Oggi  
  • Maria Bianchi ha risposto ad una domanda
    Per esempio lui prende pure Nefropiù quello lo do per 60 giorni, poi lo sospendo per un mese.
    Maria Bianchi ha risposto ad una domanda
    Con gli integratori conviene sempre staccare un po’, io direi anche un mesetto. Al mio lo do solo quando inizia a mostrare sintomi e continuo per 30 giorni, poi basta
    Maria Bianchi ha commentato un post
    Se non ha pedigree hai un bel meticcio derivante da un terrier di tipo bull..
    5 giorni fa 17 ott 2025
  • A Maria Bianchi piace un commento di Aus !
    Come glielo dai il Kanadol, fai dei cicli con pausa o sempre? Io vista l' età di Lucy volevo darglielo su base continuativa. Oppure conviene fare uno stacco ogni tanto per non avere assuefazione e perdita di effetto? Il classico un mese e mezzo e poi dieci giorni due settimane di pausa in caso? Comunque sembra aiutarla moltissimo è più lucida di testa cammina molto meglio più viva in forma proprio sbanda meno
    5 giorni fa 17 ott 2025
  • Maria Bianchi ha risposto ad una domanda
    Purtroppo con l’età che avanza è così… ma dai, arrivarci a questa età in queste condizioni non è affatto male! Il mio più anziano al momento va per i dodici, ma già dai dieci combattiamo con l’artrosi. A lui non si blocca il treno posteriore, però inizia a camminare un po’ sbilenco; la prima volta ho pensato a una rottura del crociato, non sai che spavento! Dopo varie cure abbiamo iniziato con il Kanadol e i risultati si sono visti quasi subito.. sbalorditivo! Con gli altri farmaci migliorava solo momentaneamente, ma non risolveva più di tanto. Lui peggiora soprattutto se esposto a freddo o umidità, infatti evito di lavarlo in questo periodo o in giornate particolarmente fredde. Al momento sente e vede benissimo e da quando è tornato al suo peso forma è nel pieno delle energie. Vorrebbe fare tante cose, ma muscoli e ossa ne risentono. Cercare di tenerlo calmo è difficile: per esempio, quando sale o scende dal portabagagli, a volte inciampa, ma non c’è verso di “togliergli la dignità” di saltare su da solo. Facciamo ancora trekking quando le temperature lo permettono: scelgo sentieri non troppo impegnativi e faccio delle soste, considerando anche la sua cardiopatia. Ha il fiatone ed è visibilmente stanco, ma il suo spirito farebbe chilometri senza mai fermarsi. Ammiro tantissimo la sua instancabile tenacia, ma devo (come lui) accettare che non ha più quattro anni e che ci serve più tempo… anche se mi piange il cuore. Non sarà il miglior cane che io abbia mai avuto, testone come pochi e di difficile gestione ancora oggi, ma è quello che ha cresciuto tutti i cuccioli entrati in casa, che ha insegnato a ognuno di loro il rispetto e che mette tutti al loro posto senza mai esagerare con una pazienza infinita. E loro lo sanno. Lo rispettano come se capissero che ormai non riesce più come prima, che le sue corse sfrenate si fermano a uno scatto di pochi metri e niente più. Un Pit grande, forte e giuggiolone: capire se ha dolori non è semplicissimo, perché inizia a mostrarlo solo quando davvero non ne può più. E nonostante questo si lascia manipolare da me e dai veterinari senza fiatare, il paziente perfetto di ogni ambulatorio. E dietro tutta quella dignità da duro, resta sempre il mio scemo buono quello che cerca il contatto, che si appoggia addosso come se fosse ancora un cucciolo e che, alla fine, ha solo bisogno di sentirsi integrato. Mai dire mai ma penso proprio che sarà il mio primo e ultimo pit.
    7 giorni fa 15 ott 2025
  • A Maria Bianchi piace un commento di Aus !
