Cani.it

Benvenuto su Cani.it

Cani .it è il social network pensato per gli amanti degli amici a quattro zampe

Crea il tuo profilo adesso per scoprire un nuovo modo di vivere la tua passione.

1 Ludovica D'Amico 10 Set 2025 alle 23:17
Cane con rigonfiamenti transitori sulla pelle

Ciao a tutti,
alla mia cagnolina, un incrocio di Jack Russel di 3 anni negli ultimi giorni sono comparsi dei rigonfiamenti sulla pelle. Si presentano come delle palline/ponfi duri al tatto, simili a un gonfiore da puntura di insetto, ma senza segni visibili esterni (niente croste o ferite).

Compaiono improvvisamente in pochi secondi; sono fastidiosi al tatto, il cane si mostra infastidito se li tocco; nel giro di 10 minuti si sgonfiano molto e dopo 30–60 minuti spariscono quasi del tutto; non ci sono altri sintomi evidenti se non prurito in altre parti del corpo ma non eccessivo.

Secondo voi potrebbe trattarsi di reazione allergica o di punture di insetti? È un fenomeno che richiede subito visita urgente o posso monitorare e parlarne con il mio veterinario nei prossimi giorni?

Grazie a chi potrà darmi un parere.

  • Maria Bianchi : Allergia a piante/detersivi ecc.
    Niente di preoccupante
    Oggi 12:37

Ludovica D'Amico ha raggiunto l'obiettivo "Novellino"

Sonia Tagliaferro ha raggiunto l'obiettivo "Fotografo"

Sonia Tagliaferro ha raggiunto l'obiettivo "Novellino"

3 Loretta Marconi 6 Set 2025 alle 21:35
Cane che zoppica

Salve e circa un mesetto che la mia cagnolina di 9anni zoppica,abbiamo portato dal veterinario dice che la zampina potrebbe dipendere da artrosi che cosa potrebbe essere?!

Buongiorno a tutti . Sono Lola e ieri ho compiuto 3 mesi
Consigli su problemi agli occhi

La mia yorkshire di 4 anni è affetta da cheratocongiuntivite secca, dopo tanti colliri e pomate compresa la pomata optimmune e oculvet ancora ha problemi, vorrei sapere se qualcuno con lo stesso problema ha risolto in modo diverso, magari con altri farmaci, ho consultato tanti veterinai. Grazie

Buongiorno a tutti, sto cercando un cucciolo femmina di pitbull o Amstaff, ho già un Amstaff di 5 anni , mi è morto da poco un cagnolino di 12 anni , quindi cerco una compagnia per la mia Nala
Nerone (di Filippo Cavallaro ) 23 Ago 2025 alle 07:29

Filippo Cavallaro ha raggiunto l'obiettivo "Novellino"

Buongiorno. Oggi mi prendo qualche coccola da Marshall
1 Giorgia Ricchi 21 Ago 2025 alle 12:03
Cucciolo (incrocio spinone italiano) di quasi 8 mesi usa la bocca e mangia ogni cosa

Il mio cucciolo di quasi 8 mesi (incrocio spinone italiano) usa molto la bocca sin da quando aveva 3 mesi e non è migliorata in questi mesi nonostante abbiamo provato ad usare dei consigli. Prende soprattutto le mani ma a volte salta e pinza, ma non ha cattive intenzioni lo fa solo per giocare il problema è che può fare male. Non sappiamo come farle cambiare questo comportamento siccome ci è stato detto che è normale a questi mesi e che sarebbe passato da solo, ma non vediamo nessun miglioramento nonostante gli esercizi. In più morde mobili e qualsiasi oggetto cada per terra, bisogna rincorrerla perché se no se lo mangia, anche questo ci è stato detto che per la sua età è normale, ma noi abbiamo già avuto cuccioli ma a 8 mesi erano molto più calmi. Del resto è un cane socievole con tutto e tutti e desideroso di coccole, solo molto iperattivo per questo lo facciamo sfogare nel nostro grande giardino. Se può essere utile soffre anche di crisi epilettiche, che sono diminuite dopo che ha iniziato a prendere i farmaci. Sapreste darmi qualche consiglio o è normale che a questi mesi abbia questi comportamenti? Grazie in anticipo.

