Cani.it

Benvenuto su Cani.it

Cani .it è il social network pensato per gli amanti degli amici a quattro zampe

Crea il tuo profilo adesso per scoprire un nuovo modo di vivere la tua passione.

1 Gerbera Fiorelli 2 Dic 2023 alle 09:13
Peso Yorkshire

Salve, ho un cucciolo maschio con pedigree nato a metà agosto, quindi ha tre mesi e mezzo.
È vivace, attento, giocherellone, fa tre pasti al giorno con 40gr di secco e un cucchiaino di umido. Fa i suoi bisogni sulla traversina quando non riusciamo a farlo uscire.
È normale che pesi già 3,250kg?

Gerbera Fiorelli, Elisa Maimone, Cesare maria Martini, Irene Nica, Vanda Fogliata, Federica V.A. Ascanelli e Caterina Begatti hanno raggiunto l'obiettivo "Novellino"

Crea la tua prima pagina
0 vittorio capobianchi Nuvola 18 Nov 2023 alle 21:16
È disposta ad accoppiamento

Cane da accoppiare, meticcio bianco bello di nome Mirko. Piccola taglia

1 Daniele Palillo 16 Nov 2023 alle 17:33
Cibo per cani per cane diabetico e pancreatico.

Buonasera, una domanda per i più esperti. Un paio di mesi fa, il mio cane è stato molto male, rischiando la vita. È stato ricoverato d’urgenza e siamo riusciti a salvarlo per la coda. Adesso sta bene. Diagnosi: pancreatite potentissima e in più è diventato diabetico. Il nutrizionista mi ha prescritto un’alimentazione casalinga, fatta di verdure, uova, carne rossa e bianca. All’inizio la mangiava, adesso la rifiuta costantemente e questo è per me un problema dal momento che un cane pancreatico non può restare troppo a digiuno e anche per il fatto che lui l’insulina deve farla dopo i pasti. Lui gradirebbe la carne dei cani (no crocchette) … esiste un tipo di carne per cani adatta per entrambe le sue necessità? La Gastrointestinal andrebbe bene per il problema al pancreas ma non per il diabete. Stessa cosa vale per la carne Disbetic, che però non andrebbe bene per il problema al pancreas. Il nutrizionista non risponde più alle mie e-mail e il veterinario mi dice di parlare con un esperto. Preciso che, ogni consiglio che mi verrà dato, sarà poi visionato dal medico veterinario che lo ha curato, per decidere se andrà bene o meno il tipo di carne (se esiste) che mi verrà consigliata. Grazie mille a tutti!

  • Maria Bianchi : Ciao, il nutrizionista ai tempi mi spiegó che no, non c’è un cibo industriale per più patologie.
    Il mio cane ha insufficienza renale, ibd ed è allergico a tantissime cose.
    Il cibo renal ad esempio è buono per i reni ma non per l’IBD..
    Stessa cosa gli altri mangimi tipo il gastrointestinal o l’ipoallergenico.
    La dieta casalinga è la scelta giusta.
    Un bravo nutrizionista deve formularla in base alle tue necessità e alle patologie del cane ed il bello è che con la casalinga puoi variare tantissimo: se per esempio al tuo cane non piace il manzo, si potrebbe comunque optare per il maiale o il cavallo (ma questo deve deciderlo il nutrizionista ovviamente), stessa cosa con le verdure.
    Cambia veterinario nutrizionista, scegline uno migliore e vedrai che piano piano risolverete
    16/11/2023 20:31
  • FEDERICO LEASO : Gentile Daniele, confermo quello che ha già esposto Maria.
    Non c'è una risposta alla sua domanda perché c'è il reale bisogno di recarsi da un nutrizionista che dosi adeguatamente il cibo rispetto alle condizioni cliniche del paziente. Se il suo referente non risponde lo cambi semplicemente andando in cerca di un professionista serio e accreditato. Nella maggior parte dei casi un privato non ha la più pallida idea di come fare perciò un valido consiglio sarebbe quello di rivolgersi ad una clinica importante (se fosse in Veneto le direi la San Marco) e questo dipende da dove abita. Se il cane è di razza potrebbe sentire Enci e farsi consigliare una figura che possa indicarle la strada giusta poiché una volta redatta la dieta basterà rispettarla negli anni a seguire.
    17/11/2023 09:53

Daniele Palillo ha raggiunto l'obiettivo "Novellino"

FEDERICO LEASO ha raggiunto l'obiettivo "Saggio"

Ma che ha il mio cane che non va??!!

(Non parlo sempre così al cane, ma lo stress deve pur sfogare)
Mi basta urlare un minimo in casa, anche quando non c’è il cane, per rabbia o altro, ed ecco che lei scappa e si nasconde. Siccome non è questo il caso, la situazione continua.
Il mio cane ha cinque anni passati, continua sempre ad avere paura di ogni altro animale esistente al mondo, non vuole camminare troppo perché vuole stare a casa, se si sposta preferisce spostarsi in macchina, non vuole premi etti mentre sta fuori, non vuole giocare giocare, la corda solo quando dice lei è per poco perché si annoia e si distrae. Questo video è soltanto il minimo di quello che succederà durante il giorno: tu la chiami e non la trovi, la vai a cercare e la trovi sotto al letto, la chiami e continua a non uscire. Quando poi viene, che tu abbia avuto una voce pacata o no, il solo fatto che tutto questo stia accadendo per l’ennesima volta mi fa innervosire e quindi fa stare male il cane.siccome uno ci prova anche a noi innervosirsi, ma la situazione cambia: che cosa dovrei mai fare con questo cane di quasi sei anni che non ha voglia di imparare ed è distratto. ha soltanto paura.poi la chiami si convince ti scodinzola gioco un po’ e poi se ne torna a farsi i cazzi suoi sulla sua poltrona a non volersi muovere e non sia mai la vuoi far scendere perché o ti ringhia o non lo fa a meno che non vai a prendere un croccantino o non vai a prendere il cane, ma come prima non ha voglia di fare le cose quando gliele si chiede.non è un bambino, ma un cane.dunque fare le cose che gli si vengono chieste sono normali, ma siccome il mio cane non ha mai voluto i premi etti per imparare un qualcosa non sono mai riuscito ad educarla. Mi dite che razza è e soprattutto cosa dovrei mai fare dopo sei anni e senza avere la possibilità economica di assumere un educatore ? Anche se l’unica soluzione potrebbe essere un’educatore, qual è il problema di questo cane che continua ad ingropparsi il peluche del cane da quando è nata ma non vuole socializzare con gli altri cani e sembra più una nonna anziana che un cane…?!?!

