
Benvenuto su Cani.it
Cani .it è il social network pensato per gli amanti degli amici a quattro zampe
Crea il tuo profilo adesso per scoprire un nuovo modo di vivere la tua passione.

Fabrizio De Angelis ha raggiunto l'obiettivo "Curioso"
Fai 5 domandeChe invasione di coglioni co sti poveri cani in balìa di coglioni del popolo ignoranti, che portano a fare la passeggiata domenicale patetica al guinzaglio. Tutti cani dallo sguardo frustrato repressi inappagati.
Meticcioni in primis!! ..

Giovanni Risi ha raggiunto l'obiettivo "Novellino"
Crea la tua prima paginaSta diventando di moda incredibile il figo pastore tedesco nero lo vedo in mano a gente incredibile...

- Fabrizio De Angelis : Si sarebbe pure ora!!!!
Evita aree cani, per il resto puoi andare ovunque, evitando zone brulle di campagna.
Non evitare cani, quelli sani in mano a proprietari sono tutti vaccinati, il rischio è minimo rispetto al doveroso percorso di socializzazione. Che non è solo cani...ambiente tutto varie esperienze. Quello che avrebbe dovuto iniziare dal sessantesimo giorno in poi è parecchio in ritardo come spesso avviene questa piaga...
Viceversa quelli vaccinati troppo presto tolgono efficacia al colostro preso dalla mamma... Si ha allattato bene il tuo ha avuto questa efficacia23/09/2023 16:30- Maria Bianchi : Che tutti i cani di proprietà sono vaccinati regolarmente è un parolone……
Io direi evita i cani di chi non conosci abbastanza23/09/2023 16:33 -
-
- Fabrizio De Angelis : E ricordiamo che con il primo il cane vaccinato si fa il richiamo per l'effetto Booster e aumentarne l'efficacia Ma già ha una sufficiente copertura col primo dopo una settimana 10 giorni La gente pensa finito tutte le iniezioni allora è vaccinato e prima niente23/09/2023 18:23
Quali crocchette date ai vostri cuccioli di Amstaff?
- FEDERICO LEASO : Salve, le classifiche delle migliori crocchette sul mercato sono abbastanza note e veritiere quando confrontate in base ai contenuti e non da qualche sito sponsorizzante.
Se cerca il meglio diciamo che al top ci stanno:
Orijen
Acana
Simpson (difficilmente reperibili)
Golden Eagle
Il resto delle crocchette sul mercato si può definire:
1)commerciali
2) novità del secolo
3) economiche
Le commerciali sono quelle che troviamo sul bancone in prima linea nel supermercato o nel negozio specializzato (alto margine di guadagno per il venditore) ... oppure ci vengono proposte dall'allevatore oppure da certi veterinari .. che arrotondano...
Le novità del secolo sono quelle che ti intortano dicendo che sono fatte con la carne di mammut incontaminata dell'Oklaoma... seeee ma va? oppure dentro hanno l'artiglio di drago... ma poi si dimenticano che dentro ci sono percentuali a due cifre di riso
Le economiche sono per chi se ne frega di quello che mangia il cane e nei peggiori casi provocano a lungo andare dei grossi problemi all'animale.
Se mi permette di aggiungere io somministrerei al cane comunque e continuativamente olio di salmone per un apporto di omega 3-6 e 9 per le articolazioni.
Se poi vuole fare un lavoro spettacolare può aggiungere una o due volte alla settimana multicentrum junior (questo se sceglierà un'ottima crocchetta).
....Se non ci sono esigenze specifiche ovviamente.
Se il cane parte con dei problemi oppure la probabilità che si verifichino è alta allora bisogna cercare qualcosa che sia mirato.
Ad esempio: se ho un cane che ha un alto rischio di contrarre calcoli all'uretra dovrò analizzarli e in caso di struvite scegliere una crocchetta tipo hill's c/d. Tutto ciò ovviamente con relative diagnosi di professionisti medici veterinari che le prescrivano.
Cordialmente.
Federico L.
Leaso's Selection.
NB Tutte le marche indicate non sono miei sponsor e non ho alcun interesse economico nel consigliarle.... a scanso di equivoci...
27/09/2023 16:39

Iryna Sh ha raggiunto l'obiettivo "Novellino"
Crea la tua prima paginaCiao a tutti,dopo la nascita fino a quando i cuccioli devono restare nella culla parto? Quando vanno messi in una cuccia/culla normale?
- Fabrizio De Angelis : Quando non rischiano più di soffocare schiacciati dalla.mamma, non stanno più rannicchiati Fermi hanno aperto gli occhi iniziano a fare spostamenti...a un mese circa vai tranquilla21/09/2023 22:35
- FEDERICO LEASO : E' una domanda a cui si può rispondere conoscendo la razza che si alleva. E' superficiale dare una risposta certa perché dipende da molti fattori. In primis bisognerebbe sapere come è dimensionata la cassa parto e di che materiale è fatta. Dove è posizionata (se in un locale chiuso e isolato oppure in casa, a contatto con una stanza di passaggio).
