Vuoi partecipare?

Per commentare o partecipare alla discussione devi effettuare l'accesso al sito!

cora ha compiuto 3 anni
il 1 ottobre 2020
1 Chia Bonicatto 2 Ott 2021 alle 17:15
Il mio cane non fa i bisogni in giro ma solo in selezionati posti

Buongiorno. la mia cagnolina di ormai un anno ha uno strano comportamento. quando siamo in giro difficilmente fa i bisogni. è in grado di tenerseli per ore e ore solo per poi farli nel suo posticino sotto casa o in giardino. il fatto è che tra poco la porteremo in vacanza con noi e son preoccupata che si lasci venire qualche infezione a forza di tenerseli. so che i cuccioli hanno questo comportamento ma ad un anno è normale? come posso incoraggiarla o risolvere il problema? grazie

  • Ci si Nasce : Con giardino forse vi siete fatti tentare dalla comodità E l'avete portata poco fuori spaziando gradualmente durante la crescita. E quando si esce si va un po' sotto casa e via piove, fa freddo uno non gli va è stanco.. questo è il grosso rischio di avere il giardino che viene spesso inteso come.un pisciatoio è cacatoio comodo. Poi all'improvviso quando il cane è adulto lo si porta più spesso fuori.. ma a quel punto non è stato familiarizzato è socializzato nel modo giusto acquisendo abilità e competenze nei primi importanti mesi di vita e in tutta la crescita.
    Sì per i cuccioli ma soprattutto cuccioloni cioè intorno ai 6 mesi e dipende dalla razza anche ben oltre per certi cani.. nell'adolescenza fase del insicurezza è abbastanza tipico in base anche al sesso soggetto razza carattere personale esperienze fatte.
    Ok cosa si può fare ora, uscire spesso in luoghi dove lei si senta Serena al sicuro ma anche un ambiente stimolante nel modo giusto, cioè senza minacce dove lei non entri in insicurezza ansia e disagio. cercando di capire quali posti ama frequentare dove ha anche il giusto stimolo a sporcare.. il contesto è molto importante frequentato anche da altri cani però che non rappresentino una minaccia cani di un certo tipo suoi amici magari quindi iniziare a frequentare anche regolarmente certi posti dove lei si senta fiduciosa.
    Devi familiarizzare con vari contesti ambientali sociali, evolvere quest'aspetto il più possibile..
    Uscire spesso come se non si avesse il giardino quindi diverse volte al giorno scegliendo con cura i contesti, dove sia a suo agio ma con i giusti stimoli, e dove osservandola si capisce che lei ha piacere e ama ed è a suo agio.
    Poi quando andrete in vacanza questo tornerà utile e se uno sta due settimane tre un mese quello che è in un posto e esce spesso curando anche lì dove la si porta che abbia fiducia serenità e si senta sicura ma nello stesso tempo un ambiente comunque stimolante nel modo giusto senza minacce e pericoli, allora si continua quel buon lavoro che iniziate ora a fare a casa e dovrebbe pian piano nel tempo evolvere questa sicurezza ambientale e quindi anche sporcare fiduciosa.
    Cercare di uscire anticipando il momento del bisogno , ma a volte fare uscite proprio prolungate stare parecchio fuori.. ma come sempre la verità è osservare il soggetto sul momento e aggiustare il tiro magari quel cane, come credo, conviene portarlo spessissimo e per poco tempo fuori, senza esagerare a stare ore ore fuori. Bisogna lavorare in modo graduale progressivo senza dare anzi al cane quindi le uscite devono essere della giusta durata magari in un graduale crescendo nel tempo ma non ma non che acquista familiarità e fiducia con l'ambiente sempre più variegato.
    Sperimentare le strategie e osservare come va e aggiustare.
    Evitare il più possibile di mandarla per comodità a fare i bisogni in giardino o scendere un attimo classicamente sotto casa.., ma spaziare andare in giro il più possibile. Scegliendo contesti e situazioni mano a mano che acquista fiducia progressivamente sempre più variegati e ricchi di stimoli.