    Quando l'ho chiamata è scivolata sul pavimento con le zampette, ha quella fierezza di femmina.. vuole fare sempre da sola per salire sul divano e letto l'aiutiamo non ce la fa più , e per scendere è testarda vuole saltare da sola e vorrebbe anche salire da sola! Gli faccio fare il più possibile quello che riesce a fare da sola Ormai usciamo molto poco e se andiamo in giro fa 5-10 minuti passeggiatina e fine. un anno fa circa facemmo più di mezz'ora all'arrivo alla macchina barcollava quasi si accasciava per terra perché c'ha proprio l'artrosi
    7 giorni fa 15 ott 2025
  • Maria Bianchi ha risposto ad una domanda
    Bell! Uno scatto del genere a 14 anni non è da poco
    9 giorni fa 13 ott 2025
  • A Maria Bianchi piace un post di Aus !
    https://www.youtube.com/watch?v=junI3bWAeKM
    9 giorni fa 13 ott 2025
  • A Maria Bianchi piace un commento di Aus !
    Sì infatti con l'età mi sto addolcendo troppo
    A Maria Bianchi piace un post di Aus !
    A Maria Bianchi piace un commento di Aus !
    Se ti fa piacere Maria ho fatto sta cosetta al volo
    A Maria Bianchi piace un post di Aus !
    A proposito di carattere il famoso carattere, per decenni gli allevatori hanno voluto addolcire i caratteri... Il risultato oggi qual è? Cani squilibrati nelle doti caratteriali per l’appunto!
    Il primo aspetto che crea problemi è dato da sempre basse molto basse associate a temperamenti alti molto alti.
    Quindi cari allevatori dal momento che allungate per soldi cani al primo che passa almeno selezionateli equilibrati nelle doti adatti a darli al proprietario medio.
    Banda di delinquenti che non siete altro...
    A Maria Bianchi piace un commento di Aus !
    Si ora che mi fia pensare negli anni 70/80 c era ignoranza ma c erano regole d oro, pilastri fondamentali di cui oggi non sento più parlare da tempo! Per scegliere il cucciolo giusto si osservava a lungo la cucciolata per analizzare ogni singolo cucciolo come si comportava tanto per iniziare... Si analizzava i genitori, c'era il famoso test di Campbell che dà interessanti indicazioni non è vero che obsoleto che non serva un c**** adesso è tutta roba superata perché sono cambiati i tempi roba superata scherzi... schienare un cucciolo tenerlo così e vedere come reagisce è roba vecchia sia mai.... Ti denunciano pure xd, Invece è roba fighissima e utilissima! Ci possono essere e ci devono essere delle evoluzioni nel tempo ma non cestinare delle cose preziose solamente da evolvere con gli aggiornamenti del caso, è sbagliato. Oggi scelgono il cane con due foto su Facebook i genitori se li vedono e grasso che cola sempre in foto ovviamente non si analizzano più sorelle e fratelli te lo spediscono a casa col corriere Però ci sono questi educatori che hanno portato grandissime migliorie XD
    10 giorni fa 12 ott 2025
  • Maria Bianchi ha risposto ad una domanda
    Ah beh questo si
    Maria Bianchi ha risposto ad una domanda
    Stanno iniziando a girare foto di dobermann in vendita di colore Blue o addirittura Lilac.. non oso immaginare
    Maria Bianchi ha risposto ad una domanda
    Comunque a parer mio già un Boston Terrier è troppo, sono pur sempre terrier
    Maria Bianchi ha risposto ad una domanda
    Dai non facciamo di tutta l’erba un fascio, ci sono ancora professionisti onesti che lavorano bene e onestamente. Perlomeno io ne ho incontrati parecchi negli ultimi anni
    Maria Bianchi ha risposto ad una domanda
    Questo è un’esercizio che faccio fare ai miei quando mi capita di portarli in aree cani in cui non c’è molto da fare, la gente mi guarda come se fossi un’idiota.. vaglielo a spiegare..