I cuccioli appena nati restano in cassa parto per istinto vicino alla fonte di calore che li sostenta, la madre. Dopo l'apertura degli occhi cominciano a zampettare avanti e indietro fino a quando iniziano ad interagire tra di loro e sperimentano la camminata. Questo è il momento per guardare alle loro unghiette e tagliarle perché se la cassa parto è coperta da panni rischierebbero di avere un ritardo trovandosi spesso impigliati con le unghie nelle coperte.
Io preferisco le casse parto professionali, quelle coibentate in modo da poterle pulire correttamente e diciamocelo, quotidianamente. Le cacche e le pisciatine cominceranno ad essere sempre più frequenti e non si può pretendere che la mamma stia tutto il giorno a leccarle. Prendendo una cassa parto abbastanza spaziosa si può così allestire una zona di 1/2 circa con il tappetino assorbente cosicché parte delle deiezioni sia assorbito facilmente. Si abitueranno dunque i cuccioli già ad un approccio con il tappetino e si diminuirà lo sforzo della mamma. Per ciò che concerne il sistema anti schiacciamento... anche questo dipende dalla conoscenza della razza poiché ci sono categorie dove c'è bisogno di un controllo assiduo ed altre dove la mamma è molto attenta alla prole e il rischio schiacciamento è praticamente azzerato. Un primo esempio potrebbero essere la razza Bassethound e un secondo i bassotti tedeschi (nel primo caso il rischio schiaccamento è altissimo e nel secondo quasi azzerato).
Veniamo al dunque. I cuccioli dovrebbero avere di solito un forte senso dell'istinto e prediligere la cassa parto ma ad un certo punto potrai sfruttare una variabile. Lo svezzamento. Io di solito comincio dando in cuccia le ciotoline con il cibo semiliquido e con il passare dei giorni l'effetto memoria li porta ad uscire per mangiare e cominciare pure a bere nel distributore dell'acqua.
Non c'è una data precisa ma ci sono dei dati oggettivi cioè il cucciolo è capace di deambulare e lo fa in modo disinvolto. Ecco che ha senso accompagnare la giornata dei cuccioli con una radio accesa o dei rumori che coprano eventuali altri che li potrebbero spaventare. Considera che appena i cuccioli si spaventano vanno per istinto nella cassa parto oppure si nascondono sotto a un mobile. E' una caratteristica che permane fino a quando il cane non diventa quasi adulto. In un branco se c'è un momento dedicato alla caccia il cucciolo intelligente va nella cuccia e gli adulti cacciano.
Appena i cuccioli cominceranno ad uscire (e questo ti darà delle informazioni importantissime dal punto di vista dell'analisi caratteriale dei singoli soggetti) potrai sfruttare la loro curiosità con palline, giochi di memoria di livello 1 fino pure al 3 o più se vedrai che ci saranno risposte soddisfacenti.
A volte basta veramente poco per loro. Basta una bottiglia di plastica che fa quel rumore strano vuota oppure un pelosetto resistente che gli faccia compagnia fuori o nella cuccia. Appena usciranno dalla cuccia, e io consiglierei comunque anche prima per la mamma, terrei pure un tappeto assorbente nella zona adibita alla famiglia nell'angolo più distante. Ovviamente meglio se il tappetino sarà ancorato con un fematappeto con la pazienza di aspettare qualche settimana perché nei primi giorni i piccoli si divertiranno a tirarlo e a distruggerlo.
Un appunto sulla seconda domanda relativa alla cuccia normale.
Dove sarà la cuccia normale? in giardino tipo? allora prima di metterli nella cuccia in giardino sarà opportuno fare le vaccinazioni obbligatorie e forse meglio anche quelle facoltative dunque un quadrivalente o un pentavalente. Ti spiego meglio.
Se i cuccioli sono all'interno e sono isolati da persone esterne sono sottoposti solo al rischio che il portatore di malattie sia io o un mio famigliare. Di solito il rischio è basso se utilizzi dei protocolli di sicurezza di base (copriscapre o cambiare le scarpe - guanti e lavaggio delle mani - vestiti specifici e non quelli che hai usato durante la giornata andando in giro a contatto con altri - pulizia con virucida decente ... e qui si va dall'amuchina al VIRKON). Se metti in una cuccia esterna i piccoletti senza la vaccinazione contro la leptospirosi ti prendi il rischio che un topo possa trasmettere loro un grosso problema. Se li metti fuori con soggetti che potrebbero essere affetti da herpes virus ancora peggio. Di norma i cuccioli fuori e a contatto con terzi SOLO dopo le vaccinazioni e più controlli veterinari sullo stato di salute (tipo testicoli scesi - verifica ernie - controllo del cuore per eventuali soffi - e varie altre attenzioni che solo un professionista medico può fornire).
Scritto ciò spero di essere stato esauriente ... anche se un pò prolisso e rischiosamente logorroico e paranoico.
Cordialmente.
Federico Leaso
Leaso's selection22/09/2023 14:22

Valeria Mutascio, Alice Tonolo, sem fut e Sem Fut Hut hanno raggiunto l'obiettivo "Novellino"
Crea la tua prima paginaTroppo forte stavo facendo un lavoro che non deve andare dai cani al guinzaglio, la cogliona col rhodesian al guinzaglio che camminava un metro da terra con rhodesian figurati zaino in spalla.. non ha capito mi ha gridato è buono buono!!!
