Vuoi partecipare?

Per commentare o partecipare alla discussione devi effettuare l'accesso al sito!

1 Carla Elle 29 Set 2025 alle 19:28
Cane anziano abbaia un po' troppo

Della serie "Consigli chiesti con 11 anni di ritardo"... Ho un bastardino, credo sia una mescolanza di vari terrier, di piccola taglia. è un vecchietto di 11 anni, qualche anno fa (per un grave problema alla prostata) è stato castrato. Già non aveva un bel carattere, da qualche anno è diventato abbastanza insopportabile. è sempre stato emotivo e ha sempre avuto problemi d'ansia, spaventandosi se qualcuno si avvicinava a lui mentre dormiva, piange se resta da solo, è molto attaccato a me e mia madre e ci segue in ogni stanza della casa, e in generale abbaiava molto spesso.
Adesso è proprio peggiorato.
Nel senso che sembra sempre sull'attenti e al minimo rumore imprevisto abbaia per qualsiasi cosa. Sali le scale e non se lo aspetta? Abbaia. Sta dormendo in camera mia e qualcuno bussa per entrare? Abbaia. Abbracciamo qualcuno davanti a lui? Abbaia.
Sfiga vuole che il cane maschio dei vicini, suo acerrimo nemico, abiti al piano di sopra, al minimo guaito di questo cane, anche nel cuore della notte, lui subito si sgola.

Il peggio del peggio lo da quando invitiamo persone in casa. Inizia a fare una serie di scene quando entra qualcuno saltando e abbaiando come un ossesso, poi vuole attirare l'attenzione degli ospiti e quindi abbaia perché vorrebbe farsi dare da mangiare da loro o abbaia per farsi aprire la porta del giardino (nel quale farà giusto una pisciata e abbaierà a caso, per poi abbaiare di nuovo per rientrare). Abbaia se queste sue richieste non vengono esaudite. Abbiamo assunto una collaboratrice domestica che viene a pulire 1 volta a settimana e lui, pur "conoscendola" da quasi un anno, ancora si "spaventa" e abbaia se la sente passare l'aspirapolvere o rompe le scatole per farsi dare dei croccantini appena la vede. (preciso che la signora ha a sua volta dei cani e non ha paura di lui, anzi lo coccola pure, ma lui la vede ancora come un estranea). Ho amici che non amano molto i cani e sono restii ad entrare in casa mia proprio per questo suo comportamento irruento, si spaventano.
Essenzialmente come faccio a ridurre questo suo atteggiamento? Oppure alla sua età è troppo tardi?