  • Andrea Ferrante : C’era un video insieme al post, vabè: https://youtube.com/shorts/cOgoXYcCNuc?si=KADYd8qpGmTIgMGS
    14/11/2023 20:20
  • FEDERICO LEASO : Gentile Andrea, non saprei come rispondere alla sua domanda perché oggettivamente mancano tantissime variabili che non conosco e che dovrebbe conoscere lei.
    In primis.. il cane ha 6 anni dunque cominciare adesso ad educarlo .. è un pò tardino.
    Un cane va educato, partendo dal presupposto che esso sia predisposto all'educazione, nel primo anno di vita che corrisponde alla giovane età. Tutto quello che gli trasmettiamo infonde una serie di regole che dovremo poi rispettare poiché i cani sono abitudinari nella stragrande maggioranza dei casi.
    Quando ha preso la sua cagnolina si è preoccupato di scegliere un allevatore serio oppure è partito dal presupposto che questo argomento non fosse rilevante?
    Mi permetta di esporle queste frasi con umiltà perché spesso gli errori più gravi li facciamo noi con i nostri compagni piuttosto che loro.
    Tutto ciò che ne consegue sono degli atteggiamenti dovuti alla condizione psicofisica che può pure essere basata su avvenimenti che noi non possiamo controllare.
    Le faccio un esempio pratico.
    Lei ha scritto di atteggiamenti paurosi. Se il cane ha subito un trauma da piccolo si porterà dietro quest'ombra per molto tempo o, peggio, per tutta la vita.
    Se io fossi in lei, ma io non sono lei, comincerei con un esame oggettivo del soggetto. Partirei con esami generici e continuerei con quelli di genetica con un tampone boccale tramite vetogene o laboklin. Mi fermo qui perché lei ha già affermato di non avere le risorse economiche per far fronte ad un educatore perciò presumo che non le abbia nemmeno per continuare gli accertamenti fisici ed eventualmente cerebrali.
    E' con rammarico che rilevo la sua situazione e le assicuro che mi dispiace perché tali condizioni deteriorano spesso il clima in famiglia a causa di un problema che resta spesso irrisolto.
    Mi permetta di farle un sano rimprovero di fronte a questa situazione perché io sono fermamente convinto che un cucciolo che lascia casa mia non ha bisogno di alcun addestratore in quanto il migliore addestratore siamo noi con lui (o con lei).
    Non vorrei dilungarmi troppo ma per trovare una soluzione al suo problema le strade da percorrere sono due: gli esami sul cane e l'intervento poi di un addestratore specialista sulla razza. I primi sono da effettuarsi in una clinica specializzata e riconosciuta mentre i secondi sono più difficili perché molti addestratori sono bravi nel generico ma conoscere una razza specifica è molto più qualificante.
    Se vorrà invece documentarsi sulla psicologia in cinofilia ci sono testi scritti sui quali può studiare il comportamento animale nelle razze da compagnia. Anche questa scelta comporta l'esborso di denaro perché i libri costano e la formazione pure in generale ma posso lasciarle il titolo dei testi da leggere (sempre ovviamente senza alcun ritorno personale).
    Cordialmente
    Federico L.
    Leaso's selection
    16/11/2023 14:57
    • Andrea Ferrante : Salve e grazie mille per la risposta. Sono a conoscenza degli educatori e dei test, ma come ho detto, non è stato possibile farlo all’epoca. So bene che non posso pretendere niente dal cane ormai, ma vorrei capire perché fa determinate cose e anche se non le potesse cambiare, come dovrei comportarmi. Cioè: se il cane non viene quando la chiamo perché sta sul letto e non si vuole muovere, poi magari vado in camera e abbassa le orecchie per paura. Ma non è che la picchio. Il problema è forse il tono di voce inquisitorio a volte. Ma anche quando sono tranquillo con lei, ma io alzato la voce in famiglia, si nasconde ed è impossibile andarla a recuperare senza farla uscire lenta come una tartaruga con le zampe a tastare ogni passo e la coda fra le gambe. Oppure il fatto che se le prendi in mano una delle zampe posteriori, non fa praticamente niente: quando prendo in mano quelle anteriori, invece, inizia a ringhiare e cerca di mettersi in bocca la mia mano, senza stringere o farmi male. Non ha voglia di giocare con altri cani o con oggetti perché sin da subito se la portavo in un posto, anche se da soli, lei tirava per tornare alla macchina o indietro o si siete vicino a me e non si muove, guardando dovunque. Il problema è che in questi momenti non ti caga: non vuole le coccole, non vuole mangiare qualche premietto (e non è mai stato un cane che si mangia le scatolette per loro o qualsiasi snack perché boh non le sono mai piaciuti). Avendola presa quando ero un po’ piccolo, trovandomi davanti un cane pigro o difficile da addomesticare, abbandonavo la voglia di provarci. E ogni volta che ci provavo mi innervosivo anche perché nonostante mi riempia di video di educatori che mostrano cosa fare, non riscontravo mai neanche un comportamento simile tra i loro e il mio cane
      24/11/2023 12:19