Come dire perché lo blocchi così e non vuoi che venga dal mio bel cagnone..
Che ridere ..
Cani i loro che passano la vita al guinzaglio incredibile rhodesian weimaraner e company a fare quella vita di m****
Hanno dei c**** di cani mica bolognesi o carlini eppure non sanno un c**** lunghina di moda scherzi zaino in spalla e via pazzesco... Leggono due cazzate in Rete 4 video di qualche c******* di questi educatori della minchia a posto......
- Maria Bianchi : Che bella l’Italia, da me c’è anche l’esatto opposto: quelli che aprono la porta di casa e fanno uscire il cane da solo a fare la passeggiata (meglio se ttb) perché tanto sa la strada ed è bbbbuono.
Con tanto di pazze che dicono di non chiamare i vigili perché sennò il cane finisce al canile (chip ovviamente non pervenuto).
Tra le varie catastrofi che potrebbero accadere… io mi pongo un quesito:”ma la m***a di questo cane, che passeggia tranquillamente in pieno centro DA SOLO, chi la raccoglie?l”16/09/2023 05:54- Fabrizio De Angelis : No ma anche qua spesso c'è l'esatto opposto di gente col rottweiler eccetera slegati sul sentieri come nulla fosse dopo la curva te li ritrovi addosso
Manca quella giusta gestione facendo la cosa giusta al momento giusto o cani che passano la vita legati o tanti altri che un po' dappertutto come nulla fosse lì slegano, e lo fanno senza avere il controllo del cane tra l altro.
Continua quasi nel 2030 un ignoranza ormai talmente radicata questa mentalità che fare un percorso di addestramento avere il cane sotto controllo conoscere veramente certe cose eccetera è sempre ritenuto un grande optional perché è un cane! non serve fare ste cose lo chiami due fischi e corre una carezza gli dai da mangiare a posto
Poi inizio a vedere gente con pastori tedeschi neri... Stanno diventando di moda i neri ..cani coi controcazzi. Ora il lavoro degli addestratori in Italia non è più addestrare fare sport eccetera ma recuperare i cani aggressivi che hanno morso mandato all'ospedale un po' tutti anche i proprietari.. e questi addestratori sono quasi fieri di dire ho questi cani da me nella mia struttura in lavorazione fanno dei progressi E io gli rispondo sì ma dopo due mesi che stanno con te tornano nelle mani del c******* e si è.
Bisogna vietare al popolo di avere quei cani Quelli sono cani per cinofili!!!
E gli addestratori tutti contenti di questo giro che si sta innescando stanno al gioco guadagnino un sacco di soldi perché mesi e mesi a destra dei cani di questi coglioni... Ormai gli addestratori sono recuperatori di cani aggressivi pericolosi.. FIFA di moda mostrare ciò che si fa su YouTube così si fanno apprezzare quanto sono bravi con questi cani aggressivi pericolosi... Ormai è diventata il nuovo magna magna la nuova moda il sistematori di questi cani in mano a coglioni che ovviamente Hanno mosso È il minimo...
16/09/2023 10:11 - Maria Bianchi : Giusto l’altro giorno dopo un bel trekking in montagna, ci siamo fermati in una zona più frequentata ma comoda per rifocillare i cani.
Essendo piena di gente, ho legato tutti i miei cani e messo la museruola al pit.
Si sono avvicinati ringhiando un rhodesian e un clc. Fortuna che i miei cani sono rimasti sotto controllo e quelli non hanno osato più di tanto.
Ero già pronta a togliere la museruola al mio che non poteva difendersi.
I proprietari? Lontani a chiacchierare senza nemmeno preoccuparsi dei loro cani e quando gliel’ho fatto presente non si sono nemmeno premurati di venirseli a riprendere (anche loro hanno provato coi fischi, ovviamente senza nessun risultato). È andato tutto bene alla fine, ma poteva finire veramente veramente male. Soprattutto non se ne sarebbero usciti con un “mi dispiace”.
E se io fossi stata la classica proprietaria media minicane munita? E se avessi avuto dei cani fuori controllo che avrebbero provato ad attaccare briga?
Che fine avrebbero fatto i miei cani?
17/09/2023 04:27 - Maria Bianchi : L’addestramento dovrebbe essere obbligatorio per chiunque decida di prendere un cane, dal carlino all’alano.
Purtroppo che possiamo aspettarci in un Paese dove c’è gente convinta che l’unico addestramento necessario sia insegnare al minicane a sporcare sulla traversina?17/09/2023 04:30 - Fabrizio De Angelis : Se metti il guinzaglio al tuo lascialo senza museruola meglio....così da una bella lezione a cani maleducati e possibilmente anche ai padroni!!! Uscire coi cani ormai è diventato un pensiero17/09/2023 13:56
-

Eugenio Daniele ha raggiunto l'obiettivo "Novellino"
Crea la tua prima paginaSalve a tutti, sono un ragazzo di 25 anni e ho un piccolo problema (grande per me).
Non sono riuscito a trovare una sezione adatta per il mio problema,,,
Vado subito al dunque, e ammetto che da sempre ho paura dei cani. Fino a qualche anno fa non riuscivo ad avvicinarmi neppure a cani di piccola taglia. Ad oggi devo dire che la mia paura è diminuita di molto, ma rappresenta ancora un grande problema per me.
