinzaglio che camminava un metro da terra con rhodesian figurati zaino in spalla.. non ha capito mi ha gridato è buono buono!!!
Come dire perché lo blocchi così e non vuoi che venga dal mio bel cagnone..
Che ridere ..
Cani i loro che passano la vita al guinzaglio incredibile rhodesian weimaraner e company a fare quella vita di m****
Hanno dei c**** di cani mica bolognesi o carlini eppure non sanno un c**** lunghina di moda scherzi zaino in spalla e via pazzesco... Leggono due cazzate in Rete 4 video di qualche c******* di questi educatori della minchia a posto......7 giorni fa 16 set 2023 - Maria Bianchi ha risposto ad una domandaIo parlavo di comandi.. ad un cane anziano, sordo e cieco non puoi dare comandi.. poi è chiaro che il senso più sviluppato e utile al cane sia l’olfatto. Io stessa ho avuto a che fare con cani ciechi o ipovedenti che lo sono diventati nel corso della loro vita ed il fatto di non vedere più non è assolutamente un limite8 giorni fa 15 set 2023
- A Maria Bianchi piace un post di Roberto RossiSalve a tutti, sono un ragazzo di 25 anni e ho un piccolo problema (grande per me).
Non sono riuscito a trovare una sezione adatta per il mio problema,,,
Vado subito al dunque, e ammetto che da sempre ho paura dei cani. Fino a qualche anno fa non riuscivo ad avvicinarmi neppure a cani di piccola taglia. Ad oggi devo dire che la mia paura è diminuita di molto, ma rappresenta ancora un grande problema per me.
Quest'estate ho conosciuto una persona stupenda, e lei ha un pastore tedesco di 1 anno. Sono sempre stato sincero sul mio "problema", quindi lei lo conosce. Ovviamente una persona che ama i cani non potrà mai comprendere a tutti gli effetti cosa significa averne paura. Sta di fatto che non posso permettere a questa paura di decidere sulle scelte della mia vita.
Io ho pensato a questo... i miei cugini hanno un labrador di 3 anni, molto vivace tra l'altro. Potrei abituarmi pian piano con lui, alla sua presenza, ad accarezzarlo, a farlo avvicinare con il muso a me, ecc.. grazie alla presenza dei miei cugini, che mi rassicurerebbe molto. Magari questa terapia d'urto può essere efficace.
Essendo il pastore tedesco molto giovane, vorrei prepararmi al meglio... e so bene che potreste pensare "quanti problemi che ti fai!", ma avere questa fobia sin da bambino significa tanto.
Grazie a chi vorrà darmi qualche piccolo consiglio su come comportarmi con il cane, quali comportamenti adottare, come far capire al cane che non sono una minaccia, ecc...A Maria Bianchi piace un post di Fabrizio De Angelishttps://youtube.com/shorts/rtDgJJZqfk8?si=6Fpdu9XDitc_sm8oA Maria Bianchi piace un commento di Fabrizio De AngelisIncredibile ancora nel 2030 quelli coi maschi sentono la soddisfazione a far accoppiare almeno 7na volta nella vita!!!! Che piaga11 giorni fa 12 set 2023 - Maria Bianchi ha risposto ad una domandaCiao, secondo me un Labrador soprattutto se è vivace non ti aiuterà. Se il cane non è gestito correttamente potrebbe saltarti addosso ad esempio.. Per iniziare secondo me, potresti cercare un rifugio in cui fare volontariato magari a cani anziani, che sono sicuramente più discreti e meno irruenti di un cane giovane. Ti farebbe bene e farebbe bene anche a loro ricevere un po’ di attenzioniMaria Bianchi ha commentato un postFai leggere il pedigree di aki a qualcuno che ha studiato la razza. Io purtroppo non posso aiutarti. Ma ti ripeto, i nostri cani possono vivere tranquillamente senza accoppiarsi. Generalmente a fare accoppiamenti a caso, si finisce per far nascere soggetti: malati, fuori standard, con un pessimo carattere e.. potrei continuare all’infinito. Ci sono allevatori, quelli veri, che prima di riprodurre dei cani impiegano mesi, se non anni a studiare quale sia la combinazione migliore tra diversi fattori per far nascere soggetti il più possibile equilibrati e sani. Lasciamo la riproduzione a loroMaria Bianchi ha commentato un postCiao, se il cane ha pedigree, chiedi al tuo allevatore se il tuo è un soggetto da riprodurre. Magari potrebbe consigliarti lui stesso e, se è il caso, potresti iniziare a PENSARE di farlo riprodurre. Se il cane non ha pedigree, allora goditi il tuo meticcio ed evita di farlo accoppiare. Purtroppo un pensiero che accomuna molti proprietari di cani è:“bastano un maschio e una femmina, preferibilmente della stessa razza, mi vendo i cuccioli e magari mi tengo pure uno dei figli, così avró un ricordo del mio amato cane” . Niente di più sbagliato. È sempre un bene lasciare gli “accoppiamenti “ a chi alleva, ha studiato la propria razza e fa nascere cuccioli in maniera controllata e sana.11 giorni fa 12 set 2023