Roby 79 ha raggiunto l'obiettivo "Curioso"

1 Roby 79 12 Nov 2023 alle 19:13
Cucciolo Non fa i bisogni sulla traversina

Ciao a tutti,la mia bichon havanese Sissy ha partorito 3 bellissimi cuccioli che sono andati nelle loro case nuove,dopo aver passato l'opportuno tempo di svezzamento e permanenza con la madre,sono andati nelle nuove case.
ho cercato di abituare i cuccioli alla traversina quando erano con la mamma.
Ovviamente a volte erano bravi e la facevano sulla traversina e a volte no,a volte uscivano con la madre a farle in giardino
-i 2 maschi sulla nuova casa sono bravi e la fanno nella traversina oppure fuori casa(uno è in appartamento e uno in casa con giardino)
-la femmina è andata abitare in appartamento, hanno anche un terrazzo grande,non c'è verso che faccia la pipì nelle traversine,i nuovi padroni hanno messo molte traversine,in casa e tolto i tappeti, le poche volte che ha usato la traversina è stata premiata,e richiamata quando la fa fuori dalla traversina,ma la fa dappertutto e mai sulla traversina ,ha cominciato a prendere le traversine e gioca e le mangia invece di usarle per i bisogni
Come potrei aiutare questa famiglia essendo che è il loro primo cane?
Grazie a chi mi darà una mano,vorrei aiutarli....

  • Aus ! : Non funziona il premiare o meno con questa cosa... Sono cani e devono fare i cani!!! Ovvero buttare le traversine e portarli fuori!!!
    Quando da cuccioli si trova qualcosa in casa semplicemente pulire come nulla fosse fine soprattutto non sgridarli se si trova!!!!
    Chi ha la comodità del giardino ne approfitta e abusa purtroppo e quelli in appartamento devono muovere il c*** e uscire altro che far sporcare sul terrazzo!!!!
    13/11/2023 15:04
  • Maria Bianchi : Come ti hanno già detto, la soluzione è buttare le traversine e far fare i CANI ai cani.
    Se non si ha voglia di portarli fuori, esistono i gatti..
    Le traverse vanno benissimo in caso di cani anziani, debilitati o malati.
    Per il resto il cane deve giustamente fare i suoi bisogni FUORI casa.
    14/11/2023 15:58
  • FEDERICO LEASO : Salve Roby, effettivamente il problema si può manifestare e l'errore sta nello spazio che la famiglia (quella nuova) lascia al cucciolo.
    Io consiglio sempre di prendere un recintino dove collocare il cucciolo per i primi giorni se la casa è grande e non ci sono realmente gli spazi collocati in modo adeguato ma pure se la casa è piccola e si necessita di evitare spiacevoli inconvenienti in assenza.
    il 70% delle famiglie, vedo, non ha questo problema. Tuttavia qualche famiglia lo rileva.
    Dunque.... è sempre meglio prevenire tali situazioni perché se confiniamo il cucciolo dopo un mese che si è abituato ad avere tutta la casa a disposizione ci saranno dei pianti infiniti. Dopo un pò di tempo il cucciolo si sarà adattato anche alla nuova abitazione perciò il problema dovrebbe scomparire come pure il recintino ma quest'ultimo potrà sempre servire nei momenti di necessità (come peraltro anche il kennel). Diciamo che poi la strada è tutta in discesa perché tipo ieri sera ho dato da mangiare a Kalinka e Stella.... .. ... dopo due minuti hanno fatto la cacca..
    ne deriva che il comportamento da tenere può essere comunque basato su dati oggettivi ma in quel caso funziona se porto fuori il cane e la fa in passeggiata oppure in giardino.
    Se la situazione è statica e localizzata in abitazione risulta fondamentale restringere lo spazio a disposizione del cucciolo affinché apprenda la corretta dislocazione della zona dove fare pipì e cacca.
    Se volessimo essere ancor più professionali potremmo anche aggiungere di collocare la ciotolina dell'acqua a monte di un tappetino in modo che il cane, dopo aver bevuto, la faccia in prossimità senza rischiare che vada in un altro luogo.
    Cordialmente.
    Federico L.
    Leaso's selection
    16/11/2023 15:46
1 Alessia Carri 12 Nov 2023 alle 08:02
Cambio di comportamento

Ciao a tutti fini a un mesetti fa vivevo ancora con i miei genitori e in casa abbiamo un cane grande di razza meticcia. Preciso già che è un cane molto delicato si spaventa per la minima cosa anche se alzi il tono di voce. Ma con me non ha mai avuto problemi. Mi sono trasferita con il mio fidanzato è una volta a settimana vado a trovare la mia famiglia. Ho notato da due settimane che il cane è come se fosse terrorizzato da me, mi saluta poco e poi va subito a nascondersi tremando. Segue i miei spostamenti ma con aria di guardia che se dovessi avvicinarmi lui riscappa sotto a qualcosa. Non gli ho mai fatto nulla e non capisco questo suo cambiamento. Qualche consiglio? Grazie mille