    Maria Bianchi ha risposto ad una domanda
    Ricordiamoci anche i meticci a cui possiamo aggiungere un’aggressività anche medio alta e una scarsa socialità/ docilità Magari un pizzico in più di vigilanza et voilà il connubio perfetto per una famiglia alla prima esperienza! Se ci giriamo attorno c’è del marcio ovunque, qualcuno di sano si trova anche se raramente, confido in loro.
    Maria Bianchi ha risposto ad una domanda
    Quando va bene purtroppo le persone che si rivolgono a professionisti competenti ci sono il problema è che lo fanno solo DOPO aver preso il cane
    Maria Bianchi ha risposto ad una domanda
    Lo so, ed è per questo che mi arrabbio non poco quando sbolognano cuccioli senza prima farli valutare da un tecnico. Ormai non perdo più tempo a spiegarlo a nessuno mi limito a consigliare un professionista e basta, tanto nessuno vuol capire e soprattutto investire denaro onde evitare “sorprese”
    10 giorni fa 12 ott 2025
  • Maria Bianchi ha risposto ad una domanda
    Nemmeno io sono d’accordo su questo. Pedigree o meno non fa molta differenza se è la gestione a peccare e se non si ha piena conoscenza delle doti genetiche del proprio cane.
    Maria Bianchi ha risposto ad una domanda
    Io il Kanadol lo do per le artrosi ed è veramente molto efficiente. Ti suggerirei però di fare una visita specifica da un neurologo però
    11 giorni fa 11 ott 2025
  • A Maria Bianchi piace un commento di Aus !
    In realtà questa voce che si tratta quasi sempre di simil e non di cani di razza e col pedigree non è proprio così... Solo Nel caso dei Pitbull quasi sempre sì.
    A Maria Bianchi piace un commento di Aus !
    Non mi riferivo prettamente agli incidenti ma una considerazione generale nello sfacelo coi cani e popolo, sulla responsabilità che hanno gli allevatori con tanto di pedigree certo! Non bisogna nemmeno dare il messaggio che se un cane ha il pedigree può andare in mano al primo c******* che passa e visto che ha il pedigree sarà per forza equilibrato meraviglioso in ogni situazione e sopporterà tutto e tutti no non è così! E i tre Roth avevano un pedigree erano stati acquistati in un normalissimo allevamento proprio Rottweiler con peculiarità esatte di razza.
    A Maria Bianchi piace un commento di Aus !
    Con tre rott è dura si, due maschi e una femmina! Cresciuti assieme
    A Maria Bianchi piace un post di Aus !
    Cosa devono sopportare soprattutto le razze da lavoro in mano a gente incompetente incapace ignorante assoluta in cinofilia e non solo, ci dovrebbero essere stragi quotidiani quindi inchinatevi ai cani per ringraziarli!
    Altro che ringraziarli finiscono in canile da cui non escono spesso più e poi soppressi a volte eccetera eccetera o ridati nelle mani di gente allucinante a rifare vite di m****, o adottati da qualche altro c*******!!!!
    12 giorni fa 10 ott 2025
  • Maria Bianchi ha risposto ad una domanda
    Comunque nei casi di cronaca si sente spessissimo che il cane di razza X che ha aggredito fosse senza chip, di conseguenza è veramente raro che possa avere il pedigree
    Maria Bianchi ha risposto ad una domanda
    Ci mancherebbe ma questo perché la gente non capisce che la razza ti da delle linee guida ma ogni cane chiaramente ha doti genetiche e caratteri diverse, così come per noi esseri umani e che ogni cane andrebbe valutato PRIMA di essere inserito in qualunque contesto. Ma ovviamente chi è che si fa scegliere il cucciolo da un cinofilo vero? Nessuno
    Maria Bianchi ha risposto ad una domanda
    Quando va dritta son cani da guardiania… da me la maggior parte di ignoranti prende il pittrtebbullle così i ladri non entrano xD E chi glielo spiega che non sono cani da guardia?
