Vuoi partecipare?
Per commentare o partecipare alla discussione devi effettuare l'accesso al sito!
Buonasera..volevo qualche consiglio sui miei cani..
 Ho due cani uno vive con me e L altro con mia madre, il mio si chiama Ettore ha 1 anno ed è un pitbull..L altro si chiama birillo ha 5 anni ed è un meticcio, quando ho preso il mio cane aveva 2 mesi fin da piccolo sono sempre andati d' accordo apparte qualche ringhiata dal cane più grande perché è vecchiotto e non vuole giocare..
 fino a qualche settimana fa era tutto normale..sono cresciuti insieme, il giorno stanno tutto il tempo insieme..
 Poi qualche giorno fa di punto in bianco si sono cominciati a guardare male e Hanno iniziato ad abbaiarsi..poi tutto normale..fino ad oggi..
 Tutto il giorno sono stati tranquilli..prima di cena ho visto che i due si cominciavano a guardare male e ad un certo punto si sono abbaiati di nuovo..è successo tre volte questa sera..
 Così ho portato a casa mia il mio cane e si sono tranquillizzati..poco fa sono stati di nuovo insieme ed era tutto normale..stavano tranquilli 
 Aiutatemi...datemi qualche consiglio perche adesso non so come comportarmi..
 
-    Stefania Camerano : Buonasera Giulia, sono la dott.ssa Stefania Camerano, medico veterinario. Gestire due cani maschi purtroppo non è sempre facile... C'è molta competizione... Bisogna prima di tutto capire cosa succede in quei momenti di tensione: se c'è cibo a disposizione, se ci sono giochi per i quali possono litigare, oppure se state dando attenzioni solo ad uno e l'altro è geloso. Stefania Camerano : Buonasera Giulia, sono la dott.ssa Stefania Camerano, medico veterinario. Gestire due cani maschi purtroppo non è sempre facile... C'è molta competizione... Bisogna prima di tutto capire cosa succede in quei momenti di tensione: se c'è cibo a disposizione, se ci sono giochi per i quali possono litigare, oppure se state dando attenzioni solo ad uno e l'altro è geloso.
 Inoltre, sono cani che non vivono insieme quindi il padrone di casa potrebbe sentire minacciata la sua supremazia sul territorio.
 E' importante che i due cani vengano trattati alla pari, che seguano le stesse regole per limitare la competizione.
 Quando date loro da mangiare fatelo in contemporanea e non prima ad uno e poi all'altro. Non permettete ad uno di salire su letti e divani e all'altro no, per esempio.
 In un branco di cani o di lupi il capobranco è colui che mangia per primo e a lui spettano le aree rialzate (che in casa equivalgono a letti e divani appunto).
 Quindi, prima di tutto osservateli bene e cercate di capire in quali occasioni si ringhiano e guardano male.
 Il problema di queste situazioni è che possono peggiorare ed i cani arrivano a mordersi.
 Se non doveste riuscire a risolvere il problema potete rivolgervi ad uno specialista in comportamento.03/09/2017 23:09
-    Giulia Pedatella : Grazie del consiglio.. Giulia Pedatella : Grazie del consiglio..
 Adesso però non so cosa fare..loro la mattina stanno sempre soli fuori al giardino..non so se riprovare a metterli lì fuori insieme o lasciarli separati..04/09/2017 09:11-    Stefania Camerano : Difficile prevedere cosa possa succedere...se quando sono lì fuori non è mai successo niente si può provare ma non si può essere sicuri al 100% che non capiti nulla04/09/2017 18:34 Stefania Camerano : Difficile prevedere cosa possa succedere...se quando sono lì fuori non è mai successo niente si può provare ma non si può essere sicuri al 100% che non capiti nulla04/09/2017 18:34
 
-   
- Ettore ha pubblicato nuove immagini nella sua galleria Photostory 03/09/2017 21:47
 
  
  
  
  
 



 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 



 
  
 