- Maria Bianchi ha risposto ad una domandaLa mi vecchia cagna che ormai non c’è più nell’ultimo periodo della sua vita poteva uscire di rado solo per due passi e niente più poiché ogni minimo sforzo o emozione le provocava una sincope. Oltre a tutti i suoi problemi soffriva di demenza e insufficienza renale quindi non ricordava dove fare i bisogni ( che faceva con molta assiduità considerando anche la terapia a base di diuretici) oppure era incontinente.. A parte tappezzare la casa di traversine non c’è molto da fare… io alla fine le ho lasciato la porta aperta del balcone ed è stata lei stessa a decidere di uscire e farla lì ( quando ci arrivava!) e penso sia dovuto al fatto che non sporcasse assolutamente in casa, al massimo in cortile. Preciso che il e traverse erano lì non per far abituare il cane al loro utilizzo, bensì per limitare i danni e lo sporco. Se poi il tuo cane la fa a comando è chiaramente più facile. Certo non è detto che ci senta o veda ancora bene14 giorni fa 9 set 2023
- A Maria Bianchi piace un commento di Fabrizio De AngelisFare i bisogni a casa va riservato comunque a cani inabilitati a uscire! Diventa spesso una comodità dei proprietari senza reale necessità ed è un subdolo maltrattamento il cane come ben saprai deve uscire! E non esiste che usi il balcone come pisciatoio e cagatoio!! Tanti sicuramente lo fanno per comodità e portano poco i cani fuori li trattano come gatti.. questo è maltrattamento. Spero che ti sia chiaro e attenzione che diventa facilmente una comodità per te poi ..senza reale necessità per il cane che anzi è importante faccia le sue frequenti uscite mantenere le articolazioni oliate con frequenti costanti brevi movimenti e camminatine da anziano, e hanno sempre piacere motivati ecc Quindi tutto questo discorso che abbiamo fatto è solamente se c'è un serio impedimento o un cane molto anziano che non ha più neanche l'energia quasi per fare 5 metri a piedi... Ma se hai un contesto abitativo che consente anche fosse solo di uscire fuori davanti casa 10 m va fatto! Solo se c'è un serio impedimento non si esce! Tu chiedi E se un giorno non riuscisse più a uscire con questa assiduità? Questo non si verifica... il cane può uscire o non può uscire perché c'è un serio impedimento . Occhio che poi molti ci marciano per comodità senza reale necessità!!A Maria Bianchi piace un commento di Fabrizio De AngelisNon è il caso di lavorarci per abituarlo in previsione che magari più avanti.. dandogli stress e confusione messaggi contraddittori tutti gli aspetti deleteri di queste traversine. Con un cane molto anziano in difficoltà a uscire si fa sul momento e il cane non ha grossi problemi a sporcare lì dove sta... Quando e se ci sarà questo problema gli mostri la zona della casa Dove hai messo le traversine e col solito comando come si insegna ai cuccioli lo porti lì gli fai vedere gli dici fai pipì quando fa lode premio.. e vedi come va non dovrebbe fare molta fatica un cane inabilitato molto anziano.. Tappezzi una zona con diverse traversine e se lui riva li sentendo la sua pipì gliele lasci un po' sporche ok, sennò sporcherà dove cavolo gli pare dentro casa o in questo balcone! Chi se ne frega dove trovi la roba pulisci. .. Il Punto è: abituarlo sin d'ora e vedere come va portandolo fuori e anche mostrargli una zona della casa del balcone quello che è dove mettere delle traversine e cercare di fare un processo di abitazione oppure aspettare più avanti quando e se magari avrà problemi a uscire? Questo dipende anche dal cane in sé osservarlo conoscerlo oggi E vederlo cosa può "gradire cosa può andar bene per lui oggi... Senza conoscere il cane e il tuo contesto abitativo, non darei questo stress e confusione ma aspetterei il giorno che non hanno problemi