Quest'estate ho conosciuto una persona stupenda, e lei ha un pastore tedesco di 1 anno. Sono sempre stato sincero sul mio "problema", quindi lei lo conosce. Ovviamente una persona che ama i cani non potrà mai comprendere a tutti gli effetti cosa significa averne paura. Sta di fatto che non posso permettere a questa paura di decidere sulle scelte della mia vita.
Io ho pensato a questo... i miei cugini hanno un labrador di 3 anni, molto vivace tra l'altro. Potrei abituarmi pian piano con lui, alla sua presenza, ad accarezzarlo, a farlo avvicinare con il muso a me, ecc.. grazie alla presenza dei miei cugini, che mi rassicurerebbe molto. Magari questa terapia d'urto può essere efficace.
Essendo il pastore tedesco molto giovane, vorrei prepararmi al meglio... e so bene che potreste pensare "quanti problemi che ti fai!", ma avere questa fobia sin da bambino significa tanto.
Grazie a chi vorrà darmi qualche piccolo consiglio su come comportarmi con il cane, quali comportamenti adottare, come far capire al cane che non sono una minaccia, ecc...
- Maria Bianchi : Ciao, secondo me un Labrador soprattutto se è vivace non ti aiuterà.
Se il cane non è gestito correttamente potrebbe saltarti addosso ad esempio..
Per iniziare secondo me, potresti cercare un rifugio in cui fare volontariato magari a cani anziani, che sono sicuramente più discreti e meno irruenti di un cane giovane.
Ti farebbe bene e farebbe bene anche a loro ricevere un po’ di attenzioni12/09/2023 14:58 - Fabrizio De Angelis : La terapia d'urto come la chiami non è utile in ambito cinofilo viceversa con il bambino ti faccio l'esempio che ha paura dell'acqua è proprio non si sblocca lo prendi lo butti in acqua di botto nove volte su dieci gli passa ma l'acqua è una acqua fine invece i cani sono miliardi di caratteri tipi diversi puoi sviluppare un po' di fiducia con quel labrador forse ma non con altri cani ti ritorneranno problemi perché ognuno è diverso!!!!!!!
Stringendo l'unica cosa che ti può aiutare a risolvere per tutta la vita e andare con la tua compagna e il pastore tedesco tra l'altro facendo un regalo al cane in un ottimo campo cinofilo in mezzo a cinofili in mezzo a tanti tipi di cani a conoscere la cinofilia i cani i diversi caratteri pulsioni motivazioni comportamenti eccetera respirare l'aria cinofila solo questa profonda conoscenza che svilupperai nei mesi e negli anni nei quali ti puoi anche appassionare e capire tante cose ti permetterà di risolverlo a tutto tondo.
Maria dice con labrador non penso aiuterà potrebbe come non potrebbe Ma non è quello il punto acquisire un po' di fiducia con un cane che conosci dei parenti tra l'altro non ti aiuterà perché poi quando sarai con altri cani sarà appunto a capo alla prima manifestazione fuori posto ogni cane è diverso e ci sono modi di comportarsi diversi attitudini motivazioni memorie di razza eccetera.
Quindi ripeto ambiente cinofilo professionisti conoscere i cani solo questo ti aiuterà a conoscere veramente che cos'è un cane la cinofilia come leggere i cani come comunicano come tu devi comunicare con loro stare con loro un ottimo percorso così di mesi ti aiuterà tantissimo e poi qualunque cane incontrerai e ci starai assieme sarà in grado di sapere leggerlo comportarti di conseguenza in modo adatto a quel soggetto sono tutti diversi eccetera eccetera quindi Parlami alla tua compagna progettate un percorso in un ottimo centro cinofilo con il pastore tedesco suo giovane che sarà felicissimo e appassionate di tutti assieme vedrai quanto sarà meraviglioso fare questa cosa ti renderà super felice ti passerà questo problema per tutta la vita con qualunque cane incontrerai e starai .12/09/2023 16:03 - FEDERICO LEASO : SOLUZIONE DA TROVARE CON UNO PSICOLOGO PROFESSIONISTA.
Io non credo che la risposta si possa trovare qui ma tramite uno psicologo perché la conoscenza è biunivoca. Significa che le variabili sono 2:
1)Lei e il suo tipo psicologico. Nessuno qui può conoscere approfonditamente chi è lei, quali sono le cause della sua paura e quali reazioni potrebbe avere nelle varie situazioni.
2)Il cane. Ci sono numerose razze di cani e molte hanno dei comportamenti tipici ma non sempre rispecchiano lo standard. Cresciuti in un determinato modo possono rispondere con tenori diversi perciò nn mi avvicinerei a UN CANE semplicemente perché è di una determinata razza o di un conoscente.
Qualche seduta da uno psicologo la aiuterà a capire come affrontare la sua paura estraendone i motivi e le soluzioni.
Una volta trovata la causa e gli stratagemmi per superarla probabilmente lo psicologo le consiglierà che tipo di cane affrontare in prima battuta.
Provare a casaccio senza criterio nn credo sia opportuno.