  • Aus ! : Magari ci fu qualcosa che non hai dato peso ma.per lui sensibile pauroso..
    Può anche dipendere da qualcosa che successe in tua assenza con qualcun altro..e ora quando arriva qualcuno è teso. Ma dopo un po' di titubanza si deve sciogliere.
    Se rimane diffidente, significa che esperienza che sta facendo a casa coi tuoi non va bene..
    12/11/2023 12:46
    • Alessia Carri : Ciao grazie per la risposta, in casa con i miei e i miei fratelli sta bene come è sempre stato. È come se avesse proprio paura di me, quando arrivo a casa mi saluta poi all’improvviso senza fare nulla piange e scappa e non si avvicina più e mi guarda terrorizzato. Mai successo in questi anni
      12/11/2023 13:49
    • Aus ! : Da qua che ne so..bisogna vedere dal vivo e provare a capire,.ma.in questo casi se non ti viene inente.nulla di strano in passato..
      Cerca senza fare pressioni di aiutarlo, fagli fare qualcosa che ama uscite a spasso ecc. Ma prima si deve sciogliere e riacquisire un po' di fiducia, perciò quando arrivi a casa lo saluti poi fai le tue cose 5 minuti senza badare a lui..lo chiami accucciandoti e gli dai del cibo speciale.
      Pian piano con calma e tempo...portalo anche a casa tua quando puoi...
      È rimasto turbato( perché è sensibile ecc..) dal tuo distacco!
      Con calma riacquisire fiducia e piacere assieme.
      12/11/2023 15:14
  • Maria Bianchi : Ho anch'io un cane diffidente e dal passato difficile.
    Si può lavorare? Assolutamente sì.
    Il cane diventerà” normale” al 100%? Credo proprio di no..
    Dopo un lavoraccio (e per il quale si lavorerà a vita) la mia adesso ha totalmente smesso di andarsi a nascondere quando vengono ospiti in casa per esempio, ma se al mio rientro lei viene a farmi le feste e io per un motivo o per un altro non la calcolo, interpreta questo atteggiamento come non consueto, si spaventa e va a mettersi sotto il letto terrorizzata.

    Anche secondo me i tuoi genitori stanno gestendo il cane in maniera non consona alle sue necessità.
    Io ti consiglio di non forzarlo quando scappa via e di dire ai tuoi genitori di non “rassicurarlo” quando attua questi comportamenti, ad esempio:
    “ Piccolo non ti ricordi che è tua sorella? Dai non ti fa niente” mentre viene coccolato mentre ti guarda terrorizzato.

    Per me, “ l’equilibrio” raggiunto dal cane, si è incrinato con la tua assenza e questo lo ha destabilizzato.
    Ti consiglio di chiamare un professionista che valuti la situazione a casa e vi segua in questo percorso per il bene del cane prima di ogni cosa.
    14/11/2023 16:10
    • Aus ! : E pensare.che molti coglioni suggeriscono al rientro a casa con cani che tendono a soffrire La solitudine e il distacco di ignorare totalmente il cane!!!!
      Ignorare è una delle cose emozionalmente più pesanti che ci sia in un essere altamente sociale come il cane. A maggior ragione se ha quei problemi equivale a infliggere una punizione ogni volta che si torna a casa!!!

      14/11/2023 19:41
    • Maria Bianchi : Esatto, cani particolarmente sensibili soffrono per questa cosa..
      14/11/2023 19:44
    • Maria Bianchi : Allo stesso modo non va coccolato e rassicurato quando si esce di casa, per il cane quel distacco sarà ancora più pesante
      14/11/2023 19:48

Alessia Carri ha raggiunto l'obiettivo "Novellino"

1 Desy Desy 10 Nov 2023 alle 07:39
Pipì in casa

Salve, alla mia cucciola di ormai quasi 4 mesi ho cominciato a levare le traversine a casa visto che tanto quando andava a fare la pipì non le centrava e quindi pulivo lo stesso. Il fatto é che la mattina non riesco ad anticiparla, mi fa appena mi alzo, la pipì e cacca e di conseguenza dovendo andare a lavoro non la esco più, la esco quindi dopo pranzo, nel pomeriggio e dopo cena. Dite che é ancora piccola e non sa ancora trattenere e devo avere pazienza? Fatemi sapere grazie