molto anziani e con difficoltà a sporcare a casa a quel punto gli mostri una zona che avrai tappezzato di traversine e fai quello che si fa con un cucciolo per insegnargli a sporcare. E sul momento vedi come va E chi se ne frega dove sporca sporca pulisci fine. Importante sarà che non trasmetti uno stress e difficoltà perché vuoi che a tutti i costi usi il balcone,.e sia in grado a quell'età quando sente che deve fare i bisogni prende e va in autonomia al.balcone.... potrebbe essere il caso che viene facile perché questo cane lo fa ma probabilmente non è così in quel caso non bisogna avere pretese stressanti metterai qualche traversina in una zona della casa farai un po' di lavoro come col cucciolo mostrandogli il comando e il rinforzo dopodiché in modo sereno e senza stress e disagi se lo fa bene se non lo fa sporca dentro casa dove gli pare e piace un cane che ha difficoltà a muoversi con poca energia si riposa tanto dentro casa fa due passetti... A quel punto lì nella sua zona gli metterai qualche traversina tappezzi e via.... Viene abbastanza naturale la cosa non mi farei questo problema. Proverai a mostrargli quella zona il balcone se avrà facilità a farlo e quando lo fa ok se vedi che non è aria tappezzi un angolo della sua zona dentro casa di traversine col cane devastato molto anziano inabilitato e fine. Dove troverai i bisogni pulisci e fine.14 giorni fa 9 set 2023
- Maria Bianchi ha risposto ad una domanda21 giorni fa 2 set 2023
- Maria Bianchi ha risposto ad una domanda28 giorni fa 26 ago 2023
- A Maria Bianchi piace un post di Alessandra TascaCucciola di 3 mesi che non ha ancora completato ciclo vaccinale può stare nel giardino di casa ? O è rischioso?28 giorni fa 26 ago 2023
- A Maria Bianchi piace un commento di Fabrizio De AngelisMi mancava xd!!29 giorni fa 25 ago 2023
- A Maria Bianchi piace un commento di Fabrizio De AngelisButta le traverse, deve uscire. Addirittura il popolo vuole che caghino pure li…. L’avevi sgridata ma poi la premi con biscotto…hai tolto il attorto al bagno, ma metti i suoi in quel posto….questa poraccia fa l’unica cosa saggia che può fare….”rifugiarsi” a fare ,tipicamente come avviene quando i proprietari sono incompetenti cinofili assoluti , di nascosto. Classico. Deriva da confusione, insicurezza, disagio, ansia, stress. Come puoi fare per farla cagare in casa sulla traversa serenamente davanti a te? Ahahahah!!!!!, incredibile !!!!!!! Anni fa avrei bestemmiato per almeno mezz ora… Cerca un Campo cinofilo, fate un regalo ai vostri cani !!! Poveri meticci …. Non che quelli di razza in mano al popolo siano molto più fortunati!!!!30 giorni fa 24 ago 2023
- Maria Bianchi ha risposto ad una domanda30 giorni fa 24 ago 2023
- Maria Bianchi ha commentato un postMaria Bianchi ha commentato un postPotresti utilizzare le “scarpe”, per cani con problemi di salute o con i polpastrelli delicati sono un‘ ottima soluzione. Conosco personalmente cani con problemi di salute che non riuscivano più a fare semplici passeggiate perché si riempivano di ferite, utilizzando le scarpe riescono a godersi la vitaMaria Bianchi ha commentato un postProblema da non sottovalutare potrebbero essere tanti fattori.. Dopo esserti accertato che magari per terra non è caldo (potrebbe sembrare banale quello che dico,non so dove ti trovi ma io e i miei cani siamo andati una settimana fa di mattina pensando di trovare più fresco come tutti gli anni e invece mi è finita a bagnare i cani che non volevano e non riuscivano a camminare e sono abituati a fare km!), ti consiglio di far dare un’occhiata al veterinario giusto per scongiurare problemi di salute come piodermiti ecc37 giorni fa 17 ago 2023
- Maria Bianchi è diventato amico di
Mandy Colucci
44 giorni fa 10 ago 2023 - Maria Bianchi ha risposto ad una domanda52 giorni fa 2 ago 2023
- Maria Bianchi ha risposto ad una domanda54 giorni fa 31 lug 2023