PS: prima di approcciarsi ad un cane (presumendo che lo stesso sia un cane in tipo, con pedigree, conosciuto, valutato caratterialmente, non esagitato) la lettura di un testo sul liguaggio dei cani sarebbe opportuna.
Le faccio un esempio pratico: se lei si sdraia sul prato a pancia in su il cane lo considera un comportamento di sottomissione. In quel caso un carattere dominante le salterà sopra mentre un recessivo potrebbe anche non farlo (ovviamente è un esempio che ho fatto a mia figlia piccola che con i cani ci gioca molto). Conoscere in anticipo il linguaggio del cane serve a trovare delle soluzioni.
Se mi approccio ad un cane disegnando una linea retta lui potrebbe considerarlo un attacco. Se mi approccio a lui disegnando un semicerchio gli darò l'impressione di essere cauto nell'avvicinamento.
Cordialmente
Federico Leaso
Leaso's selection15/09/2023 12:42

Roberto Rossi e Stefano Di Stefano hanno raggiunto l'obiettivo "Novellino"
Crea la tua prima paginaGli stiamo cercando una compagna sia di gioco che per un accoppiamento. Noi siamo di Milano. Ma per fare amicizia possiamo anche spostarci nel weekend.
- Fabrizio De Angelis : Incredibile ancora nel 2030 quelli coi maschi sentono la soddisfazione a far accoppiare almeno 7na volta nella vita!!!!
Che piaga11/09/2023 15:24- Sara Giardina : Non penso che questo sia un posto per sfogare la propria frustrazione addosso alle persone :)11/09/2023 15:30
-
- Sara Giardina : Quello che fa lei è esprimere pregiudizi su persone che non conosce e su cani che non conosce.11/09/2023 15:41
- Fabrizio De Angelis : All'opposto troviamo quelli che casteano maschi così per moda quest'altra piaga11/09/2023 20:24
- Maria Bianchi : Ciao, se il cane ha pedigree, chiedi al tuo allevatore se il tuo è un soggetto da riprodurre.
Magari potrebbe consigliarti lui stesso e, se è il caso, potresti iniziare a PENSARE di farlo riprodurre.
Se il cane non ha pedigree, allora goditi il tuo meticcio ed evita di farlo accoppiare.
Purtroppo un pensiero che accomuna molti proprietari di cani è:“bastano un maschio e una femmina, preferibilmente della stessa razza, mi vendo i cuccioli e magari mi tengo pure uno dei figli, così avró un ricordo del mio amato cane” .
Niente di più sbagliato.
È sempre un bene lasciare gli “accoppiamenti “ a chi alleva, ha studiato la propria razza e fa nascere cuccioli in maniera controllata e sana.12/09/2023 00:43- Sara Giardina : Ciao,
Grazie per la risposta.
Si il mio Aki ha pedigree ma purtroppo non abbiamo buoni rapporti con l’allevatore poiché ci ha nascosto volutamente alcune cose e in generale non si è comportato bene.
12/09/2023 06:56 - Maria Bianchi : Fai leggere il pedigree di aki a qualcuno che ha studiato la razza.
Io purtroppo non posso aiutarti.
Ma ti ripeto, i nostri cani possono vivere tranquillamente senza accoppiarsi.
Generalmente a fare accoppiamenti a caso, si finisce per far nascere soggetti: malati, fuori standard, con un pessimo carattere e.. potrei continuare all’infinito.
Ci sono allevatori, quelli veri, che prima di riprodurre dei cani impiegano mesi, se non anni a studiare quale sia la combinazione migliore tra diversi fattori per far nascere soggetti il più possibile equilibrati e sani. Lasciamo la riproduzione a loro12/09/2023 10:02
-

Sara Giardina ha raggiunto l'obiettivo "Novellino"
Crea la tua prima pagina
FEDERICO LEASO ha raggiunto l'obiettivo "Sapientino"
Rispondi a 10 domandeSe il mio cane,che ha giá 15 anni,dovesse non riuscire più ad uscire con assiduitá,come potrei abituarlo a sporcare su una traversina fuori al balcone?voglio dire:il balcone per lo più è un posto chiuso e poco accessibile,ma so di gente che riesce a impostare questa abitudine.come si può fare?
- Fabrizio De Angelis : Non è il caso di lavorarci per abituarlo in previsione che magari più avanti.. dandogli stress e confusione messaggi contraddittori tutti gli aspetti deleteri di queste traversine.
Con un cane molto anziano in difficoltà a uscire si fa sul momento e il cane non ha grossi problemi a sporcare lì dove sta... Quando e se ci sarà questo problema gli mostri la zona della casa Dove hai messo le traversine e col solito comando come si insegna ai cuccioli lo porti lì gli fai vedere gli dici fai pipì quando fa lode premio.. e vedi come va non dovrebbe fare molta fatica un cane inabilitato molto anziano..
Tappezzi una zona con diverse traversine e se lui riva li sentendo la sua pipì gliele lasci un po' sporche ok, sennò sporcherà dove cavolo gli pare dentro casa o in questo balcone! Chi se ne frega dove trovi la roba pulisci. ..
Il Punto è: abituarlo sin d'ora e vedere come va portandolo fuori e anche mostrargli una zona della casa del balcone quello che è dove mettere delle traversine e cercare di fare un processo di abitazione oppure aspettare più avanti quando e se magari avrà problemi a uscire?