Giorgia Ricchi ha raggiunto l'obiettivo "Novellino"

Adoravo il tuo predecessore!
Minny (di Elisa Ragone) 19 Ago 2025 alle 11:06
Sta dormendo ????

Elisa Ragone, Charles Cook, Armando Oliviero, Raf Di domenico, Cherrie Tremblay e Juliana Dumalakaite hanno raggiunto l'obiettivo "Novellino"

Crea la tua prima pagina
1 Ettore Zerbi 10 Ago 2025 alle 15:07
Domanda sulla morte di un cane

Ciao,
ho recentemente perso il mio bassotto di 17 anni e vorrei avere qualche chiarimento per capire cosa potrebbe essere successo.

Negli ultimi mesi era invecchiato molto in fretta. Il veterinario gli aveva prescritto solo delle compresse per supportare le articolazioni e uno sciroppo alla canapa per calmare il sistema nervoso.

Due giorni fa è venuto a mancare. La sera prima era molto stanco e poco reattivo. Nei giorni precedenti aveva avuto, a volte, un po’ di naso che colava, ma niente di grave. Quella notte sembrava leggermente ripreso, anche se ha dormito molto poco. L’ho tenuto vicino a me, accarezzandolo.

La mattina l’ho portato fuori per una breve passeggiata. Quando l’ho preso in braccio ho notato che sbavava molto ed era molto debole. Una volta fuori ho visto anche del liquido verde uscire dal naso. Il tempo di riportarlo a casa e posarlo nella sua cuccia, ed era già morto.

Da qualche giorno non stava mangiando. Potrebbe essere stata semplicemente vecchiaia, o sembra che ci fosse qualcos’altro?

Grazie a chi vorrà darmi qualche opinione.

Ettore Zerbi e Massimiliano Esposito hanno raggiunto l'obiettivo "Novellino"

Crea la tua prima pagina
1 Marco Chiappalone 26 Lug 2025 alle 12:41
problemi alle vie respiratorie superiori

Buongiorno
i ns. "bambino" purtroppo ha problemi alle vie respiratorie superiori che si manifestano come un costante raffreddore che comportano difficoltà a respirare. Questa condizione si è manifestata dopo i 6 mesi quando ci è stato avvelenato (almeno noi imputiamo la causa a questo evento).
Il ragazzo è eccezionale, equilibrato e sta facendo un percorso per essere certificato cane da assistenza, quindi addestramento costante e attività acquatica per rafforzare la muscolatura.
Vive in simbiosi co noi, dorme in casa e non ci abbandona mai benché abbia tutti gli spazi esterni necessari.
Con il veterinario stiamo facendo cicli di punture di cortisone.....
Abbiamo provato anche a cambiare alimentazione e somministrare delle gocce omeopatiche....
Da soggetto asmatico e allergico, capisco e mi immedesimo sullo stress al quale è sottoposto.
Se qualcuno ha avuto esperienze simili, sarebbe immensamente gradito qualche suggerimento.

  • Maria Bianchi : Come rimedio omeopatico se non erro si usa un il ribes nero che è una sorta di cortisone naturale, potresti provare
    Oggi 12:38

Crea un profilo Gratuito

Entra a far parte della community a 4 zampe di Cani.it, crea il profilo del tuo cane, salva foto e interagisci con gli altri amanti dei cani.

Socializza con gli altri amici di zampa

Trova e segui persone e cani che possano condividere le tue stesse esperienze.
Migliora la tua esperienza con il tuo amico di zampa e impara nuove cose!

Risolvi problemi con l'aiuto di tutta la community

Basta porre un domanda e in breve tempo otterrai tutte le risposte e i consigli che ti servono.