  • Aus ! : Finalmente una domanda interessante!
    Certo 11 mesi era meglio di 11 anni...ma a 11 mesi non avrebbe avuto quelle manifestazioni, che sono tipiche del cane anziano non gestito nel modo corretto. Cerco di essere il più cordiale possibile.... Nessun cane è insopportabile, è il tipo di vita che fa che non è adatta a lui....e per sopportarla "escogita" qualcosa. In questo caso, non potendo fare chissà che nella vita, sviluppò già da tempo l unica cosa che può fare un cane MAL GESTITO, ovvero non in mano a cinofili capaci, ovvero NON GESTITO, e cioè RICHESTE ASSIDUE DI ATTENZIONE ogni volta che ha la minima occasione, che si crea anche ad hoc. ..
    È anziano, è esperto, tutto ciò aumenta ovvio!
    E nel tempo sviluppano comportamenti indesiderati proprio per sentirsi parte di, significativi nel gruppo! Degni di attenzione...
    Inizi a capire?
    Inoltre, se era emotivo e un po' ansioso, questo modus operandi gli trasmette una certa sensazione di sicurezza e solidità che va proprio a compensare a sua originale emotività e ansia e magari un po' di timore delle situazioni non conosciute.
    Strutturandosi corazzandosi in questi comportamenti il cane traino una certa sicurezza.
    Se gli togli questi comportamenti indesiderati, è come se toglie gli abiti a qualcuno si sente spoglio totalmente insicuro!
    Chiede continuamente attenzioni anche per trarre sicurezza e forza interiore, e anche per compensare una gestione non ottimale come stile di vita attività che svolge in base alla sua essenza le sue attitudini eccetera eccetera sono due aspetti connessi.
    Cosa fare e come?
    L unica risposta è chiamate un bravo addestratore cinofilo e vedete assieme il da farsi per imparare a gestire il cane comunicare addestramento di base attività adatte a lui eccetera eccetera uscite.
    Quanto siete competenti e capaci?
    Che stile di vita ha?
    Esce tutti i giorni o comunque spesso per passeggiate?
    Fa attività adatte alle sue attitudini di questo cane?
    Se è un simil terrier come hai detto e non conoscete di cosa ha bisogno questa razza e questo cane nello specifico, e non avete fatto in tutti questi anni quello che serviva per soddisfarlo e un cane totalmente infelice inappagato! Da qui derivano atteggiamenti comportamenti non corretti richieste di attenzione continue buttarsi sul cibo abbaiare spesso in modo compulsivo attività sostitutive compensative di vario tipo per intrattenersi e sopportare un contesto un incapacità cinofila dei conduttori umani uno stile di vita inadatto e inappagante!
    Sono tutti i cani frustrati repressi che sfogano come possono questa è la verità in mano a gente totalmente incapace e incompetente che non dovrebbe avere i cani.
    Specie con un cane di 11 anni che consigli vuoi dare dovremmo fare un trattato cinofilo E darvi qualche consiglio ma non servirebbe perché non avete la competenza per afferrare anzi può essere anche deleterio...
    C'è un mondo attorno al cane c'è una gestione una competenza nella comunicazione con lui ingaggiarlo gestirlo c'è la cinofilia che andare al campo cinofilo e imparare con professionisti cinofili!
    La gente raccoglie meticci senza sapere una beata m******!!!!
    Trovate un buon campo cinofilo e presentatevi col cane da un bravo addestratore. Cambierà la vita di il cane e di tutti e il cane sicuramente migliorerà nel tempo!
    Ficcatevi in quella zucca che non sono macchinette ci vuole tempo ci vuole competenza capacità esperienza studiare imparare praticare con cinofili!
    Smettiamola di pensare che i cani gli metti una cuccia una ciotola dell'acqua a mangiare le loro belle crocchette due carezze sulla testa un lancio di pallina quando gli va bene una passeggiata a Ferragosto tutto a posto!
    In realtà non sono insopportabili sono dei santi e gli va fatto un monumento perché quello che LORO devono sopportare inseriti in famiglie di un incapacità incompetenza totale non è facile!!!
    Santi!


    29/09/2025 21:04
    • Maria Bianchi : A questo aggiungiamoci che se si accontenta il cane ogni volta che abbaia per amore di farlo smettere si rinforzerà l’atteggiamento.
      Anch’io consiglio addestratore anche se ormai a 11 non è che si possa fare granché
      30/09/2025 21:05
    • Aus ! : Se togli a questi cani l unica cosa che li tiene in vita..chiedere attenzioni e "rigirarsi" i proprietari...sono morti doppiamente dentro!
      I cani si possono sempre lavorare...sono i conduttori da addestrare e questo è lo scoglio!