  • Aus ! : Ha solo quattro mesi... L'errore classico è quello che hai fatto cioè visto che ti anticipa ed è normale che possa succedere così piccoli... Non la porti più fuori appena alzata.
    A maggior ragione rinforzi il suo comportamento perché sa che non la porti più fuori...
    E invece bisogna continuare a portarla fuori e alzati un po' prima... Anche se ha appena fatto anche se la vedi mentre fa come nulla fosse uscite e gli dai i comandi fai pipì fai popó eccetera il percorso di insegnamento e abituazione e acquisizione di competenze sociali esperienza ecc
    Portati dei speciali succulenti premietti che userai fuori quando e se sporca ,non fate pressioni.. quando sporcherà d nell'uscita mattutina riceverà subito un super premietto le tue lodi ovviamente e un momento di gioco eventuale. Deve sapere che uscendo sporcando fuori avrà un piacevole momento assieme a te e dei premi rinforzo positivo...
    Quando avrà capito il sistema ti aspetterà che ti alzi uscite e sporca fuori per ricevere i premi vari il rinforzo.. (deve essere un momento molto piacevole l'uscita non una veloce corsa stressante compressione di fretta sotto casa perché poi dovete andare al lavoro così piscia e caga a posto! E a soli quattro mesi dovremmo aprire un manuale di cinofilia etologia per capire tanti aspetti che ignorate... Il segreto è alzarsi prima e fare le cose con calma in modo piacevole... Dicevo quando avrà capito il sistema e aspetterà di farla fuori e ci vuole tempo è troppo piccola... iniziano avere maggior controllo la vescica eccetera dai 6 7 mesi in poi avete tutti troppa fretta....allora inizia a diradare il boccone il gioco è semplicemente un bel bravo con la voce uno sguardo impariamo a fare i cinofili non i dispensatori di cibo come Poi molti fanno di coccole eccetera.. è per questo che dovete andare al campo a imparare in mezzo a cinofili con qualunque cane si va non solo chi ha un rottweiler e spesso nemmeno quelli vanno incredibile!!!!!!
    Dicevo poi si inizia a diradare il premio e lo si dà in modo asimmetrico imprevisto sbilanciato anche nella quantità e tipo di premio... Ma qui stiamo sconfinando in cinofilia....
    Senza precipitarti a pulire se ha appena fatto appena ti alzi come nulla fosse uscite Poi al ritorno con calma pulisci con fare neutro e fine.
    Senza dare peso.
    Non capite che coi cuccioli ci vuole tempo lavorare bene con dolce fermezza pazienza e tempo non è un computer lo predisponi a posto!
    In questa era tecnologica del c****....
    HA ormai quattro mesi..!! come se avesse 3 anni...!!!!
    Iniziate a studiare la cinofilia è andata e tutti al campo cinofilo Popolo.

    10/11/2023 10:17
  • Aus ! : …e non sgridate i cuccioli quando li “beccate” che fanno in casa…o peggio dopo a cose fatte!!! O magari al ritorno a casa se trovate!!!!

    10/11/2023 10:19
  • Aus ! : Ps!!!
    Hai tolto le traverse ottimo….
    E lei ora vuole anche compiacerti e farti vedere quanto è brava a fare senza traverse…e fare dentro casa come l’avevi istruita mettendo le traverse….
    Studiate….e tutti al Campo amen!!!
    Capiamo meglio perché le famose traversine NON VANNO USATE , danno messaggi confusionari e contraddittori.
    10/11/2023 10:21
  • Aus ! : Ma soprattutto…4 mesi!! La vescica non tiene ancora tutta la notte!!!!
    Calma tempo pazienza dolce fermezza coerenza messaggi chiari, dovete essere una Guida e Riferimento non incasinatori!!!
    10/11/2023 10:24
  • Aus ! : Alzarsi prima è la chiave….e rinforzo fuori….scegliendo la mattina un posto adeguato….la mattina e la sera tardi sono momenti particolari per un cucciolo.
    10/11/2023 10:26

Maria Di Stani e Alessandra Solaroli hanno raggiunto l'obiettivo "Novellino"

Crea la tua prima pagina
1 Giulia Magoni 8 Nov 2023 alle 21:45
Lussazione rotulea cane

Ciao a tutti... Il 25 settembre operiamo il cane per lussazione rotulea, il vet ci dice che ha dovuto fare meno di ciò che pensava perché il ginocchio non era messo così male
Dopo un mese andiamo al controllo post operatorio e diciamo al veterinario che abbiamo notato ancora una lieve zoppis come prima dell operazione.... Lui dice che possono essere i chiodi a dare fastidio e sono da toglierli ...
Tra una settimana verranno tolti , nel frattempo il cane con andatura velcoe tira su la zampa come prima dell operazione... Speriamo sia davvero il chiodo e non una recidiva anche perché e stato fermo 40 giorni sempre sorvegliato... Esperienzee?

  • FEDERICO LEASO : Salve, per ciò che concerne la lussazione della rotula io non ho alcun caso ma ho voluto far certificare la cagnetta visto che ho trovato in passato molta incompetenza nella valutazione morfologica in cinoflia. Mi sono rivolto alla Dottoressa Rallo, esponente di rilievo sull'argomento. Ora, l'intervento mi sembra che sia già ormai eseguito ma presumo che se persistono dei problemi sia indispensabile farsi seguire da una figura specializzata. Ovviamente il mio consiglio non ha alcun interesse diretto o indiretto sulla persona in questione.
    17/11/2023 09:57

Giulia Magoni ha raggiunto l'obiettivo "Novellino"

1 Marta Mariani 5 Nov 2023 alle 17:24
NON FA PIÙ LA PIPÌ NEL TAPPETINO

Il mio cucciolo pinscher di 5 mesi iperattivo dopo avere imparato a fare la pipi nel tappetino nei suoi primi mesi di vita adesso non la fa più nel tappetino ma nel pavimento quando è in casa.
Durante le passeggiate tutto ok la fa.

  • Aus ! : Ricordo che se non ha il pedigree può assimigliare anche tanto a una data razza ma non si può dire che è un cane di razza.
    I tappetini non li usare..se li hai usati d ora in poi fine. Lo porti fuori e fa fuori punto! Quando capita che trovi dentro casa, semplicemente con fare neutro calmo come nulla fosse pulisci e fine. Capito no appena trovi nervosamente come fanno i coglioni mentre sgridano il cane per il “dispetto….Cos hai fatto brutto! …. ….
    I tappetini danno messaggi sbagliati e creano confusione…
    Se da piccolo “accetta” e impara perché non si fanno ancora sentire certi aspetti dell ettogrammo canino…quando inizia ad entrare nella adolescenza come il tuo ecco che “MOSTRA” i suoi bisogni di specie e soggetto…
    Se ti fissi crei un casino per il cane e te e tutti…e non ne esci…anzi sempre peggio.
    È molto semplice, non li usare più e deve uscire quando opportuno per socializzazione , attività , passeggiate, e sporcare mentre comunica con l’ambiente !!
    Nel contempo devi anche saper moderate possibili marcature eccessive del maschio quando crescerà ancora un po’ di più…è un po’ presto …..
    Ho due Zwerg io ….femmina 13 nera focata e maschio rosso cervo 7 mesi oggi ! ..
    05/11/2023 18:25
  • Aus ! : I miei ..
    https://www.youtube.com/@lucydeiminivip8143
    05/11/2023 18:27
    • Marta Mariani : Hai un cane meraviglioso sei u addestratori?
      Ma del mio problema che mi dici ?

