Vuoi partecipare?

Per commentare o partecipare alla discussione devi effettuare l'accesso al sito!

1 Luke Akira 8 Mar 2022 alle 16:19
Nuova cucciola il cane grande gioca con le sue orecchie

Gentilissimi sono nuovo ed inesperto spero di aver postato correttamente l'argomento. Riassumo brevemente da qualche giorno ho preso una cucciola per il mio Luke, pastore australiano di 9 mesi, anch'essa una aussie.
Dopo qualche giorno di conoscenza finalmente è stata trovata l'intesa....ho solo una piccola paura, Luke nel giocare con Akira mordicchia spesso le sue orecchie, devo preoccuparmi possono essere rovinate da questi morsi oppure non le accadrà nulla di grave ? Grazie per le risposte.

  • Ci si Nasce : Deve essere il classico con testo assolutamente non grave in cui il cucciolone quasi adulto stazzi accettando la nuova cucciola però è il classico modo di mordicchiare zona orecchie e collo di altri cani per dare un messaggio gerarchico, di dominanza, di controllo.
    Come a dire " Oh! Guarda che c'ero prima io qui tutto bene però il vecchio qui sono io e ti tengo a bada datti una regolata e comportati bene..."
    Quindi essendo me le fasi iniziali c'è un atteggiamento di controllo dominanza e supremazia sul nuovo arrivato cucciolo... Il tuo maschio a 9 mesi è un cucciolone che si avvia verso l'età adulta quindi incomincia a dare questi messaggi al cucciolo nuovo arrivato..
    Se invece di 9 mesi avesse diversi anni non avrebbe bisogno di dare questi messaggi nella fase iniziale fatta la conoscenza dopo qualche giorno sarebbe tranquillo e userebbe altri modi di interagire qualora il cucciolo fosse inopportuno darebbe delle preziose lezioni.
    Invece in questo caso questa interazione sotto forma di sorta di gioco con il cucciolo piccolo avviene proprio dando anche un messaggio di predominanza, esercitata in questo modo proprio classicamente dai cani giovani cuccioloni quasi adulti.
    State osservare e capire se il vecchio esagera puoi gestire intervenire per far capire che ci deve essere rispetto comunque sia a tutti i livelli.
    Tu devi discretamente sempre essere presente controllare e quando serve dare i giusti messaggi a tutti per quello che ti aspetti dal gruppo..
    Ma non interferire se non è opportuno lasciali fare è importantissimo che l'anziano dia i suoi messaggi per chiarire le cose definire la loro posizione via via che il tempo passerà altrimenti ci saranno problemi dopo se non gli consenti di fare questo prezioso percorso..
    Solamente se i cani esagerano allora dai con dolce fermezza i messaggi del caso..
    08/03/2022 17:53
  • Ci si Nasce : Quindi osserva e lasciali fare ma se ti sembra che il vecchio usi spesso una predominanza inopportuna mettendo costantemente a disagio il cucciolo CHE SI TROVA IN DIFFICOLTÀ , allora devi intervenire, sempre con pacata fermezza fare quanto basta per..
    Se invece questo comportamento è circoscritto contestualizzato a certi momenti di interazione e dare i preziosi messaggi da parte del cane anziano di precedenza sui privilegi e risorse in casa, e non ti sembra ci siano cose eccessive è che il cucciolo si trovi troppo in difficoltà, allora non interferire.
    Sono occasioni come abbiamo detto fondamentali per definire i loro ruoli nel gruppo strada facendo.
    08/03/2022 17:59
  • Ci si Nasce : Non saranno rovinate da questo mordicchiare... Se invece fossero veri morsi perché c'è un problema di interazione con un comportamento inadeguato allora la situazione cambia in questo caso come già detto devi intervenire, ma non per la preoccupazione delle orecchie ma di dinamiche comportamentali nel gruppo!!..
    08/03/2022 18:38
  • Luke Akira : Grazie mille per il tempo che mi hai dedicato e per le risposte che mi fanno stare più tranquillo, faro miei i tuoi consigli. Grazie di nuovo.
    09/03/2022 09:24
    • Ci si Nasce : Un grande piacere.
      Comunque con maschio e femmina come sappiamo i conflitti saranno ridotti( sulla carta..). Non che non ci possano essere con maschio e femmina.. ma di solito non sono violenti(di solito..)(come sempre dipende…da tanti fattori).
      Rivalità, competizione, conflitti significativi per questioni gerarchiche sono ridotti. Ma la femmina, se il maschio dovesse rompere, essere esuberante e infastidirla… può dare strigliate anche molto incisive.
      Quando non necessario, non bisogna interferire con loro questione. Altrimenti non possono chiarire e definire posizione e ruoli, nei confronti di risorse e privilegi acquisiti e da acquisire.
      Se si interferisce allora facilità più avanti l’ insorgenza di conflitti.
      Quando la femmina sarà a sua volta adolescente e il maschio intorno all anno e mezzo/due, allora ci potrà essere un periodo di qualche scontro un po’ piu evidente.. ma comunque placato dai sessi diversi.

      09/03/2022 11:41
  • Saverio Sollecito : Risposta già pienamente esauriente :-)
    02/04/2022 10:44
  • 08/03/2022 16:12
Membro del gruppo:
Devi effettuare il login per visualizzare questa sezione.