      01/10/2025 08:58
    • Aus ! : Ecco perché dare qualche consiglio al popolo non è mai buono senza vedere il cane e strutturare un percorso nel tempo, per lavorare anzitutto sui proprietari non sul cane!!! È questo che non si capisce..
      con quelle vite gli togli le attività sostitutive compensative li hai uccisi danno su danno!
      01/10/2025 09:01
    • Aus ! : Se si lavora sulla gestione e stile di vita e competenze capacità dei proprietari poi è un attimo lavorare sul cane per la modificazione comportamentale... In realtà non c'è neanche più bisogno di lavorare... Il cane non avrà più bisogno di quelle manifestazioni per sopportare per reggere per sopravvivere per trovare un qualche appagamento.
      Invece tenendo lo stile di vita con proprietari incapaci applicare solo quelle cose come ad esempio il classico farlo aspettare quando chiede per non rinforzare il comportamento eccetera eccetera... Non farà altro poi che mettere carne sul fuoco... La repressione aumenta... Il cane poco dopo escogiterà altro come attività compensativa.
      Ecco perché è sempre l'unico modo giusto fare un percorso nel tempo con un bravo cinofilo altrimenti non ne escono anzi sono solo spunti dati al cane per aumentare le manifestazioni modificarle o trovarne di altre!
      Ecco perché nessun proprietario medio e non cinofilo riesce a uscire dalle problematiche seppur è strapieno di consigli strategie e tecnicucce varie.
      01/10/2025 09:21
    • Aus ! : Faccio un po' di chiarezza per questi se poi leggono... Lo so che tu le sai ste cose Maria, ma i proprietari devono capire che non basta dire Ah ok allora quando abbaia aspetto a dargli qualcosa glielo darò dopo tutto a posto meraviglioso!
      Non funzionerà ,anzi...
      01/10/2025 09:24
    • Aus ! : "all'inizio sembrava che andava meglio ma poi è diventato peggio di prima"....
      Ovvio
      01/10/2025 11:59
  • Carla Elle : C'è stata una mala gestione del cane, e questo è chiaro anche a me e alla mia famiglia, il resto delle "accuse" mi sembrano delle illazioni, condivise con una certa aggressività.
    Vorrei dare maggiore contesto:

    Questo è il mio primo cane, il secondo gestito da mia madre. Il cane è di mia madre che lo ha portato in casa all'improvviso senza sentire altri pareri, senza avvisare. non c'è stato uno "studio" precedente da parte di noi familiari per capire come gestirlo.
    Il cane è il suo e io le do un aiuto. Gli altri membri della famiglia (mio padre e mio fratello) non se ne occupano. Aggiungo che mio padre e mio fratello lo trattano con forte distacco e con toni autoritari e il cane li rispetta e li ascolta. Io però non riesco ad avere questo atteggiamento con lui. In generale ho notato che è più obbediente nei confronti degli uomini.
    Intorno ai suoi 2 anni di vita circa il cane è stato portato da un addestratore che però si è rivelato essere un insegnante di Agility, (che in ogni caso mi ha fatto capire che avesse bisogno di sfogare tantissimo le sue energie e che dovevo essere meno "morbida' nei suoi confronti.)
    mia madre non ha più voluto trovare un altro addestratore, considerando anche i costi.
    Il cane ha sempre avuto voglia di imparare, gli ho insegnato diversi trucchetti e comandi, e facciamo sessioni di gioco quotidiane, sia con i normali giochi (soprattutto palline e corde da mordere) ma anche cacce al tesoro dove deve cercare col fiuto dei piccoli premi o oggetti. Ha un giardino a disposizione dove quando è caldo passa il tempo a cacciare lucertole e lo lasciamo anche scavare. Cerchiamo di fargli cambiare spesso ambiente (andiamo in vari parchi) anche se non sempre è possibile.
    Prima uscivamo per circa un'ora al giorno ogni giorno, dopo l'intervento di castrazione di meno, perché è il cane stesso che manifesta meno interesse. O meglio, vuole uscire ma non si mette ad annusare e a cercare le femmine come prima (prima tirava anche per km se annusava qualcosa di interessante), dopo neanche un km si blocca. Si ferma e vuole tornare a casa. Devo tirarlo io per convincerlo a prolungare una passeggiata. è diventato anche più pauroso nei confronti degli altri cani, abbaia anche a cani che non si approcciano a lui, riesce ad accettare e farsi annusare solo da altri cani anziani/femmine di taglia piccola/cuccioli non irruenti. Nelle aree cani ora resta appiccicato a me e non va ad esplorare l'ambiente o annusare gli altri cani.
    So che abbiamo sbagliato diverse cose e volevamo capire come farlo sentire più a suo agio, possibilmente senza ricevere accuse nelle risposte. Grazie.
    01/10/2025 12:51
    • Maria Bianchi : Bisogna accettare la realtà dei fatti: in questo caso non esiste una scelta giusta (compresa la castrazione, che ha reso il cane ancora più chiuso).
      In alcuni casi la castrazione, se non è necessaria per motivi clinici come un tumore, non andrebbe assolutamente fatta.