Questo dipende anche dal cane in sé osservarlo conoscerlo oggi E vederlo cosa può "gradire cosa può andar bene per lui oggi... Senza conoscere il cane e il tuo contesto abitativo, non darei questo stress e confusione ma aspetterei il giorno che non hanno problemi molto anziani e con difficoltà a sporcare a casa a quel punto gli mostri una zona che avrai tappezzato di traversine e fai quello che si fa con un cucciolo per insegnargli a sporcare. E sul momento vedi come va E chi se ne frega dove sporca sporca pulisci fine. Importante sarà che non trasmetti uno stress e difficoltà perché vuoi che a tutti i costi usi il balcone,.e sia in grado a quell'età quando sente che deve fare i bisogni prende e va in autonomia al.balcone.... potrebbe essere il caso che viene facile perché questo cane lo fa ma probabilmente non è così in quel caso non bisogna avere pretese stressanti metterai qualche traversina in una zona della casa farai un po' di lavoro come col cucciolo mostrandogli il comando e il rinforzo dopodiché in modo sereno e senza stress e disagi se lo fa bene se non lo fa sporca dentro casa dove gli pare e piace un cane che ha difficoltà a muoversi con poca energia si riposa tanto dentro casa fa due passetti... A quel punto lì nella sua zona gli metterai qualche traversina tappezzi e via.... Viene abbastanza naturale la cosa non mi farei questo problema.
Proverai a mostrargli quella zona il balcone se avrà facilità a farlo e quando lo fa ok se vedi che non è aria tappezzi un angolo della sua zona dentro casa di traversine col cane devastato molto anziano inabilitato e fine.
Dove troverai i bisogni pulisci e fine.
08/09/2023 04:18 - Fabrizio De Angelis : Fare i bisogni a casa va riservato comunque a cani inabilitati a uscire! Diventa spesso una comodità dei proprietari senza reale necessità ed è un subdolo maltrattamento il cane come ben saprai deve uscire!
E non esiste che usi il balcone come pisciatoio e cagatoio!!
Tanti sicuramente lo fanno per comodità e portano poco i cani fuori li trattano come gatti.. questo è maltrattamento.
Spero che ti sia chiaro e attenzione che diventa facilmente una comodità per te poi ..senza reale necessità per il cane che anzi è importante faccia le sue frequenti uscite mantenere le articolazioni oliate con frequenti costanti brevi movimenti e camminatine da anziano, e hanno sempre piacere motivati ecc
Quindi tutto questo discorso che abbiamo fatto è solamente se c'è un serio impedimento o un cane molto anziano che non ha più neanche l'energia quasi per fare 5 metri a piedi... Ma se hai un contesto abitativo che consente anche fosse solo di uscire fuori davanti casa 10 m va fatto! Solo se c'è un serio impedimento non si esce!
Tu chiedi E se un giorno non riuscisse più a uscire con questa assiduità?
Questo non si verifica... il cane può uscire o non può uscire perché c'è un serio impedimento .
Occhio che poi molti ci marciano per comodità senza reale necessità!!
08/09/2023 04:29 - FEDERICO LEASO : Missione difficile ma non impossibile. Dipende dal cane e dal proprietario.
Pensare a questa eventualità a 15 è tardi. Io abituo i cuccioli appena nati e lo faccio perché le famiglie con il cane a casa potrebbero averne bisogno in futuro. Proprio in questi casi si può saggiare la professionalità di chi seleziona con attenzione da chi ti da il cane punto e basta. Altro aspetto che di solito consiglio vivamente è quello di utilizzare il trasportino per creare un luogo sicuro al cane. Questo potrebbe essere importantissimo nei casi di immobilizzazione necessaria.
Comunque.. torniamo a noi. Dicevamo missione difficile. Io procederei così.
Acquisto di un recintino modulabile in funzione delle abitudini del cane all'interno dell'abitazione. Se il cane è medio ne potrebbero servire anche due fusi assieme.
All'interno del recintino la porta di entrata deve essere centrale all circonferenza.
A destra cuccia e ciotola per le crocchette/cibo. A sinistra tappetino possibilmente con ferma tappetino (qui apro una parentesi perché io sui miei ho applicato delle striscie di metallo sul fondo e sulla parte superione dei magneti in neodimio visto che inizialmente i cani potrebbero anche togliere il tappetino e portarlo in giro... ma bisogna vedere come reagiscono al sistema ... spero e penso che il cane a 15 anni non abbia queste passioni) vicino al tappetino ciotola di acqua con eventuale galleggiante paraspruzzi. Se il cane è un maschio e tende ad alzare la gamba per fare pipì saranno utilissimi i fermatappetini con il palo centrale.
Gioco forza il cane sarà canalizzato a fare cacca e pipì sul tappetino, nel luogo all'interno del recinto più distante dalla cuccia.
Chiaro che la spesa per il recinto sarà sicuramente superiore ai 100 euro e il risultato nn è certo. Inoltre bisogna vedere come il cane prende il recinto perché potrebbe non tollerare di essere limitato in uno spazio così piccolo.