    Naturalmente come sapete bene tutte le volte che sporca fuori apprezzatela e fate un momento di interazione, qualcosa che ama tanto, gioco ecc , piuttosto che a volte anche il rinforzo positivo con il classico bocconcino succulento ad esempio il famoso pezzetto di wurstel
    02/10/2021 21:49
    • Chia Bonicatto : sulla "comodità" purtroppo devo darle ragione. il fatto è che la portiamo in giro molto spesso, in contesti diversi, abbiamo cercato sin da subito ad abituarla a stare in mezzo ad altri cani e persone perchè ci avevano detto essere una razza un po difficile da quel punto di vista. il fatto è che se sente odore di altri cani non fa nulla, anche il suo solito posto durante il giro vicino a casa è stato cambiato perchè era passato di lì un altro cagnetto. la mia paura è solo che possa stare male perchè è già successo se la tenesse per ore e ore. tutto un altro discorso se invece la portiamo nei boschi, libera, ma capisce bene che non sempre riusciamo. ovviamente è un problema di insicurezza e speravo che con la crescita questa cosa sarebbe migliorata. e al tempo stesso ora cosa devo fare? negarle completamente il giardino dove ha i suoi giochi e si diverte?
      ho avuto in passato altri cani e con loro tutto questo processo è stato molto più semplice. da cuccioli han imparato a farla fuori, in giardino o vicino a casa, e portandoli in giro non si sono mai posti il problema di dove farla o non farla... per questo non so davvero come muovermi. evidentemente come ha detto lei ogni razza è diversa.
      grazie per l'aiuto.
      03/10/2021 05:19
    • Ci si Nasce : Non necessariamente è una questione prettamente di insicurezza, centra anche la razza e attitudini soggettive. Se è una razza "particolare", può semplicemente gradire poco un ambiente frequentato, e non aver piacere non bramare le interazioni con altri cani piuttosto che umani eccetera..
      Il problema è che pensiamo tutti dei cani debbono essere tutti uguali.. molto socievoli giocherelloni bravi belli e buoni con tutto e tutti!
      Invece non è così..
      A un anno comunque ho un buon controllo della vescica ormai.. perciò non ha nessun problema a urinare tipicamente ogni 5-6 ore circa non necessariamente deve fare più spesso come cuccioli!!!
      Molti cani quando sono fuori in giro fanno poca urina molto spesso per un discorso di marcatura di ambiente ma questo soggetto questo cane può non avere alcun bisogno di questa interazione e comunicazione sociale intraspecifica anzitutto..
      Studiate bene questa razza e assecondate i suoi bisogni portando il più possibile imposti di natura vera che tanto gradisce..
      03/10/2021 09:07
    • Ci si Nasce : Negarle il giardino!?
      ASSOLUTAMENTE NO! E ci mancherebbe che non possa sporcare A volte quando ha voglia quando capita in giardino!!!
      Anzi se questo cane non ha alcun piacere a fare giretti di continuo in contesto molto sociale urbano diciamo e lo stressa, e vuole starsene tranquillo a casa e farsi una buona uscita al giorno come si deve nella natura bisogna comprendere questo soggetto e assecondare le sue attitudini e bisogni e piaceri il più possibile.
      E dovere del proprietario studiare comprendere il proprio cane e assecondare il più possibile per il suo benessere le sue necessità.
      Smettiamola di pensare che i cani debbano essere tutti uguali.
      Io abito accanto ai boschi e natura Vera se voi avete preso una certa razza è tipo di cane chi aveva bisogno di un contesto di natura profonda non è il caso magari di abitare in centro urbano queste sono tutte valutazioni doverose da fare prima di prendere un cane!!! Invece come al solito il popolo si prepara poco o niente prima di prenderli e poi nascono un sacco di problemi.
      Si studia bene a lungo per tempo prima di prenderlo il cane tutte le razze la cinofilia le attitudini di ciascuna razza i suoi bisogni eccetera eccetera facendo una scelta estremamente accorta e consapevole del soggetto da prendere!!!