    Maria Bianchi ha risposto ad una domanda
    Beh c’è da chiedersi innanzitutto se questi cani abbiano pedigree. Molto spesso nei casi di cronaca si tratta solo di simil razza.. quindi magari acquistati in nero altrove
    12 giorni fa 10 ott 2025
  • A Maria Bianchi piace un commento di Aus !
    Risposta che rappresenta bene la loro visione. Degli oratori di cazzate nella.pratica incapaci totali.
    A Maria Bianchi piace un commento di Aus !
    I cani finirono in canile e li valutò Claudio Mangini...disse che erano normali Rottweiler con le caratteristiche di razza! Uno stava pensando di adottarlo lui...uno cercare un'adozione ma solo da cinofili, e con uno dei tre il proprietario aveva un legame più intenso e stretto.. e valutavano se ridarglielo. Poi non ho più seguito non so cosa successe. Come sempre il concetto di valutazione e recupero di cani che hanno commesso queste cose dimostra che sono cani normalissimi con le loro peculiarità di razza e di soggetti e solamente erano gestiti di m**** e in mano a coglioni incapaci e irresponsabile eccetera.. Razze che dovrebbero andare solo in mano a cinofili addestratori e gente capace è una cosa incredibile!!!!!! E gente di buon senso responsabile!!!!!!!! In Italia la mentalità non potrà mai cambiare non penso sia possibile per l'eternità, il giapponese è in un modo il messicano in un modo gli italiani in un modo da sempre questo Noto e non cambia un c**** ogni paese ha quelle caratteristiche che tiene per sempre. Se non si abbattono i confini con Nazioni diverse e si rende il pianeta un unico grande ambiente mischiato.... Dove si fondono caratteristiche No i carabinieri non impedirono un secondo morto ma fu uno che lavorava quel trattore lì vicino che ha sentito le urla andò a vedere con prudenza i cani erano eccitati fuori controllo aggressivi si mise lì col forcone davanti e si sbrigo a rinchiudersi nel suo pick-up!!! E pensare che pochi mesi prima stavo pensando di andare proprio lì in quel famoso bosco di Manziana a fare una passeggiata magari con i cagnolini!!! Sì ma io ci andavo attrezzato...... E soprattutto guardandomi attorno! Se uno fa jogging assorto nel suo mondo e con le cuffiette sulle orecchie non sentono e non vedono un c****, non c'è alcuna conoscenza della prevenzione e gestione dell'ambiente e difesa personale che non è solo saper tirare due cazzotti e due calci ma c'è un mondo prima!!!! Tra l'altro pare che questo ragazzo avesse una paura una fobia dei cani! Quindi quando li ha visti chissà come ha reagito ha messo carne sul fuoco sicuramente.
    A Maria Bianchi piace un post di Aus !
    Bene! Il proprietario dei tre rottweiler che a Manziana aggredirono e uccisero uno che faceva jogging... A PROCESSO A NOVEMBRE PER OMICIDIO COLPOSO!
    BENE !!!
    Che poi siamo in Italia e non farà un giorno di carcere lo sappiamo però intanto non è una passeggiata...
    All'inizio dissero che i cinghiali di notte avevano scavato e creato un buco sotto la rete e invece hanno trovato poi proprio la rete con un bel buco di 30 cm!!!
    E quante case di campagna così hanno recinzioni del c**** poco sicure con buchi da tutte le parti Dove si possono infilare i cani e uscire in queste periferie medievali italiane ?
    UNA MAREA
    Ci potrebbero essere stragi quotidiane!!!
    Tempo fa ho segnalato ai vigili urbani una recinzione di questo tipo con un bel cagnone guarda caso un rottweiler dentro... Poco dopo questo evento tra l'altro che avrebbe dovuto richiamare l'attenzione e la prudenza.... La risposta fu " IL CANE È USCITO? È FUORI? NO...E ALLORA......."
    ITALIA PAESE DEI BALOCCHI .
    UNA VERGOGNA DELL.UNIVERSO
    A Maria Bianchi piace un post di Aus !