Sai Rispondere?

Ludovica chiede in Rue :

Cane con rigonfiamenti transitori sulla pelle

Ciao a tutti,
alla mia cagnolina, un incrocio di Jack Russel di 3 anni negli ultimi giorni sono comparsi dei rigonfiamenti sulla pelle. Si presentano come delle palline/ponfi duri al tatto, simili a un gonfiore da puntura di insetto, ma senza segni visibili esterni (niente croste o ferite).

Compaiono improvvisamente in pochi secondi; sono fastidiosi al tatto, il cane si mostra infastidito se li tocco; nel giro di 10 minuti si sgonfiano molto e dopo 30–60 minuti spariscono quasi del tutto; non ci sono altri sintomi evidenti se non prurito in altre parti del corpo ma non eccessivo.

Secondo voi potrebbe trattarsi di reazione allergica o di punture di insetti? È un fenomeno che richiede subito visita urgente o posso monitorare e parlarne con il mio veterinario nei prossimi giorni?

Grazie a chi potrà darmi un parere.

1 risposta
Loretta chiede in Lilly :

Cane che zoppica

Salve e circa un mesetto che la mia cagnolina di 9anni zoppica,abbiamo portato dal veterinario dice che la zampina potrebbe dipendere da artrosi che cosa potrebbe essere?!

0 risposte
Paola chiede in Gruppo Yorkshire terrier :

Consigli su problemi agli occhi

La mia yorkshire di 4 anni è affetta da cheratocongiuntivite secca, dopo tanti colliri e pomate compresa la pomata optimmune e oculvet ancora ha problemi, vorrei sapere se qualcuno con lo stesso problema ha risolto in modo diverso, magari con altri farmaci, ho consultato tanti veterinai. Grazie

0 risposte
Giorgia chiede in Pupa :

Cucciolo (incrocio spinone italiano) di quasi 8 mesi usa la bocca e mangia ogni cosa

Il mio cucciolo di quasi 8 mesi (incrocio spinone italiano) usa molto la bocca sin da quando aveva 3 mesi e non è migliorata in questi mesi nonostante abbiamo provato ad usare dei consigli. Prende soprattutto le mani ma a volte salta e pinza, ma non ha cattive intenzioni lo fa solo per giocare il problema è che può fare male. Non sappiamo come farle cambiare questo comportamento siccome ci è stato detto che è normale a questi mesi e che sarebbe passato da solo, ma non vediamo nessun miglioramento nonostante gli esercizi. In più morde mobili e qualsiasi oggetto cada per terra, bisogna rincorrerla perché se no se lo mangia, anche questo ci è stato detto che per la sua età è normale, ma noi abbiamo già avuto cuccioli ma a 8 mesi erano molto più calmi. Del resto è un cane socievole con tutto e tutti e desideroso di coccole, solo molto iperattivo per questo lo facciamo sfogare nel nostro grande giardino. Se può essere utile soffre anche di crisi epilettiche, che sono diminuite dopo che ha iniziato a prendere i farmaci. Sapreste darmi qualche consiglio o è normale che a questi mesi abbia questi comportamenti? Grazie in anticipo.

0 risposte
Ettore chiede in Otto :

Domanda sulla morte di un cane

Ciao,
ho recentemente perso il mio bassotto di 17 anni e vorrei avere qualche chiarimento per capire cosa potrebbe essere successo.

Negli ultimi mesi era invecchiato molto in fretta. Il veterinario gli aveva prescritto solo delle compresse per supportare le articolazioni e uno sciroppo alla canapa per calmare il sistema nervoso.

Due giorni fa è venuto a mancare. La sera prima era molto stanco e poco reattivo. Nei giorni precedenti aveva avuto, a volte, un po’ di naso che colava, ma niente di grave. Quella notte sembrava leggermente ripreso, anche se ha dormito molto poco. L’ho tenuto vicino a me, accarezzandolo.