      Studiare studiare studiare e andare in buoni centri cinofili amen.
      03/10/2021 09:15
    • Chia Bonicatto : Guardi, abbiamo preso questo cucciolo da un nostro amico che ha genitori e vive nel nostro stesso paese. ovviamente ama correre nella natura e ne siamo ben lieti perchè siamo noi per primi ad amare passare tempo nella natura. però al tempo stesso non viviamo i norvegia a 50km dal primo centro abitato quindi ovviamente capita anche che si passeggi in paese. Cora è molto socievole, giocherellona, vuole leccare tutti e non l' ho mai vista avere problemi con altri cani. il fatto è che mi sembri sia ipereccitata e distratta quando siamo nella società, non che sia spaventata, ma ha talmente tante cose da vedere e annusare che i bisognini passano in secondo piano. a casa è bravissima, rispetta i nostri spazi, noi rispettiamo i suoi, è solo ancora molto esuberante ma essendo cucciolona è più che normale. non l' ho mai vista spaventata o stressata per quello non mi spiego. nei boschi ler esempio se è libera si allontana per fare le sue cosine... difficilmente le fa dove noi possiamo vederla. è una razza da caccia, molto primitiva,mi sono anche chiesta se questo tipo di cane non ami lasciare tracce proprio per non far sentire la propria presenza ad eventuali prede?
      prima di prenderla ed ancora oggi ci siamo informati ma è una razza poco conosciuta e non vi è molta informazione a riguardo. la porterò in un centro e sicuramente le farà bene!
      03/10/2021 09:33
  • Ci si Nasce : Naturalmente quando capita qua e là che la fa in giardino o sotto casa appena usciti non abbiate un fare scostante è risentito e tantomeno sgridarla ovviamente ma senza apprezzare e rinforzare, semplicemente essere neutri
    02/10/2021 22:22
  • Ci si Nasce : PS era cambiato il giretto sotto casa perché era passato un cane???
    Premessi i bisogni del cane, VOI dovete anche dare linee guida condurlo e decidere dove si va e cosa si fa!
    I cani hanno bisogno di un riferimento di una guida di un conduttore sapiente è capace competente, non di essere allo sbando a se stessi.
    03/10/2021 09:34
    • Chia Bonicatto : Guardi, son stata 45min nello stesso punto alle 7 di mattina ad aspettare che lei la facesse dove l'ha sempre fatta ma annusava questa pisciatina di altro cane e voleva andarsene. io le sto chiedendo consiglio e non mi sembra di aver detto che assecondo il cane o lo lascio allo sbando, è da un anno che vivo (giustamente) in funzione del cane. se non sa prima di dare giudizi magari chieda.
      03/10/2021 09:41
    • Ci si Nasce : Devi essere un cane primitivo /nordico ..
      Questa moda dei nordici e primitivi che piaga ragazzi..
      Quando il popolo dovrebbero avere tutti al massimo un carlino! Ma nemmeno.
      Detto questo deve essere un cane molto territoriale con certe inclinazioni specifiche, che non Brama assolutamente e non gradisce anzitutto gli approcci e interazioni intraspecifici ..non il cane comune come lo intende il popolo medio belli bravi e buoni con tutto e tutti passeggiatina pisciatina e via..
      In questo caso va gestito secondo le sue esigenze soggettive e di razza portandolo proprio in posti dove lui sta bene! si evince nella natura vera senza fare giretti patetici sotto casa nel quartiere nell'isolato.
      Se avete preso una certa razza avete la responsabilità del suo benessere psicofisico per legge e quindi è vostro dovere portarlo dove il cane ha bisogno di stare con uscite ovviamente regolari ovvero quotidiane secondo i suoi bisogni di specie razza e soggetto!
      I CANI NON SONO AI NOSTRI COMODI
      NOI LI PRENDIAMO E NOI SIAMO AI LORO COMODI !!!
      Specie quando si tratta di certe razze che sarebbe meglio il popolo lasciasse dove stanno..