- Maria Bianchi ha risposto ad una domandaMaria Bianchi ha risposto ad una domandaUn’endoscopia ti darebbe risultati più certi. Ho un cane gastroenterico cronico con una svariata serie di altri problemi. Dopo una casalinga formulata ad hoc mai più un filo di diarrea. Ps. Il nostro nutrizionista non cura i problemi gastrointestinali con antibiotici, piuttosto usiamo vari integratori e fermenti lattici e ci troviamo benissimo!Maria Bianchi ha risposto ad una domandaMaria Bianchi ha risposto ad una domandaVorremmo che i nostri amici vivessero per sempre… purtroppo solo una decina d’anni.. Io ho salutato tanti cani, ognuno si porta via un pezzo del tuo cuore. Quando penso all’ultimo sguardo che mi rivolse il mio cane d’infanzia prima di morire stroncato da un brutto tumore ancora qualche lacrima scende.. Hai fatto la scelta più giusta, l’ultimo gesto d’amore per lui. Prenditi del tempo per metabolizzare la cosa, lascia perdere chi ti dirà che “era solo un cane”,non sono “solo cani”, sono membri della famiglia e in quanto tali stai affrontando un vero e proprio lutto. Se posso in qualche modo rincuorarti è la qualità del tempo che trascorri insieme al tuo cane ad importargli, finché l’hai amato, ti sei presa cura di lui fino all’ultimo hai reso la sua vita migliore ed è questo quello che conta. Forza e coraggio <3Maria Bianchi ha risposto ad una domandaMaria Bianchi ha risposto ad una domanda55 giorni fa 30 lug 2023
- Maria Bianchi è diventato amico di
Stefano Masseti
55 giorni fa 30 lug 2023 - A Maria Bianchi piace un post di Debby 7655 giorni fa 30 lug 2023
- Maria Bianchi ha risposto ad una domandaStessa situazione cane perfetto a parte per questo problema.. Innanzi tutto io ti consiglio di utilizzare un kennel (utilissimo in casa oltre che obbligatorio in auto) come “cuccia” . Certo, non puoi pretendere di prenderla e ficcarla dentro al kennel per ore senza prima averla abituata gradualmente a questo nuovo strumento. A me il kennel ha salvato la casa perché la mia oltre che ululare, in preda al panico distruggeva la qualunque (kennel compreso) e si faceva i bisogni addosso. Poi ne ho preso uno indistruttibile e quanto meno ho iniziato a contenere i danni. Il kennel se usato correttamente diventa una sorta di rifugio sicuro in cui il cane si rilassa e riposa, se le fai capire che può essere la sua” tana” sicuro la preferirà ad ogni altra cosa. Io ormai lo lascio con la porticina aperta e lei se ad esempio deve sgranocchiare un masticativo, entra dentro e si rilassa. Io uscivo brutalmente da casa senza saluti o rituali vari, ma si è risolto tutto gradualmente. Ho dovuto prendere dei permessi da lavoro e sono stata settimane ad uscire di casa prima per 10 minuti, poi 15 ecc, spostando anche la macchina in modo che lei pensasse che fossi realmente andata via. Controllavo dalla telecamera e quando la sentivo abbaiare tornavo di soppiatto e inibivo il comportamento con un “no”. Ovviamente il cane faceva la giusta attività e seguiva un percorso di addestramento. Finalmente adesso posso uscire di casa senza chiuderla nel kennel ed è un cane silenziosissimo. I miei vicini fortunatamente sono sempre stati molto compresivi, ma ti consiglio di avvisare già tutti considerando che abiti in condominio che ci stai lavorando e cercherai prima possibile di risolvere la situazione. Per quanto si possano amare i cani, sentirli abbaiare ininterrottamente darebbe fastidio a chiunque. Prima di tutto questo ne avevo provate di ogni: masticativi, kong, giochi di attivazione mentale, fiordi di bach, tv accesa, libera, confinata in una sola stanza, con gli altri animali di casa o da sola ecc, ero veramente disperata.Non ha funzionato nulla di tutto questo.Maria Bianchi ha risposto ad una domandaCiao io ed il mio cane siamo riusciti (finalmente) ad uscire da una grave situazione di ansia da separazione. Sicuramente ci vuole del tempo quindi non aspettarti miglioramenti dall’oggi al domani (ci vuole duro lavoro e dipende dal cane anche mesi) Se voi Peró essendo in ferie state tutto il giorno con il cane, questo poveretto come dovrebbe mai riuscire a capire che se sta un’ora da solo non succede nulla di grave? Ps. Che consigli ti hanno dato?58 giorni fa 27 lug 2023
