Vuoi partecipare?
Per commentare o partecipare alla discussione devi effettuare l'accesso al sito!
Ciao a tutte e a tutti :) sono nuova.
Da domenica ho una nuova cucciola. La cagnolina è stata trovata nel centro abitato, e nonostante gli annunci nessuna famiglia l'ha cercata. Ho deciso così di portarla a casa dallo stallo temporaneo in cui si trovava.
Qui con me ci sono altri due cani: una femmina di 12 anni, sempre molto tranquilla, anche lei salvata dalla strada quando aveva circa un anno, e un maschietto di 3 anni e mezzo, allegro e giocherellone. Tutti e due sono di taglia medio- piccola. L'ultima arrivata avrà tra i 5 e i 7 mesi, taglia piccola.
Il maschio non ha avuto particolari problemi ad accoglierla, a parte un po' di gelosia. Sono molto legata a questo cane, che ho preso poco dopo un lutto e porto spesso con me a fare lunghe passeggiata o sulla spiaggia. Dopo un brutto episodio quando era davvero piccolo, ho avuto sempre paura di lasciarlo socializzare con altri cani. Un beagle senza guinzaglio ci venne incontro e lo stava azzannando. Probabilmente ho sbagliato ad avere tutta quest'ansia, ma con una cagnolina esterna ha anche giocato un paio di volte.
L'anziana di casa invece, abbaia alla cucciola e le ringhia. Oggi
ha provato anche a montarla. L'ho sgridata una volta perché si è messa su di lei e le abbaiava contro. Quando la cucciola corre, gli altri la inseguono abbaiando. Il maschio ha paura.
Al momento sto tenendo la cucciola in un'altra stanza, con ciotole separate, sebbene abbia mangiato del cibo dalla ciotola condivisa dagli altri due che non le hanno fatto nulla.
Avete consigli? Sto sbagliando qualcosa? L'anziana non ha avuto questa reazione quando è arrivato il maschietto.
Grazie, anche da Nanà Pancho e Frida ????
Auguri a tutti di buone feste, mi servirebbe un coniglio, il mio cucciolo e ha 10 mesi e pesa 14.5kg ha mangiato agnello e riso puppy monge ma ultimamente non me lo tollera più, ha spesso diarrea, e non le mangia più con gusto, le sto facendo il cambio graduale con Puppy virtus, qualcuno utilizza questa marca? È buona e bilanciata come marca? Accetto tutti i consigli :)
Abbiamo adottato un meraviglioso meticcino e non vediamo l'ora che ci riempia le giornate di gioia e serenità. Adesso ha tre mesi e pesa 1.470kg. Secondo voi quanto potrà essere da adulto? Inoltre ci hanno detto che la mamma è una similvolpina mentre il papà o Jack russel o pincher o altro cucciolino che girava intorno.. Secondo voi? Grazie
- Gennaro Adamo : Credo che non arriverà ai 10 kg ma dipende dai genitori
Comunque è adorabile28/12/2020 07:06
Salve, avrei un informazione da chiedervi.
Secondo voi questi croccantini sono adatti per un meticcio di 6 mesi che pesa 22 kg?
Buongiorno, ho un cucciolo meticcio di 3 mesi circa. Premetto che il cucciolo è stato trovato abbandonato, quindi non ha passato il tempo necessario con la sua mamma e ha saltato tutta la parte dell’addestramento con lei.
É con me da circa 2 mesi e nelle ultime settimane ha iniziato a mordermi costantemente mani e piedi. La cosa che non capisco é che lo fa solo con me nonostante sembra mi abbia scelta come sua “padrona”. Di fatti il cucciolo sta sempre vicino a me, dove ci sono io c’è lui; mi segue ovunque (anche in bagno); dorme vicino a me; si addormenta sui miei piedi; ascolta per primo il mio richiamo rispetto agli altri. Sono io che lo porto a spasso, lo lavo, gli do da mangiare ecc...
Mi è sorto un dubbio che avendomi scelta come padrona vuole mettermi alla priva e vedere se ne sono all’altezza, perché con i miei genitori e mio fratello non ha questo comportamento.
Non è un morso aggressivo, è un morso da richiamo, ricerca di attenzioni e voglia di giocare.
