- Antiparassitari
- Alimentazione
- Guinzaglieria
- Giochi
- Cura e igiene
- Biberon
- Attrattivi
- Disabituanti e Repellenti
- Deodoranti e profumi
- Diffusori/emanatori di feromoni
- Shampoo e lozioni
- Balsamo
- Utensili per toelettatura
- Cardatori - taglianodi
- Spazzole e pettini
- Forbici - tagliaunghie
- Creme e pomate
- Igiene orale
- Asciugamani e Tappeti
- Tappetini assorbenti
- Salviette e guanti
- Mutandine - pannolini
- Sacchetti per rifiuti - Dispenser
- Cardatori e Taglianodi
- Forbici e Tagliaunghie
- Sacchetti per Rifiuti e Dispenser
- Mutandine e Pannolini
- Shampoo, Balsamo e Lozioni
- Pulizia delle Zampe
- Abbigliamento
- Contenitori per alimenti
- Accessori
- Cucce - trasportini
- Parafarmacia
- Mangime complementare
- Mangime complementare e Integratore
- Integratori
- Antinfiammatorio
- Articolazioni
- Apparato muscolare e scheletrico
- Patologie cutanee
- Cute e pelo
- Patologie gastrointestinali
- Cura degli occhi
- Patologie oculari
- Patologie dentali
- Apparato uditivo
- Cuore
- Minerali, Nutritivi e Disintossicanti
- Fegato
- Crescita e svezzamento
- Varie
- Antisettici, disinfettanti e detergenti
- Medicali
- Purganti
- Apparato genitale
- Patologie comportamentali
- Reni
- Patologie tratto urinario
- Invecchiamento celebrale
- Minerali, nutritivi, disintossicanti
- Vitamine
- Attrezzature e medicali
- Libri
- Cucce, Cuscini e Trasportini
- Altri animali
- Tutte le marche
Grande muensterlander
Germania
- Cani da ferma Cani da ferma continentali Tipo Epagneul
- Gruppo 7 sezione 1.2
- 118
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Il Grande Musterlander è perfetto per cacciare mammiferi di grossa taglia come il cervo o il capriolo. È adatto ad ogni tipo di caccia e si adatta ad ambienti diversi tra loro, facendosi rispettare sia in pianura che in montagna.
Carattere:
Le qualità principali del Grande Musterlander sono la docilità, la capacità di apprendere e la sua provata utilità per la caccia, specialmente dopo lo sparo. È di temperamento vivace, senza essere nervoso.
Caratteristiche
- Cane da caccia polivalente; la sua specialità consiste nel lavoro dopo lo sparo.
- Medio grande
- 12 - 14 anni
- 8-10 mesi
- 60 cm - 65 cm
- 58 cm - 63 cm
- 28 kg - 32 kg
- 28 kg - 32 kg

Il Grande Musterlander si presenta potente, molto muscoloso ma di linee pure. Il suo aspetto generale è distinto e mostra le sue capacità superiori e la sua nobiltà.

- La testa è allungata e molto sviluppata con cranio proporzionato e stop poco pronunciato.
- Il muso è lungo e forte con canna nasale rettilinea, labbra non pendule e tartufo di colore nero deciso.
- La mascella ha dentatura completa con canini sviluppato. La chiusura è a forbice.
- Gli occhi hanno palpebre per aderenti e sono di colore scuro.
- Le orecchie, inserite alte, sono larghe ed accostate al cranio.
- Il collo è potente e muscoloso, armoniosamente arcuato.

- Il corpo ha dorso corto e diritto con garrese mediamente pronunciato e molto muscoloso. La regione lombare è marcata mentre la groppa è lunga e avvallata moderatamente. Il torace è largo e ben disceso.
- La coda è portata orizzontalmente, prolungando la linea superiore del dorso.

Gli arti anteriori hanno scapola aderente alle costole con carpo elastico. I piedi anteriori hanno lunghezza media con dita chiuse. Vi è presenza di speroni.
Gli arti posteriori hanno buona muscolatura con ginocchio e garretto ben angolati. I piedi posteriori sono simili a quelli anteriori.

Il pelo del Grande Musterlander è lungo e denso, liscio, né ricciuto né sollevato, cosa che disturberebbe il cane a caccia. Sia nei maschi che nelle femmine, il pelo deve essere particolarmente lungo e fitto (molto ricco di frange) sulla zona posteriore degli arti anteriori e posteriori. Pure sulla coda il pelo deve essere particolarmente lungo.

Il manto del Grande Musterlander è bianco con zone e moschettature nere o pelo brizzolato (blu roano). La testa è nera, eventualmente con una piccola macchia o una lista bianca.
Cenni storici :
Storicamente, il Grande Münsterländer risale ai cani d’ “oysel” pezzati del Medioevo, addestrati per la caccia al falcone, per arrivare, passando per i Stöberhund (cani che facevano alzare il selvatico) e i Wachtelhund (epagneul) fino ai cani da ferma del XIX secolo. Con il Piccolo Münsterländer e il Cane da ferma tedesco a pelo lungo (Deutsch Langhaar), il Grande Münsterländer appartiene alla famiglia dei cani da ferma a pelo lungo tedeschi, il cui allevamento pianificato è iniziato verso la fine del XIX secolo. Poiché il “Club tedesco del cane da ferma a pelo lungo” aveva, nel 1909, definitivamente eliminato dall’allevamento i soggetti di colore nero, sarà il “Club per l’allevamento della pura razza del cane da ferma di Münster bianco e nero” (fondato nel 1919) a promuovere lo
sviluppo di questa razza. Dopo aver catalogato tutti i sopravvissuti autoctoni nella regione occidentale della provincia di Münster e nella Bassa Sassonia, il Club intraprese fin dal 1922 l’allevamento metodico del Grande Münsterländer. Il censimento iniziale comprendeva 83 cani. I discendenti degli accoppiamenti tra questi cani dello schedario iniziale furono iscritti nel libro delle origini del Grande Münsterländer. L’associazione responsabile del libro delle origini è il “ Club del Grande Münsterländer “ che è attualmente composto di 8 sezioni provinciali indipendenti. Il Club fa parte del VDH (Verband für das Deutsche Hundewesen) e dell’associazione centrale dei club dei cani da caccia (JGHV).
Stile di vita :
Il Grande Musterlander non può abitare in appartamento o in casa perché ha sempre bisogno di stare a contatto con la natura o almeno di avere un buon giardino dove vivere.
Patologie :
Il Grande Musterlander non sembra essere affetto da nessuna particolare patologia. Gli esperti consigliano di sottoporre il cane a periodici interventi di sverminazione.
Curiosità :
Il Grande Münsterländer necessita di una razione di alimento giornaliero di circa 500 g.
Andatura :
L’andatura del Grande Musterlander ha un passo e un trotto elastici, di grande ampiezza, che ricoprono molto terreno. Galoppo elastico, attivo nello slancio, con spinta importante del posteriore e lunghe falcate.
Padrone ideale :
Il padrone ideale del Grande Musterlander deve sapergli fornire una ferma educazione e deve essere esperto nell’addestramento.