      05/11/2023 18:38
    • Aus ! : In passato ho addestrato per anni frequentando i Campi …(npn da calcio se cinofili …) avevo un pastore tedesco femmina con la quale mi appassionai … mi piaceva soprattutto fare il figurante nella difesa…con pt dobermann boxer rottweiler
      05/11/2023 18:42
    • Aus ! : Non è un problema, finchè lo vedi così non aiuti..
      Fai come ti ho detto e calma tempo pazienza con dolce fermezza.
      Tranqui, agli occhi del cane devi essere una guida un riferimento, non un “incasinatore …
      05/11/2023 18:43
    • Aus ! : Sfoltisci….aiutalo quando serve semplifica, e motivalo giochi ecc
      Tira e molla ecc
      05/11/2023 18:44
  • Aus ! : Iperattivo… questo termine di gran moda abusato……
    5 mesi devi iniziare ad aumentare gradualmente l’attività psicofisica…e questo è niente, vedrai a 7/8 mesi…
    Tutti i giorni una bella escursione di due ore nella natura dai 6 mesi.. poi ogni giorno dev essere scandito da vari momenti ritualizzati, gestiti da te, ricerca giochi pasto ecc, e anche i giusti momenti di riposo relax! Importanti anche essi…molti fanno l’errore di iperstimolare di continuo e troppo il cane! Pensando di “scaricarlo….fino a una certa soglia ok, ma poi è peggio…..sono spesso i proprietari che rendono eccitati i cani …..
    5 mesi non esagerare…devono essere momenti adeguati, poi relax o dormire.
    Non lo tenere troppo in braccio a suon di bacetti ….
    Fategli fare il cane …..non sono bambolotti da spupazzare …..diventano nervosi frustarti e repressi spesso per questa mala gestione relazione ….. …..
    05/11/2023 18:38
1 Marta Mariani 5 Nov 2023 alle 17:01
NON FA PIÙ LA PIPÌ NEL TAPPETINO

Il mio cucciolo pinscher di 5 mesi iperattivo dopo avere imparato a fare la pipi nel tappetino nei suoi primi mesi di vita adesso non la fa più nel tappetino ma nel pavimento quando è in casa.
Durante le passeggiate tutto ok la fa.

Marta Mariani ha raggiunto l'obiettivo "Novellino"

Crea un profilo Gratuito

Entra a far parte della community a 4 zampe di Cani.it, crea il profilo del tuo cane, salva foto e interagisci con gli altri amanti dei cani.

Socializza con gli altri amici di zampa

Trova e segui persone e cani che possano condividere le tue stesse esperienze.
Migliora la tua esperienza con il tuo amico di zampa e impara nuove cose!

Risolvi problemi con l'aiuto di tutta la community

Basta porre un domanda e in breve tempo otterrai tutte le risposte e i consigli che ti servono.

Sai Rispondere?

Gerbera chiede in Milos :

Peso Yorkshire

Salve, ho un cucciolo maschio con pedigree nato a metà agosto, quindi ha tre mesi e mezzo.
È vivace, attento, giocherellone, fa tre pasti al giorno con 40gr di secco e un cucchiaino di umido. Fa i suoi bisogni sulla traversina quando non riusciamo a farlo uscire.
È normale che pesi già 3,250kg?

0 risposte
vittorio chiede in Nuvola :

È disposta ad accoppiamento

Cane da accoppiare, meticcio bianco bello di nome Mirko. Piccola taglia

0 risposte
Daniele chiede in Olivet :

Cibo per cani per cane diabetico e pancreatico.

Buonasera, una domanda per i più esperti. Un paio di mesi fa, il mio cane è stato molto male, rischiando la vita. È stato ricoverato d’urgenza e siamo riusciti a salvarlo per la coda. Adesso sta bene. Diagnosi: pancreatite potentissima e in più è diventato diabetico. Il nutrizionista mi ha prescritto un’alimentazione casalinga, fatta di verdure, uova, carne rossa e bianca. All’inizio la mangiava, adesso la rifiuta costantemente e questo è per me un problema dal momento che un cane pancreatico non può restare troppo a digiuno e anche per il fatto che lui l’insulina deve farla dopo i pasti. Lui gradirebbe la carne dei cani (no crocchette) … esiste un tipo di carne per cani adatta per entrambe le sue necessità? La Gastrointestinal andrebbe bene per il problema al pancreas ma non per il diabete. Stessa cosa vale per la carne Disbetic, che però non andrebbe bene per il problema al pancreas. Il nutrizionista non risponde più alle mie e-mail e il veterinario mi dice di parlare con un esperto. Preciso che, ogni consiglio che mi verrà dato, sarà poi visionato dal medico veterinario che lo ha curato, per decidere se andrà bene o meno il tipo di carne (se esiste) che mi verrà consigliata. Grazie mille a tutti!

2 risposte
Andrea chiede in Gruppo Meticci :

Ma che ha il mio cane che non va??!!