    Ci sono anche cani molto competenti tranquilli in mezzo a gente e altri cani parchi anche eccetera, eppurè non sta in mano a gente di chissà quale capacità addestrativa educativa cinofile eccetera ma a gente abbastanza normale c entra la base genetica lo sappiamo, ma dipende solo da questa?
    Dipende da quello che VIVE ogni giorno o comunque regolarmente spesso il cane! Il cane non impara solo dal suo conduttore che è la base ma anche dalle esperienze che fa dalle abilità che acquisisce in quello che vive DI SUO.
    L' addestratore cinofilo è votato al controllo.
    L'educatore cinofilo invece all'apprendere tramite l'esperienza vissuta in autonomia.
    Chi dei due ha ragione?
    Nessuno dei due... E questo è il classico errore l'addestratore spesso è carente dall'altra parte, viceversa l'educatore è incapace dal punto di vista lavoro al campo addestramento nelle varie attività e quindi si butta solo su quello che è il suo campo, facendone un dogma assoluto perché altrimenti è evidente che manca qualcosa.
    La cinofilia quella giusta l'arte è associare la gestione e controllo addestramento eccetera all'apprendimento di suo nella sfera esperienziale.
    Ad esempio chi va regolarmente spesso nei maneggi e lascia i cani liberi , sviluppano delle competenze e anche in autonomia e questa cosa la riportano anche quando escono fuori in altri posti ad esempio in altri centri per le gare, sono tutti slegati e tutti alquanto competenti e CAPACI è molto raramente c'è qualche piccolo screzio prontamente gestito e risolto appunto per le loro abilità acquisita in questa sfera.
    Un dato di fatto è che molti cani da lavoro da campo da sport concentrati molto su quello non abbiano molte competenze e abilità sociali così come i loro addestratori conduttori spesso quando si esce da questa sfera, per lo più controllano e gestiscono continuamente il cane. Che va benissimo intendiamoci farlo quando serve.
    I cani in mano a questi educatori del c**** sviluppano competenze abilità sociali ?assolutamente no sembrò tranquilli perché sono amorfi ammazzati dentro spenti , solo nel solito gruppetto a fare le transumanze o nel praticello loro e fine.... È tutta una truffa e un inganno ricordate. Fuori da ciò non ci sarà alcuna abilità e capacità significativa, proprio perché sarà un mondo sconosciuto e senza il giusto controllo e gestione del conduttore non si potrà mai esplorare!
    Invece il cane che vive in un certo modo anche in autonomia la possibilità di sperimentare fare certe esperienze crescere in mano al medio proprietario abbastanza in gamba ma non certo un addestratore con chissà quali competenze e capacità ma gente di buon senso intelligente e che comunque gestisce un minimo il cane ovviamente quando serve... Ecco questo cane spesso sviluppa delle abilità sociali degne di nota.
    Quindi la verità qual è... Sta nell unire delle capacità di gestione di controllo del cane , che si sviluppano solamente lavorando cane, al dargli modo di apprendere di suo in autonomia la vita.. relazioni con altri cani con persone varie situazioni eccetera.. questa è una parte fondamentale così come lo è saper gestire e controllare il cane e il cane pronto e reattivo abile a rispondere in tal senso perché è stato addestrato a questo, reso destro in questi esercizi quando il conduttore glieli ordina. (Ho detto ordina? Glieli chiede XD!!!...)

    14 giorni fa 8 ott 2025
  • Maria Bianchi ha risposto ad una domanda
    Per quanto uno possa andare attrezzato sono sempre tre rott fuori controllo, che tragedia
    Maria Bianchi ha risposto ad una domanda
    Mangini fu quello della pedata al clc?