      Il cane deve uscire: il giardino ormai lo conosce come le sue tasche, se potesse parlare saprebbe dirvi persino quanti fili d’erba ci sono.
      Non è che non mostri interesse a uscire, semplicemente la castrazione lo ha reso ancora più insicuro.

      Prima di poter dare qualsiasi consiglio, tutta la famiglia deve partire dal presupposto di voler davvero cambiare e aiutare questo cane, con coerenza, senza i cosiddetti “muri troppo bassi” o “troppo alti”.
      Se non c’è coerenza – e lo confermi tu stessa dicendo che gli uomini di casa lo trattano con distacco mentre le donne, al contrario, sono troppo permissive – non raggiungerete mai risultati.
      Tu stessa ammetti di non riuscire a evitare certi atteggiamenti nei suoi confronti: potrete anche pagare un professionista fior di quattrini, ma se partite da questa base nemmeno il miglior addestratore potrà fare miracoli.

      In ogni caso, il cane non è affatto “irrecuperabile”: è tutto ciò che gli ruota intorno a non funzionare.
      01/10/2025 13:08
    • Aus ! : Ora che hai spiegato meglio lo stile di vita e gestione e contesto, è ancora più evidente una situazione non omogenea di Forte instabilità per il cane!
      E qualche c******* che a suo tempo vi ha consigliato la castrazione per farlo essere più calmo andrebbe fucilato in piazza!!!
      Ecco il risultato si passa dalla padella alla brace castrando il cane con altre problematiche...!!!!
      E non è vero che i maschi castrati diventano meno aggressivi con gli altri maschi e quasi sempre vero l'esatto contrario dovuto a disagio... E se quel cane non manifesterà più così tanta aggressività come iniziativa sua , sarà lui vittima di prepotenze e aggressività da parte degli altri maschi interi quindi non si fa altro che capovolgere la frittata spesso!!!!
      Cani spenti insicuri ecc ecc , con problemi nelle interazioni con altri cani anche!
      E ficcatevi nella zucca che i cani non devono per forza interagire con altri cani se non hanno piacere.
      Per farlo stare più a suo agio deve rinascere e andare in mani competenti e capaci ovvero cinofili.
      Dovreste essere tutti omogenei e d'accordo in famiglia per andare in un campo cinofilo e iniziare da zero una nuova vita.
      E ciò non è possibile data la vostra totale disomogeneità e disastro cinofilo!
      Alla frase ha spazio in giardino e cerca le lucertole e lo lasciamo anche scavare hai confermato l'assoluta incompetenza cinofila, e un cane che si arrabatta come può con varie cosette che trova per sopportare un contesto destabilizzante e di zero capacità cinofila.
      E Ricorda fissare il cane che ha un errato stile di vita e mal gestito con qualche momento di pallina e di corda non serve a nulla anzi l'opposto!
      Anche perché non sapete cosa fare e come nel modo corretto....
      Questo simil Jack Russell aveva bisogno di ben altro nella vita che queste quattro cazzate ritagliate qua e là con qualche giochetto di fiuto queste minchiate così... Sono cani che hanno bisogno di lavorare davvero non compensare con una serie di cazzate e fatte pure male da non addestratori !
      Ergo... Ripeto solamente trovare un buon campo ma non di un c******* che fa agility di un vero addestratore cinofilo e tutti in famiglia con la stessa intenzione sulla stessa linea darebbe una nuova vita al cane.
      Fate la domandina e aspettate qualche rispostina che aiuti il cane ma nulla lo potrà aiutare ....