Ripeto anche se l'ho già scritto.... quando vi arriva un cucciolo dovrebbe essere sempre e comunque abituato alla traversina per poterlo gestire nelle giornate di pioggia o d'inverno o quando non si può muovere per altre problematiche.08/09/2023 09:52 - Roberta Massari : Beh per es il mio cane nn rispetta più le traversine come quando era piccolo....io vorrei abituarlo almeno a sporcare lì quando piove,possibilmente in una traversa fuori al balcone....gli altri come fanno?08/09/2023 09:58
- FEDERICO LEASO : Io le ho spiegato il metodo per provare a recuperare una delle abitudini del cane "forzando" un aspetto che è quello dello spazio. Se diminuisco lo spazio il cane trovandosi limitato andrà a fare i suoi bisogni nello spazio libero il più distante possibile da dove dorme. Usando la disposizione indicata gli effetti dovrebbero vedersi nel giro di settimane. Non è certo che succeda ma ho visto che lavorandoci su poi i risultati arrivano. Io, su una cagnolina non ho ottenuto risultati da piccola ma da qualche settimana l'ho reinserita in zona limitata (visto che è in calore e vorrei evitarle accoppiamenti) e noto con piacere che fa la pipì sulla traversina regolarmente.
Il metodo che le ho illustrato è il migliore in termini di rapporto sforzo risultato.
Pensare di stare francobollato al cane nell'attesa che faccia pipì o cacca è praticamente improbabile anche perché il metabolismo dello stesso, anziano, non è più quello di uno giovane al quale dai da mangiare e va a fare la cacca dopo pochi minuti.
08/09/2023 11:49 - Maria Bianchi : La mi vecchia cagna che ormai non c’è più nell’ultimo periodo della sua vita poteva uscire di rado solo per due passi e niente più poiché ogni minimo sforzo o emozione le provocava una sincope.
Oltre a tutti i suoi problemi soffriva di demenza e insufficienza renale quindi non ricordava dove fare i bisogni ( che faceva con molta assiduità considerando anche la terapia a base di diuretici) oppure era incontinente..
A parte tappezzare la casa di traversine non c’è molto da fare… io alla fine le ho lasciato la porta aperta del balcone ed è stata lei stessa a decidere di uscire e farla lì ( quando ci arrivava!) e penso sia dovuto al fatto che non sporcasse assolutamente in casa, al massimo in cortile.
Preciso che il e traverse erano lì non per far abituare il cane al loro utilizzo, bensì per limitare i danni e lo sporco.
Se poi il tuo cane la fa a comando è chiaramente più facile.
Certo non è detto che ci senta o veda ancora bene
09/09/2023 17:14- FEDERICO LEASO : Si, ok, io parto dal presupposto che il cane sia sano, ci veda correttamente e non abbia problemi di deambulazione. Il concetto che il cane cerca di fare i suoi bisogni il più distante possibile da dove mangia e dorme è chiaro. A volte intervengono variabili legate al fatto che il cane odia l'acqua perciò non vuole bagnarsi uscendo per fare i bisogni oppure altre variabili emozionali di incontinenza da felicità. Non diamo per scontato che il cane lavori con l'occhio solamente. Il cane lavora con l'orecchio ma soprattutto con il naso. E' un abitudinario cronico perciò se l'ordine della casa non è stato spostato e il cane è cieco non avrà quasi mai problemi a raggiungere determinati luoghi, pur con le cautele di un cane cieco.15/09/2023 12:47
- Maria Bianchi : Io parlavo di comandi.. ad un cane anziano, sordo e cieco non puoi dare comandi..
poi è chiaro che il senso più sviluppato e utile al cane sia l’olfatto.
Io stessa ho avuto a che fare con cani ciechi o ipovedenti che lo sono diventati nel corso della loro vita ed il fatto di non vedere più non è assolutamente un limite15/09/2023 14:03
-

Roberta Massari, vincenzo musella e Mary B. hanno raggiunto l'obiettivo "Novellino"
Crea la tua prima paginaDiamo il benvenuto a:
Sai Rispondere?
Domenica
Che invasione di coglioni co sti poveri cani in balìa di coglioni del popolo ignoranti, che portano a fare la passeggiata domenicale patetica al guinzaglio. Tutti cani dallo sguardo frustrato repressi inappagati.
Meticcioni in primis!! ..
Pastore tedesco nero
Sta diventando di moda incredibile il figo pastore tedesco nero lo vedo in mano a gente incredibile...
Utilizzo culla parto
Ciao a tutti,dopo la nascita fino a quando i cuccioli devono restare nella culla parto? Quando vanno messi in una cuccia/culla normale?
Che coglioni
Troppo forte stavo facendo un lavoro che non deve andare dai cani al guinzaglio, la cogliona col rhodesian al guinzaglio che camminava un metro da terra con rhodesian figurati zaino in spalla.. non ha capito mi ha gridato è buono buono!!!
Come dire perché lo blocchi così e non vuoi che venga dal mio bel cagnone..
Che ridere ..
Cani i loro che passano la vita al guinzaglio incredibile rhodesian weimaraner e company a fare quella vita di m****
Hanno dei c**** di cani mica bolognesi o carlini eppure non sanno un c**** lunghina di moda scherzi zaino in spalla e via pazzesco... Leggono due cazzate in Rete 4 video di qualche c******* di questi educatori della minchia a posto......