    Maria Bianchi ha risposto ad una domanda
    Una persona è morta, e se non erro, se non fosse stato per una pattuglia dei Carabinieri, probabilmente le vittime sarebbero state due. I cani, chissà che fine hanno fatto. Il proprietario, nella migliore delle ipotesi, dovrà solo pagare un risarcimento in denaro alla famiglia della vittima. Poi, fra qualche anno, forse prenderà altri cani (sempre che non gli restituiscano questi, come hanno fatto con un tizio con due rott che hanno ferito gravemente una donna) e ci ritroveremo punto e a capo. C’è troppo menefreghismo, da parte delle istituzioni e delle persone. Si aspetta sempre la tragedia per muoversi, mai prima. E intanto la discussione pubblica si riduce a un assurdo rimpallo di colpe: c’è chi accusa i cani, chi i proprietari e persino chi se la prende con i runner o i ciclisti. Ma di che stiamo parlando? Io non posso fare una passeggiata su un sentiero pubblico senza dovermi preoccupare che un irresponsabile lasci tre Rottweiler liberi di scappare da casa e andare a fare danni. È semplicemente inaccettabile. Il punto non è “il cane ha reagito” o “il runner li ha spaventati”: il punto è che nessuno dovrebbe trovarsi in pericolo per colpa della negligenza altrui. Gestire un cane significa assumersi una responsabilità enorme è una questione di sicurezza, rispetto e buon senso. Eppure, troppo spesso, chi sbaglia viene trattato come un disgraziato da compatire, mentre chi subisce deve pure sentirsi dire che “non doveva passare di lì”. È una mentalità malata, che sposta la colpa dalle mani di chi ha sbagliato a quelle di chi non c’entra nulla. Nel frattempo, una famiglia piange una perdita che nessuna somma di denaro potrà compensare. E il dibattito pubblico continua a girare in tondo, tra polemiche e giustificazioni, mentre nessuno parla di ciò che davvero servirebbe: prevenzione, controlli, e una reale cultura della responsabilità.
    Maria Bianchi ha risposto ad una domanda
    Fortunatamente non ho mai incontrato addestratori di quel genere. Una delle prime cose che si fa con i cuccioli è permettere loro di fare esperienza in autonomia, ma sempre sotto supervisione. Per contro, una volta sono andata a una manifestazione “gentilista” giusto per farmi due risate. Un ragazzo con un molossoide chiede: “Il mio cane è ingestibile in passeggiata, tenta di aggredire e saltare addosso a tutti. Vorrei educarlo e addestrarlo per poterlo portare in giro con serenità.” Risposta: “Portalo a spasso la notte, così incontri meno gente.” Giuro che, purtroppo, non mi sto inventando nulla (avrei tanto voluto che fosse frutto della mia immaginazione).
    Maria Bianchi ha risposto ad una domanda
    Finché non succede la tragedia, non si muove nessuno! Una volta, dopo aver chiamato per segnalare un cane “che fa la passeggiata da solo e poi torna” (ma nel frattempo aggrediva gli altri cani), mi sono sentita rispondere che loro non potevano intervenire. Così mi sono munita di cappio e gliel’ho portato io. La risposta? “Non ha il chip, tu non puoi toccare il cane su strada, adesso è tuo!” Sì, come no.
    Maria Bianchi ha risposto ad una domanda
    Anche con il mio cane affetto da IBD, paradossalmente, siamo arrivati a una dieta mista ( ed è quella che riesce a digerire e assimilare meglio rispetto a una completamente industriale o completamente casalinga). Mi dispiace, perché avrei preferito poter continuare solo con la dieta casalinga, ma ormai non assimilava più nulla (nonostante tutti i valori, incluso il TLI, fossero nella norma) ed era sceso di nuovo a 20 kg. Da quando abbiamo introdotto la dieta mista, però, nel giro di un mese ha iniziato a migliorare e ora è tornato al suo peso forma. Non mangia una marca di crocchette eccellente, ma è l’unica che non gli causa disturbi, quindi per ora va bene così: ci accontentiamo, e non abbiamo intenzione di cambiare!