- A Maria Bianchi piace un commento di Anacleto WhiskyCiao, grazie mille della risposta , diversi consigli da uscire brutalmente fregandomene che si disperi, a fare finta di entrare e uscire di casa variando i minuti aumentando o variando comunque …. Ma dalla telecamera in entrambi i modi ho visto che lei proprio inizia a ululare , mugola e piange …. E ogni tanto abbaia…. Posso chiederti come hai fatto tu ? Perché a me sembra di sbagliare ogni cosa, cioè lei esegue i comandi alla perfezione va già senza guinzaglio e ascolta al minimo cenno torna ma di stare in casa da sola non se ne parla58 giorni fa 27 lug 2023
- Maria Bianchi ha risposto ad una domandaMaria Bianchi ha risposto ad una domandaDevi cercare di invitarla il più possibile ad uscire sulle sue zampe, accucciati e chiamala, magari puoi utilizzare dei premietti o dei giochini e ripetere sempre l’esercizio. Pian piano acquisterà sicurezza e andrà da sola. Ci vuole tempo e pazienza. Non prenderla in braccio è un cane, non un bambino. Deve acquisire sicurezza e in questo modo tu oltre a farla sentire insicura rafforzi questo suo stato d’animo lasciandole pensare che c’è un motivo valido per non uscire di casa.Maria Bianchi ha risposto ad una domanda63 giorni fa 22 lug 2023
- Maria Bianchi ha risposto ad una domanda65 giorni fa 20 lug 2023
- Maria Bianchi ha risposto ad una domandaMaria Bianchi ha risposto ad una domandaBisogna vedere chi dice che la castrazione aiuta ( magari gli stessi che dicono che la femmina se fa un parto non è necessario sterilizzarla). Al 90% la castrazione non aiuta, in cani timidi e “sottomessi” (come quello che citi tu) potrebbe peggiorare le cose. Questi cani stanno tutti manifestando un disagio che va contestualizzato osservando voi e i vostri cani. Scegliete un professionista con la P MAIUSCOLA e fatevi seguire da lui, evitando tutti questi nuovi “professori” gentilisti che lavorano grazie al corso online di 50 ore. Detto ciò parlo per esperienza e perché grazie a persone de settore competenti io ho studiato e imparato a conoscere in primis i miei cani e poi il cane in generale. Oltre a questo collaboro con volontari e stallo spesso cani in attesa di essere adottati, so benissimo come funzionano gli affidi e quante teste di.. ci sono in giro. È per questo che il preaffido deve essere fatto bene.Maria Bianchi ha risposto ad una domandaFar convivere 4 simil pit maschi è un’assurdità. Chiedi ai migliori esperti di razza se non mi credi. Fino ad oggi avete cani che non hanno proprio formato il carattere e vi stanno dando tutte le avvisaglie per farvi capire che prima o poi il fatto grave accadrà. Ma purtroppo scrivete nel forum sperando che vi commentiamo dicendo ciò che volete sentire..Maria Bianchi ha risposto ad una domanda1 Considerata la situazione non penso proprio che sti cani soffrirebbero a fare una vita migliore. 2 Le soluzioni se la cagna è rimasta incinta considerando che entrambi non lavorate e campate 8 cani c’erano ugualmente. 3 il padre è un cane docile ma non sapete cos abbia in genetica. 4 cercate volontari ma non pretendendo che si accollino i vostri cani che voi avete fatto nascere, ma che quantomeno condividano i post e ci aiutino durante pre e post affido. 5 PER LA CASTRAZIONE TI HO RISPOSTO, non risolvereste molto. Provate con la castrazione chimica che almeno non è una situazione irreversibile e vedete come va. Ma vi serve un istruttore che vi aiuti a gestire questa situazione e vi dica cosa è meglio per i vostri cani.Maria Bianchi ha risposto ad una domandaPrima di prendere un cane (specie un terrier di tipo bull) bisognerebbe sempre studiare! È risaputo che i pit bull una volta cresciuti non vanno d’accordo con cani dello stesso sesso! Con la castrazione non risolvereste granchè o addirittura nulla. Al massimo giusto per vedere potreste provare con la castrazione chimica per un anno e da lì decidere. Il mio consiglio è di separare tutti i cani, magari continuare a cercare adozione ad alcuni di loro e sperare di trovarla prima o poi. Abbiamo tanti volontari in Sicilia, fatevi seguire da loro. E direi di iniziare sin da subito un percorso con un addestratore che vi dia delle linee guida a breve o a lungo termine. Ps. Con tutti i cani che abbiamo in Sicilia, far nascere un’altra cucciolata era da folli!!..inutile parlarne a posteriori..67 giorni fa 18 lug 2023
- Maria Bianchi ha commentato un post72 giorni fa 13 lug 2023
- Maria Bianchi ha risposto ad una domanda81 giorni fa 4 lug 2023