Primo mio incontro col SUO cane
Salve a tutti, sono un ragazzo di 25 anni e ho un piccolo problema (grande per me).
Non sono riuscito a trovare una sezione adatta per il mio problema,,,
Vado subito al dunque, e ammetto che da sempre ho paura dei cani. Fino a qualche anno fa non riuscivo ad avvicinarmi neppure a cani di piccola taglia. Ad oggi devo dire che la mia paura è diminuita di molto, ma rappresenta ancora un grande problema per me.
Quest'estate ho conosciuto una persona stupenda, e lei ha un pastore tedesco di 1 anno. Sono sempre stato sincero sul mio "problema", quindi lei lo conosce. Ovviamente una persona che ama i cani non potrà mai comprendere a tutti gli effetti cosa significa averne paura. Sta di fatto che non posso permettere a questa paura di decidere sulle scelte della mia vita.
Io ho pensato a questo... i miei cugini hanno un labrador di 3 anni, molto vivace tra l'altro. Potrei abituarmi pian piano con lui, alla sua presenza, ad accarezzarlo, a farlo avvicinare con il muso a me, ecc.. grazie alla presenza dei miei cugini, che mi rassicurerebbe molto. Magari questa terapia d'urto può essere efficace.
Essendo il pastore tedesco molto giovane, vorrei prepararmi al meglio... e so bene che potreste pensare "quanti problemi che ti fai!", ma avere questa fobia sin da bambino significa tanto.
Grazie a chi vorrà darmi qualche piccolo consiglio su come comportarmi con il cane, quali comportamenti adottare, come far capire al cane che non sono una minaccia, ecc...
Abituare alla traversina sul balcone
Se il mio cane,che ha giá 15 anni,dovesse non riuscire più ad uscire con assiduitá,come potrei abituarlo a sporcare su una traversina fuori al balcone?voglio dire:il balcone per lo più è un posto chiuso e poco accessibile,ma so di gente che riesce a impostare questa abitudine.come si può fare?
il mio cucciolo di 4 mesi alza la zampetta per fare la pipi
Buongiorno, il mio Tiberio (Cane Corso) ha appena compiuto 4 mesi e ha iniziato oggi ad alzare la zampa per fare pipì e marcare. Usciamo 3 volte al giorno, facciamo delle belle passeggiate e incontriamo persone e cani nel quartiere. Forse è questa la causa perché ha iniziato così presto?
saluti
Banu
Comandi=>relazione/condivisione collaborare cooperare
https://youtube.com/shorts/rtDgJJZqfk8?si=6Fpdu9XDitc_sm8o
Non vuole coperte in culla
Ciao a tutti la mia Sissy è un bichon havanese ed ha partorito 3 bellissimi cuccioli, è brava e se ne occupa c'e solo una cosa che non riesco a capire:
Le ho costruito una culla parto dove ha partorito e si occupa dei cuccioli, però le ho messo una coperta perché i cuccioli stiano al caldo,però lei non ne vuole sapere la toglie con le zampe come quando scava e la sposta sempre....sembra che non la voglia,se la sistemo la scompiglia e a volte gratta anche il fondo della cuccia cosa significa questo comportamento?
Per il resto è bravissima e si occupa dei cuccioli, c'è solo questo comportamento strano che fa ogni tanto...qualche consiglio?
Giardia
La cucciola ha fatto il primo vaccino 11/8/2023 dopo 15 giorni ha preso la giardia è possibile che il vaccino non abbia effetto?
Vaccinazione
Cucciola di 3 mesi che non ha ancora completato ciclo vaccinale può stare nel giardino di casa ? O è rischioso?
Domanda
Buonasera,volevo togliermi un dubbio.
È normale che un cucciolo di 3 mesi Maltese ancora non abbaia? Insomma emette suoni deboli. La prima sera che l’ho portata a casa non ha pianto nemmeno la notte è stata bravissima
Grazie x chi mi darà una risposta
Problema con cucciolo di pitbull e latte materno
Salve mi Chiamo Clarissa ed ho 19 anni,ho preso un cucciolo di pitbull da pochi mesi( ha 5 mesi di vita).
Ed ho notato che a volte quando mi addormento con lui sul divano ,mentre dormo tende a mordicchiarmi il seno e la t-shirt o il reggiseno,cerca sempre di andare lì.
Dato che soffro di una rarissima forma di galattorrea ( i miei seni producono tantissimo latte materno senza essere incinta ,ho una 6 di seno).
Possibile che senta l’odore del mio latte?
Ultime prodotti recensiti
Gruppi di discussione




Crea un profilo Gratuito
Entra a far parte della community a 4 zampe di Cani.it, crea il profilo del tuo cane, salva foto e interagisci con gli altri amanti dei cani.
Socializza con gli altri amici di zampa
Trova e segui persone e cani che possano condividere le tue stesse esperienze.
Migliora la tua esperienza con il tuo amico di zampa e impara nuove cose!
Risolvi problemi con l'aiuto di tutta la community
Basta porre un domanda e in breve tempo otterrai tutte le risposte e i consigli che ti servono.