    14 giorni fa 8 ott 2025
  • Maria Bianchi ha risposto ad una domanda
    Io questo ritorno non lo vedo, purtroppo aggiungerei. Più che altro tanti si rivolgono ad un addestratore come ultima spiaggia dopo che l’educatore di turno gli ha rovinato il cane
    Maria Bianchi ha risposto ad una domanda
    Vero. Ho sentito però di femmine che hanno avuto problemi caratteriali post sterilizzazione, preciso però che sia per sentito dire,non conosco la storia del cane, tantomeno la gestione. Il maschio invece sì e ci sono tantissimi casi in cui un cane con determinate doti genetiche è peggiorato e basta. Direi il più delle volte è peggiorato. Grazie al cielo il mio veterinario sconsiglia la castrazione per motivi caratteriali, ci scherza pure su dicendo all’ignorante di turno che i gioielli al suo cane servono eccome..
    18 giorni fa 4 ott 2025
  • A Maria Bianchi piace un commento di Aus !
    Purtroppo senza esperienza cinofila si fa così fatica a capire cosa serve al cane.. cercano di fargli fare tremila cosette ma alla fine non è quello il punto non è quello che vuole veramente! E poi non sono tutti uguali ogni cane è a sé lo predichiamo tanto però tutti trattano tutti i cani allo stesso modo e come fossero tutti della stessa razza. Sì mi ricordo quando chiedevi quelle cose... E io battevo il chiodo il cane ha bisogno di collaborare condividere nel profondo cooperare nella missione nel lavoro col suo conduttore! Non è questione di tremila passeggiate e cazzate varie per riempire la giornata che anzi li fa uscire nevrotici e stressati egli fa dipendere sempre di più da una frenesia, ma tante attività che non centrano il cuore.
    A Maria Bianchi piace un commento di Aus !
    Io accetto castrare solo se necessario per problemi medici in atto.
    A Maria Bianchi piace un commento di Aus !
    Devi aver scelto un ottimo addestratore!
    18 giorni fa 4 ott 2025
  • Maria Bianchi ha risposto ad una domanda
    Io partivo da una base di lavoro quotidiano con i miei cani, ma non capivo perché a lei non bastasse mai. Ebbene, è semplice: ha necessità diverse rispetto agli altri. Ogni volta che ti guarda sembra chiederti: “Ok, tutto bellissimo, ci siamo divertite…io sto al mio posto… ma tu hai bisogno? Facciamo qualcosa? Io ci sono eh!” xD Degli amici mi avevano proposto di andare in vacanza senza di lei, tenendola a casa loro con giardino e portandola “a spasso” due volte al giorno. Ho gentilmente rifiutato: dopo il primo giorno avrebbe scavato un solco a cerchio nel giardino dallo stress, altro che vacanza. “Ma dai, come la descrivi poverina!È così buona e tranquilla…” … sì, buona e tranquilla finché le viene garantito ciò che le serve davvero. Com’è giusto che sia
    Maria Bianchi ha risposto ad una domanda
    Chi da continuamente avanzi di cibo dal tavolo e poi si lamenta se il cane gli abbaia o “è schizzinoso nel mangiare”…argh
    Maria Bianchi ha risposto ad una domanda
    Molto spesso sì, va castrato anche se ci sono strategie alternative come spiegavo. MA ho fatto l’esempio dell’iperplasia prostatica che è un problema BENIGNO, soprattutto nei primi stadi non da alcun fastidio al cane, sopraggiunge con l’età. È vero anche che castrandolo scompare ma per esempio per il mio maschio ho scelto di non farlo, se non da nessun fastidio, non ha noduli ai testicoli nè niente non c’è nessun problema.
    Maria Bianchi ha risposto ad una domanda
    È proprio vero, ed è una delle prime cose che mi sono sentita ripetere fino allo sfinimento: in addestramento non si fanno paragoni tra un cane e l’altro. Ognuno è diverso, con i suoi bisogni, le sue necessità e le tecniche più adatte a lui. Sai quanti cazziatoni mi sono presa al campo per questa cosa? Eh, meglio non contarli… xD
    20 giorni fa 2 ott 2025
Devi effettuare il login per visualizzare questa sezione.