(Non parlo sempre così al cane, ma lo stress deve pur sfogare)
Mi basta urlare un minimo in casa, anche quando non c’è il cane, per rabbia o altro, ed ecco che lei scappa e si nasconde. Siccome non è questo il caso, la situazione continua.
Il mio cane ha cinque anni passati, continua sempre ad avere paura di ogni altro animale esistente al mondo, non vuole camminare troppo perché vuole stare a casa, se si sposta preferisce spostarsi in macchina, non vuole premi etti mentre sta fuori, non vuole giocare giocare, la corda solo quando dice lei è per poco perché si annoia e si distrae. Questo video è soltanto il minimo di quello che succederà durante il giorno: tu la chiami e non la trovi, la vai a cercare e la trovi sotto al letto, la chiami e continua a non uscire. Quando poi viene, che tu abbia avuto una voce pacata o no, il solo fatto che tutto questo stia accadendo per l’ennesima volta mi fa innervosire e quindi fa stare male il cane.siccome uno ci prova anche a noi innervosirsi, ma la situazione cambia: che cosa dovrei mai fare con questo cane di quasi sei anni che non ha voglia di imparare ed è distratto. ha soltanto paura.poi la chiami si convince ti scodinzola gioco un po’ e poi se ne torna a farsi i cazzi suoi sulla sua poltrona a non volersi muovere e non sia mai la vuoi far scendere perché o ti ringhia o non lo fa a meno che non vai a prendere un croccantino o non vai a prendere il cane, ma come prima non ha voglia di fare le cose quando gliele si chiede.non è un bambino, ma un cane.dunque fare le cose che gli si vengono chieste sono normali, ma siccome il mio cane non ha mai voluto i premi etti per imparare un qualcosa non sono mai riuscito ad educarla. Mi dite che razza è e soprattutto cosa dovrei mai fare dopo sei anni e senza avere la possibilità economica di assumere un educatore ? Anche se l’unica soluzione potrebbe essere un’educatore, qual è il problema di questo cane che continua ad ingropparsi il peluche del cane da quando è nata ma non vuole socializzare con gli altri cani e sembra più una nonna anziana che un cane…?!?!

3 risposte
Roby chiede in Sissy :

Cucciolo Non fa i bisogni sulla traversina

Ciao a tutti,la mia bichon havanese Sissy ha partorito 3 bellissimi cuccioli che sono andati nelle loro case nuove,dopo aver passato l'opportuno tempo di svezzamento e permanenza con la madre,sono andati nelle nuove case.
ho cercato di abituare i cuccioli alla traversina quando erano con la mamma.
Ovviamente a volte erano bravi e la facevano sulla traversina e a volte no,a volte uscivano con la madre a farle in giardino
-i 2 maschi sulla nuova casa sono bravi e la fanno nella traversina oppure fuori casa(uno è in appartamento e uno in casa con giardino)
-la femmina è andata abitare in appartamento, hanno anche un terrazzo grande,non c'è verso che faccia la pipì nelle traversine,i nuovi padroni hanno messo molte traversine,in casa e tolto i tappeti, le poche volte che ha usato la traversina è stata premiata,e richiamata quando la fa fuori dalla traversina,ma la fa dappertutto e mai sulla traversina ,ha cominciato a prendere le traversine e gioca e le mangia invece di usarle per i bisogni
Come potrei aiutare questa famiglia essendo che è il loro primo cane?
Grazie a chi mi darà una mano,vorrei aiutarli....

3 risposte
Alessia chiede in Max :

Cambio di comportamento

Ciao a tutti fini a un mesetti fa vivevo ancora con i miei genitori e in casa abbiamo un cane grande di razza meticcia. Preciso già che è un cane molto delicato si spaventa per la minima cosa anche se alzi il tono di voce. Ma con me non ha mai avuto problemi. Mi sono trasferita con il mio fidanzato è una volta a settimana vado a trovare la mia famiglia. Ho notato da due settimane che il cane è come se fosse terrorizzato da me, mi saluta poco e poi va subito a nascondersi tremando. Segue i miei spostamenti ma con aria di guardia che se dovessi avvicinarmi lui riscappa sotto a qualcosa. Non gli ho mai fatto nulla e non capisco questo suo cambiamento. Qualche consiglio? Grazie mille

7 risposte
Desy chiede in Nina :

Pipì in casa

Salve, alla mia cucciola di ormai quasi 4 mesi ho cominciato a levare le traversine a casa visto che tanto quando andava a fare la pipì non le centrava e quindi pulivo lo stesso. Il fatto é che la mattina non riesco ad anticiparla, mi fa appena mi alzo, la pipì e cacca e di conseguenza dovendo andare a lavoro non la esco più, la esco quindi dopo pranzo, nel pomeriggio e dopo cena. Dite che é ancora piccola e non sa ancora trattenere e devo avere pazienza? Fatemi sapere grazie

5 risposte
Giulia chiede in Kali :

Lussazione rotulea cane

Ciao a tutti... Il 25 settembre operiamo il cane per lussazione rotulea, il vet ci dice che ha dovuto fare meno di ciò che pensava perché il ginocchio non era messo così male
Dopo un mese andiamo al controllo post operatorio e diciamo al veterinario che abbiamo notato ancora una lieve zoppis come prima dell operazione.... Lui dice che possono essere i chiodi a dare fastidio e sono da toglierli ...
Tra una settimana verranno tolti , nel frattempo il cane con andatura velcoe tira su la zampa come prima dell operazione... Speriamo sia davvero il chiodo e non una recidiva anche perché e stato fermo 40 giorni sempre sorvegliato... Esperienzee?