- Veronica Marinello : Può essere che lo usi, appunto, come richiamo. Purtroppo i cani tolti alla madre troppo presto possono avere problemi con il morso o comportamentali che devono essere corretti per tempo prima che diventino problematiche serie. In questo caso non dovresti dargli bado anzi allontanati senza guardarlo, se dovesse pinzare più forte aggiungi un NO severo (la madre gli avrebbe ringhiato contro ) e te ne vai. È piccolino ed ha un sacco di cose da imparare24/07/2020 22:56
- Teresa Tuccillo : É un comportamento che ha iniziato ad avere ultimamente e, ripeto, solo con me, non capisco le ragioni. A me dispiace molto perché sta con me tutto il tempo, mi segue ovunque e dorme vicino a me ecc.. però poi ha questo comportamento fastidioso che con i altri membri della famiglia non ha? Ricerca di attenzioni per paura dell’abbandono?25/07/2020 09:26
- Veronica Marinello : Come già detto i cuccioli che vengono abbandonati a volte subiscono dei traumi, dipende tanto anche dal carattere che hanno, tu sei il suo punto di riferimento ora e sta a te correggerlo dove sbaglia. Se ne hai la possibilità puoi fargli fare un breve corso di educazione in un centro cinofilo. Farlo uscire, incontrare persone cose animali (non solo cani) facendo attenzione perché non tutti potrebbero essere amichevoli, farlo socializzare gli fa bene per avere un carattere più equilibrato e meno pauroso in futuro.25/07/2020 11:48
- Francesco Bellotti : Se devi educare il tuo cucciolo, e per ora non ti ascolta, ci tengo a consigliarti la Tuta ANTIMORSI da addestramento, perché ti permette di prendere più confidenza e autorità vicino evitando i morsi!
Io con il mio cucciolo l’ho usata per addestrarlo!
È l'unica soluzione per EDUCARE IL TUO CANE, Senza Rischiare di essere MORSI!
Arriva in 2 giorni comodamente a casa da Amazon!
https://amzn.to/302Jwxm
27/07/2020 10:52 - Teresa Tuccillo : Grazie a tutti per la risposta. Cioè che non capisco, ripeto, é perché con mio fratello e i miei genitori, con i quali vive nulla, non si permette di mordere. Acquisterò la tuta. C’è da dire che ora sta anche cambiando i denti e i suoi morsi diventano sempre più di “stizza”, spero che una volta cambiati tutti la situazione si regolarizzi. Prima non aveva questo attacchi.05/08/2020 09:33
Salve a tutti,
Mi rivolgo principalmente a persone che se ne intendono in materia di educazione cinofila. Da 10 giorni ho adottato un cucciolo di 3 mesi (meticcio). Il problema è che in determinate occasioni, ad esempio quando sale sul divano o sul letto e cerco di farla scendere, ringhia e tenta di mordere e io non so come approcciarmi. Alcuni amici mi hanno detto che in questa fase è normale, però non sono molto convinta al riguardo e non vorrei fare sciocchezze, anche perché il cane attualmente pesa 6 chili, ma arriverà a pesarne più di 20. Per il momento quando accadono queste cose la prendo in braccio e la poggio per terra, perché se dico "scendi" ascolta una volta su 10. Inoltre, mi riesce difficile ignorarla perchè spesso e volentieri ripete questo comportamento. Sotto altri aspetti, invece, è più obbediente, ad esempio, quando è ora di mangiare, sa che finché non sta seduta non riceverà cibo e lo stesso vale per i suoi giochi. Oppure, di notte dorme nella mia stanza, però tenta raramente di salire, e se lo fa, quando la riporto nella cuccia si sta ferma lì. Spero davvero che qualcuno possa aiutarmi, indicandomi il modo in cui intervenire, grazie mille <3
- Veronica Marinello : Cosa ha mangiato l'ultima volta? E quando? Beve?
A parte il cibo lui è come il solito, vispo, gioca, pipi, cacca?26/04/2020 16:15 - Salvatore Frontera : Aveva mangiato un po' di pasta,da ieri,si beve,si lui è come il solito,fa la pipi, e fa la cacca. abbiamo provato con la scatoletta però non mangia nemmeno quella26/04/2020 18:34
- Veronica Marinello : Se salta un giorno non succede nulla, aspetta domani e vedi come va, se gli ritorna l'appetito, se invece non mangia ancora una telefonata al veterinario falla.26/04/2020 19:38
-
- Patrizia M. : A tutti i cani fa male il latte..il linea di massima dovrebbero ricevere solo il latte materno o quello in polvere ma dopo essere svezzati non ne hanno bisogno...24/04/2020 13:14
- Veronica Marinello : Concordo, il problema è il lattosio che non viene digerito.
Meglio preferire i formaggi stagionati, che ne sono naturalmente privi, se proprio gliene vuoi dare un pezzetto ogni tanto.24/04/2020 13:21 -
- Veronica Marinello : Ciao, la dieta gliel'hai impostata tu?
Se si potrebbe essere sbagliata o essere carente. Di solito ci si affida al veterinario o ad un nutrizionista per evitare problemi e causare altri problemi oltre a quelli già esistenti. Ti consiglio di farla vedere24/04/2020 13:13
Buonasera a tutti! Sono disperata e ho bisogno di aiuto. Ho un meticcio di quasi 4 anni, adottato un anno fa da una situazione di maltrattamenti.
Da sempre, purtroppo ha problemi nel restare solo. Abbaia per molto tempo quando esco, grattando sulla porta di casa e al mio rientro mi capita di trovare le feci sul letto o fuori dalla traversina. Mentre prima gli abbai non erano un problema per il vicinato, ora che mi sono trasferita mi stanno facendo impazzire. Premetto che ho provato varie cose, dai diffusori allo zylkene! Senza risultati.