La mattina l’ho portato fuori per una breve passeggiata. Quando l’ho preso in braccio ho notato che sbavava molto ed era molto debole. Una volta fuori ho visto anche del liquido verde uscire dal naso. Il tempo di riportarlo a casa e posarlo nella sua cuccia, ed era già morto.

Da qualche giorno non stava mangiando. Potrebbe essere stata semplicemente vecchiaia, o sembra che ci fosse qualcos’altro?

Grazie a chi vorrà darmi qualche opinione.

0 risposte
Marco chiede in Madegras Stark :

problemi alle vie respiratorie superiori

Buongiorno
i ns. "bambino" purtroppo ha problemi alle vie respiratorie superiori che si manifestano come un costante raffreddore che comportano difficoltà a respirare. Questa condizione si è manifestata dopo i 6 mesi quando ci è stato avvelenato (almeno noi imputiamo la causa a questo evento).
Il ragazzo è eccezionale, equilibrato e sta facendo un percorso per essere certificato cane da assistenza, quindi addestramento costante e attività acquatica per rafforzare la muscolatura.
Vive in simbiosi co noi, dorme in casa e non ci abbandona mai benché abbia tutti gli spazi esterni necessari.
Con il veterinario stiamo facendo cicli di punture di cortisone.....
Abbiamo provato anche a cambiare alimentazione e somministrare delle gocce omeopatiche....
Da soggetto asmatico e allergico, capisco e mi immedesimo sullo stress al quale è sottoposto.
Se qualcuno ha avuto esperienze simili, sarebbe immensamente gradito qualche suggerimento.

1 risposta
Milo chiede in Milo :

Camminata Zwergpinscher

Quanto può camminare un cucciolo di Zwergpinscher di tre mesi? Chiedo perché in montagna va che è un piacere, in città dove vivo uscire all'alba squittisce di continuo. Dovrà abituarsi perché la mia prima camminata è dalle 6 alle 8 del mattino ????‍♀️

1 risposta
livia chiede in Bijou :

sterilizzazione e possibile successiva incontinenza cagnolina

La mia cagnolina di un anno ha avuto il suo primo calore,quindi avrei già dovuto affrontare l'intervento di sterilizzazione,ma alcuni pareri su esperienze dirette di conoscenti mi fanno temere per le possibili,probabili(?) perdite di urina.Poichè vivo in appartamento con due gatti siberiani adulti,sono molto preoccupata dal menage che si andrebbe ad affrontare, per ragioni di igiene e tenendo conto che sono anziana e del carico quotidiano di accudimento.Esistono poi dei rimedi alla incontinenza farmacologici?Inoltre è consigliabile la sola asportazione dell'ovaio,o l'intera asportazione di ovaio e utero?Grazie per le risposte

3 risposte
Maria chiede in Leo :

Il mio cane ha ingerito un mozzicone di sigaretta

Salve, oggi il mio cane ha mangiato un mozzicone di sigaretta. È un barboncino toy e ha quasi 5 mesi. Cosa posso fare adesso?

1 risposta
Franca chiede in Loki :

Antiparassitari: quali sono efficaci?

Ciao, ogni anno ho lo stesso problema! Metto Advantix ma Loki si prende sempre qualche zecca! E in più il pelo è unto dove lo metto!
Avevo provato anche Exspot ma col pelo era peggio e il problema c'era comunque.
Voi cosa usate?

1 risposta
Utente chiede in Altre Domande :

Come distrarsi mentre il cane è a passeggio?

La mia idea: mentre il cane si gode la sua esplorazione, puoi ritagliarti un momento per distrarti.

0 risposte
Loretta chiede in Lilly :

Come abituare il cane al gattino

Salve da circa due giorni ho adottato un gattino ma la cagnolina nn lo accetta come posso fare?

2 risposte
Deb chiede in SIMBA :

Il cane fa sempre lo stesso giro della casa senza fermarsi mai come lo risolvo ?