1 risposta
Marta chiede in Tommy :

NON FA PIÙ LA PIPÌ NEL TAPPETINO

Il mio cucciolo pinscher di 5 mesi iperattivo dopo avere imparato a fare la pipi nel tappetino nei suoi primi mesi di vita adesso non la fa più nel tappetino ma nel pavimento quando è in casa.
Durante le passeggiate tutto ok la fa.

7 risposte
Marta chiede in Tommy :

NON FA PIÙ LA PIPÌ NEL TAPPETINO

Il mio cucciolo pinscher di 5 mesi iperattivo dopo avere imparato a fare la pipi nel tappetino nei suoi primi mesi di vita adesso non la fa più nel tappetino ma nel pavimento quando è in casa.
Durante le passeggiate tutto ok la fa.

0 risposte
Giuseppe chiede in Rebel :

Glicemia

Buongiorno la mia cagnolina di 7anni non sterilizzata una settimana fa dopo analisi che ha riscontrato avere la glicemia a 580 è stata ricoverata per 5 giorni, fatta curva glicemica e dopo quattro giorni ecografia addome, premesso già principio di acidosi, riscontro di infezione soprattutto al pancreas ma anche al fegato però dicono dato che non è sterile l'aumento di glicemia sia dovuto anche alla formazione di progesterone negli anni e piccole lacerazioni nel pancreas,poco chiari. Dimessa con glicemia calata dicono a 280 ma da due giorni la sto misurando e è intorno a 400/470 prima e dopo i pasti e iniezioni insulina 8 unità due al dì, comprato Alizin da inniettare dettato dal dottore della clinica.

4 risposte
Patty chiede in Lylly :

Xche il mio cane ringhia?

Salve.a tutti, ho preso un Pomerania nano 2 mesi fa e tanto coccolo a sta imparando come fare i suoi bisogni ( anche se è un impresa impossibile ????) ma spero che al più presto impara. Volevo chiedere perché quando è in braccio a me è mia figlia piccola di 7 anni si avvicina a prenderla lei ringhia? E a volte la prende a morsetti anche se è piccola ma pizzica spero solo perché è ancora piccola ha 5 mesi grz in anticipo

8 risposte
Desy chiede in Nina :

Cucciolo che retrocede nel comportamento

La mia cucciola di tre mesi (barboncino) stra retrocedendo negli insegnamenti dati. Adesso fa i bisogni tutto fuori dalla traversina, quando invece prima li faceva dentro. É nella fase “agitazione” morde qualsiasi cosa e noi. Come fare? Mi serve aiuto

2 risposte
Leo chiede in Gruppo Jack russell terrier :

Preferenza di padrone

Vorrei un aiuto, sia dato dalla vostra esperienza, sia e soprattutto da chi ne conosce la verità scientifica in merito il mio interrogativo
La mia ragazza è ufficialmente la padrona del cane, lui vive con lei e passa la maggior parte del tempo con lei(e voglio che riconosca lei come padrona)
Lei lo nutre 2 volte al giorno tutti i giorni, la mattina prima di uscire di casa per lavoro, quando torna verso cena e poi stanno assieme tutte le sere tra giocare e state in divano. Io sto con cane più tempo che posso, quindi sicuramente tutti i weekend e quando posso anche durante la settimana. Quando sono con lui lo venero, mi piace da morire starci assieme. È il mio migliore amico, ci gioco un sacco e mi coccolo con lui. Lo stesso vale per la mia ragazza eh, lo amiamo entrambi e le lo dimostramo entrambi. Forse l'unica differenza è che io lo porto più fuori a passeggiare e soprattutto lo porto spesso con me in escursione in montagna o argini o ovunque ci vada, sempre senza guinzaglio. Mi ascolta perfettamente. Questa è l'unica differenza in più, però appunto ripeto la mia ragazza ci passa moolto più tempo assieme.
Bene, il mio interrogativo è questo. Considerando la spiegazione che vi ho dato, sembra che il cane preferisca me. Quando siamo assieme tutti e tre lui cerca più me. Se lui è a casa e io e la mia ragazza torniamo, lui corre prima a fare le feste a me. L'altra mattina ha dormito fuori e la mia ragazza lo ha portato dentro, e lui ha pianto perché sapeva che c'ero e non mi vedeva, ed ha continuato finché non sono andato da lui. E vari esempi che nin mi dilungo
La domanda allora è, perché sembra preferire me a lei che è per antonomasia la sua padrona che oltre ad averlo preso lei, ci sta più tempo di me, lo nutre e se lo coccola?

7 risposte
Desy chiede in Nina :

Mi morde mani/ viso/ piedi

Come mi comporto se la mia cucciola mi morde sempre? Capisco che è piccola é lo fanno tutti ma non vorrei che si portasse questo vizio fin da grande. Morde mani, viso e si attacca sempre ai pantaloni impedendomi di camminare. Sapete anche quando smetterà di mordere qualsiasi cosa? Grazie a tutti

3 risposte
Ultime prodotti recensiti
Catrine Litter
"Ne ho acquistate due bustine per via della lettiera grande."
FORZA10 Medium Adult Maintenance al Pesce - 12kg - cane
"Spettacolo .... acquistato giovedì alle 15.00 e consegnato venerdì alle 13.00. Grazie"
Cerca il tuo cane ideale
Qual è il cane più adatto a te?
Confronta le razze
Scopri le differenze tra le razze
Come prendersi cura del cane
Suggerimenti per migliorare la salute del cane
Tutte le domande degli utenti
Problemi? La nostra community li risolve!
Devi effettuare il login per visualizzare questa sezione.