Per favore aiutatemi perché non posso farmi cacciare da casa!
- Veronica Marinello : Ciao, purtroppo cambiare casa potrebbe aver accentuato il problema che già c'era. Hai già provato con il collare adaptil-calm, ci sono anche le compresse volendo, chiedi al tuo veterinario. Hai provato a cercare un comportamentalista che ti possa dare/aiutare da telefono vista la situazione attuale?
25/03/2020 09:20- martina alonzo : Esistono educatori a distanza? È che secondo me sei a rischio truffa.
Si provato anche il collare25/03/2020 11:34 - Veronica Marinello : Potrebbe essere una soluzione, tentare non nuoce al massimo ti rispondono di no ma perderebbero una cliente!!! Io ci proverei, infondo un consulto in videochiamata è quasi come essere una fronte all'altro e con la quarantena tutti, o quasi, ci siamo abituati ad usarle. Poi se metti in conto che di mezzo ci sono i tuoi vicini e il tuo diritto di abitare con un cane, ripeto, io ci proverei!!!!25/03/2020 11:47
-
- Veronica Marinello : Dimenticavo, cerca tramite centri cinofili a te vicini, per evitare, come dici, le truffe.25/03/2020 11:51
causa? Che posso fare? Grazie
- Patrizia M. : Non credo...forse voleva attirarela vostra attenzione...dato che è un cucciolo magari voleva giocare...comunque cerca di notare se ha qualche altro atteggiamento "strano"e parlane con il tuo vet di fiducia...ciao13/03/2020 00:37
- Valeria Chillura : Penso anche io sia normale. Anche il mio cucciolo di 4 mesi lo fa, spesso per avvertimi di qualcosa (tipo che ha bisogno di bere o andare in bagno, o semplicemente coccole)13/03/2020 19:04
- Veronica Marinello : Ciao, per caso tra i vari test hai fatto anche quello per la leishmaniosi?13/02/2020 08:45
- Greta Mazzoni : No perché il vet Ha detto Che è troppo piccola e che verrebbe fuori un risultato non veritiero15/02/2020 18:29
-
- Dario Nuzzo : Penso che sia un intolleranza alimentare...prova con un monoproteico tipo Monge Tonno e salmone oppure solo tonno light sempre della Monge13/02/2020 10:31
-
- Veronica Marinello : Ciao, ha un musetto dolcissimo!!!
Credo che per soddisfare la tua curiosità dovrai aspettare un'annetto che sarà più grandicella perché, anche quando conosci i genitori, nei meticci non si sa mai dove va a parare la genetica e quel "e poi non so" è una bella incognita.28/01/2020 23:49 -
-
-
https://www.affinitydna.it/test-razze-canine-wisdom-panel/
o le allergie del proprio cucciolo:
https://www.affinitydna.it/test-allergie-per-cani/
Salve a tutti, ho un meticcio di due anni e mezzo.. Fin da piccolo non è mai riuscito a socializzare molto nonostante tutti i miei sforzi, perché semplicemente ero l'unica della famiglia che lo faceva socializzare al difuori delle mura domestiche e quindi tutti i miei sforzi sono sempre stati inutili.. Ora però siamo rimasti soli io e lui, quindi la mia domanda è.. C'è qualche modo di riuscire ad insegnargli che socializzare con gli altri cani è un bene? Senza dover andare da addestratori cinofili o mettergli museruola e sforzarlo?
- Veronica Marinello : Ciao, forzare le amicizie non è mai un bene, alcuni cani hanno un indole socievole e accettano chiunque abbiano davanti altri preferiscono farsi i fatti propri. Il mio, ad esempio, se ne conosce uno nuovo al primo incontro ringhia poi la terza quarta volta diventa un amico e tutto fila liscio. Un consiglio che ti posso dare è di portarlo fuori spesso farlo avvicinare ad altri cani ma non troppo le prime volte onde evitare baruffe che non giovano . Forse con costanza e impegno un po' alla volta riesci ad ammorbidire il suo carattere. Non dimenticare di premiarlo e gratificarlo anche a parole quando si comporta bene!!14/12/2019 13:09
-
- Veronica Marinello : Ciao Eloisa, tutti gli istruttori che ho conosciuto io hanno fatto corsi "normali" nei quali hanno partecipato con il loro cane mettendo in pratica quello che stavano imparando anche con i cani di altri partecipanti . Non so come funzionano queste lezioni online ma la mia paura è che poi, se vorrai continuare con la tua passione, non valgano nulla perché non riconosciuti dagli organi competenti ma solo come formazione personale e non professionale. Fossi in te chiederei informazioni in una sede ENCI, FISC o CSEN vicino a te, tanto per non buttare soldi e restare delusa.08/12/2019 22:24
Followers del gruppo (811)
Le domande degli utenti
risposte
risposte
risposte
risposte
risposte
risposte
risposte
risposta