      Io non aspetterei mai 45 minuti che il cane mi fa pipì sotto casa!?!
      Io lo porto con uscite mirate dove va bene portarlo per il cane e per me conduttore per entrambi!!!

      03/10/2021 10:03
    • Ci si Nasce : Queste cose sono sconcertanti da leggere!!!
      03/10/2021 10:04
    • Ci si Nasce : Premesso tutto ciò.. questo cane ha il classico comportamento di chi ha vissuto molto in giardino.. con una pessima o assente socializzazione nei primi mesi fondamentali di vita!!! ovvero il terzo soprattutto, poi quarto eccetera.
      Ai 60 giorni il cane deve essere proiettato nel mondo nel modo corretto col giusto percorso.
      E purtroppo c'è oltretutto questa moda di prendere certe razze in voga e subentrano tante difficoltà e vengono spesso portati ai canili e abbandonati e questa è una vera piaga!!!
      03/10/2021 10:17
  • Ci si Nasce : Territoriale anche no.. nel senso che a parte che ha un anno e ancora giovane quindi non è la classica questione di territorialità, e nemmeno di quella territorialità che ti fa entrare in comunicazione competitiva con marcatura anche frequenti..
    In questo caso non è questo il caso, ma può essere là non familiarità mancanza di fiducia in sicurezza eccetera ma secondo me associato anche a questa razza intuisco essere anche una sua caratteristica di non bramare gli approcci e interazioni comunicazioni intraspecifiche come invece altre razze fanno..
    Ripeto mi dà l'idea di un cane nordico/primitivo..
    Magari un Akita che va tanto di moda.... .... Piuttosto che shiba eccetera eccetera...
    Tenendo presente che la famosa territorialità a cui molti ignoranti riconducono tutto e fine.. senza sapere minimamente di cosa si tratta e i vari aspetti.. dicevo la territorialità può sfociare quando il cane è fuori in un bisogno di comunicazione assidua in forma di competizione contesa rivalità intraspecifica che lo porta a marcare ripetutamente in modo eccessivo l'ambiente.. ma viceversa può benissimo anche sfociare nell'altro opposto seppur più raramente ovvero diventare scostante e rifugiarsi nell evitamento, il cane ha il classico comportamento asociale!
    03/10/2021 10:58
  • Ci si Nasce : Letto ora dove dice che è un cane da caccia ,molto primitivo.. non avevo dubbi!!
    Basenji?.. purtroppo anche questa razza sta prendendo pian piano piede sarà il nuovo martire incompreso dal popolo..
    Certo che può essere per quegli aspetti ancestrali cosiddetti istintivi.
    Tenga presente che se porta un cane di questo tipo di queste razze primitive molti comuni centrini cinofili andranno ad applicare le stesse metodologie dei cani comuni che bazzicano li.. e spesso non ci capiscono un c**** e non solo risolverà ma si faranno dei danni al cane.
    Se cerca un buon posto con un professionista questo deve essere specializzato in razze di questo tipo nordiche e primitive!
    Non un centro cinofilo qualunque!!!
    03/10/2021 12:03
  • Ci si Nasce : "se è libera si allontana per fare le sue cosine... difficilmente le fa dove noi possiamo vederla"

    Tipico di quando il cane non ha fiducia nel conduttore.. perché magari lo ha sgridato da cucciolo quando ha sporcato dentro casa e non ha saputo fare le procedure corrette col cane in crescita.. sgridato e classicamente mandato fuori in giardino.. in questi casi poi il cane non vorrà più sporcare in presenza del proprietario.
    ...
    03/10/2021 12:34
  • Ci si Nasce : Poi dice che in giro è molto eccitata normalmente molto coinvolta è presa dagli stimoli esterni ed alla scoperta del mondo.. da proprietario di cane dovrebbe ben sapere che è normalissimo che siano più distratti e presi da tutto ciò ambientale rispetto al semplice sporcare per comunicare con l'ambiente stesso una volta che si è fatta l'esperienza di e si è più cresciuti..
    03/10/2021 13:26
  • Ci si Nasce : Insomma in buona sostanza è è un aspetto tipico del periodo non ci dovrebbero essere da quello che deduco problematiche particolari.. gestendo come si deve con la crescita quando sarà tra un po' adulta confermata consolidata, tutto va meglio.
    03/10/2021 13:28
  • Ci si Nasce : Poi spariscono.. quando non è breve conciso e comodo.. dando la soluzione facile....

    Si scopre poi che come per incanto erano tutti grandi esperti e gestivano magnificamente il loro cane scherzi!!!...
    Poveri cani e povera italia
    04/10/2021 12:37
  • Saverio Sollecito : credo che il problema che possa trattenerli non sussiste. Ci sta che il cane specie quando è cucciolo fa i bisogni per giorni e giorni nello stesso punto è un discorso di "scambio " di odori tra il tuo e gli altri cani, poi di colpo cessa e inzia a ricercare altri posti. Vedrai che anche in vacanza troverà un posto dove farli e magari per tutto il periodo userà quello. Poi sul discorso giardino si potrebbe aprire un capitolo a parte. Il giardino a volte per non dire quesi sempre è semplice comodità per il proprietario e non solo sotto l'aspetto legato ai bisogni. Molto spesso si dice vabbè tanto sta il giardino oppure vabbè lo lascio in giardino. Occhio il giardino deve essere una parte della casa, una parte del mondo casalingo da esplorare e non una zona di comfort.
    15/10/2021 21:54
  • 02/10/2021 17:11
Membro del gruppo:
Devi effettuare il login per visualizzare questa sezione.