Parto dal fatto che il cane non lo cresciuto io, lo adottato in spagna da un signore che lo teneva in un terreno come cane da guardia. Lo preso che aveva già 5 anni in teoria, veterinario cmq conferma più o meno l'età. E un cane socievole con persone e altri cani compresi gatti. Molto sveglio intelligente, un po testone. Convive bene con 5 chihuahua e 1 gatto. Da 1 anno abbiamo traslocato e siamo in una casa con giardino, il cane a sempre vissuto fuori casa anche perché in casa non sembrava volerci stare. Al cane non manca nulla premetto, dai giochi al uscire a coccole bagno quando serve ecc. Circa 4 mesi fa e stato operato per una ciste il veterinario ma consigliato visto dove era la ciste di tenerlo in casa per evitate troppo movimento. In casa era bravissimo aveva il suo posto designato e stava in quella zona. Quando è guarito lo rimesso fuori casa e gli ho dato la possibilità cmq vedendo che si comportava bene anche in casa di entrare se voleva. Adesso il cane quando è fuori casa esempio io devo pulire casa faccio uscire tutti i cani i chihuahua sono tranquilli vanno sulle cuccie o si rilassano al sole ecc lui inizia a fare il giro della casa sempre nella stessa direzione non si ferma mai e va in iperventilazione quando apro la porta di casa entra svuota la ciotola del acqua e si mette al suo posto se lo rimetto fuori ricomincia a fare il giro della casa compulsivamente come se avesse una sorta di ansia. Se usciamo di casa e lo lascio in giardino a curare stesso discorso giro della casa continuamente fino al mio rientro ( questo me lo ha confermato il vicino di casa ). Qualcuno può dirmi come mai lo fa ? Come posso risolvere questo suo comportamento? Ho sbagliato io qualcosa ? Insomma vederlo così mi fa salire ansia a me e mi fa preoccupare per lui. Grazie a chiunque può darmi una dritta.

0 risposte
Antonio chiede in Eraclea :

Gamba

Ciao ho notato che la mia cagnolina ha una gamba più sottile dell altra e ha dolore se la alza di lato..capitato ad altri gradie

0 risposte
**ely chiede in Aki :

Problema con Cushing

Buonasera a tutti, provo anche qui a cercare di capire qualcosa perché non so più dove sbattere la testa. A dicembre hanno diagnosticato al mio bulldog francese di 7 anni il morbo di cushing. I reni sono ok quindi ipofisario. Me ne sono accorta perché fame, sete e minzione erano aumentate considerevolmente. Gli esami danno esito positivo e iniziamo la cura con vetoryl. Inizialmente sembrava andasse bene ma a fine gennaio esplode una calcite cutanea da sotto le orecchie a metà schiena. In accordo con veterinario e dermatologa, dopo test di stimolazione aumentiamo il dosaggio (siamo partiti da 5mgx2 volte al gg, poi 10 e poi 15). Con 10 è andata bene per un po' ma poi la calcinosi peggiorava e si estendeva. Con la dose a 15 rifacciamo la stimolazione ma dagli esami risulta che addirittura lo stiamo curando "troppo". La calcinosi continua a non passare anzi, ad estendersi, e beve ancora tantissimo con tanta pipì. Qualcuno ha avuto un esperienza simile? Perché io non so più dove sbattere la testa e il veterinario non capisce

0 risposte
Ultime prodotti recensiti
Catrine Litter
"Ne ho acquistate due bustine per via della lettiera grande."
FORZA10 Medium Adult Maintenance al Pesce - 12kg - cane
"Spettacolo .... acquistato giovedì alle 15.00 e consegnato venerdì alle 13.00. Grazie"
Cerca il tuo cane ideale
Qual è il cane più adatto a te?
Confronta le razze
Scopri le differenze tra le razze
Come prendersi cura del cane
Suggerimenti per migliorare la salute del cane
Tutte le domande degli utenti
Problemi? La nostra community li risolve!
Devi effettuare il login per visualizzare questa sezione.