      01/10/2025 15:34
    • Aus ! : Come al solito fanno domande vaghe e poi quando risentiti dalle risposte specificano cosa fa il cane eccetera si danno la zappa sui piedi mostrando contesti e situazioni agghiaccianti per un cane e soprattutto di quel tipo!
      Ovviamente la gente ha 27 telefonini fumano ristoranti pizze e buttare soldi ogni giorno dalla finestra però per far stare veramente meglio un cane col c**** che cacciano i soldi!!!!
      VERGOGNATEVI
      Vi dovrebbero sequestrare i cani a voi del Popolo e vietare di averli, il mio sogno nel cassetto. ..
      SOLO A CINOFILI che provengono da lavorare col cane amen, L A V O R A R E.
      01/10/2025 15:39
    • Aus ! : Il cane deve uscire sì ovvio perfetto... Ma ricordiamoci che molti cani effettivamente perdono interesse nell'uscire perché il concetto di uscite patetiche per la camminata nell'isolato rompersi il c**** con altri cani in interazioni nevrotica e stressanti insicure aggressive eccetera questi giretti patetici questo andare a spasso queste cagate molti cani si abrutiscono e non gliene frega un c**** dopo un po' anzi si stressano!
      I cani non hanno bisogno di questo hanno bisogno di altro col conduttore... Soprattutto certi tipi di cani!!!
      Il vero problema è far fare la vita che va benissimo per un carlino ad altri tipi di cani e razze che hanno esigenze completamente diverse e non basta l'uscita del c**** tirargli due volte la pallina e farlo morde uno straccio a c**** di cane!
      Non bisogna dare il messaggio che il cane va portato fuori tutti i giorni tutto a posto!
      Passeggiata un po' di giochi del c**** e via cani beati e felici. No.......

      01/10/2025 15:46
    • Aus ! : E ricorda l'area cani è il peggior posto dove portare un cane!!!
      Ulteriore conferma della vostra cattiva gestione e incompetenza assoluta, come da copione del Medio proprietario italiano!!!
      01/10/2025 21:41
    • Maria Bianchi : Aus!,nella domanda viene scritto che il cane è stato castrato per un problema alla prostata.
      Ok, ci può stare: per alcune patologie, come l’iperplasia prostatica benigna, la castrazione viene effettivamente consigliata. In questi casi, però, sarebbe davvero utile che professionisti sia in ambito clinico che comportamentale valutino la specifica situazione del cane: il solo parere del veterinario di base non sempre è sufficiente.
      Conosco personalmente cani con problematiche prostatiche reali ai quali era stata proposta la castrazione come soluzione definitiva, ma poiché non era possibile eseguirla, sono stati comunque gestiti in modo efficace grazie a diete casalinghe specifiche e ad altri accorgimenti mirati.
      02/10/2025 03:08
    • Aus ! : Ok m era sfuggito la prostata. Ad ogni modo siamo sicuri che se ha un problema di prostata vada castrato?! Facendo una correlazione con gli umani non mi risulta che noi maschi se abbiamo problematiche alla prostata ci debbano tagliare i coglioni!!!
      02/10/2025 20:30
    • Aus ! : Hai detto bene, sono certo che anche dal punto di vista fisiologico medico hanno una leggerezza superficialità e faciloneria inaccettabile per castrarli!
      Che io sappia si può castrare un maschio sano può evitare di sviluppare nel tempo problematica alla prostata.
      Sì ok ma sempre una violenza e un abuso è.
      Ma una volta che ha già un problema alla prostata penso sia relativo l'utilità della castrazione.. mi piace di più quello che hai detto alimentazione eccetera in questo caso
      02/10/2025 20:35
    • Maria Bianchi : Molto spesso sì, va castrato anche se ci sono strategie alternative come spiegavo.
      MA ho fatto l’esempio dell’iperplasia prostatica che è un problema BENIGNO, soprattutto nei primi stadi non da alcun fastidio al cane, sopraggiunge con l’età.
      È vero anche che castrandolo scompare ma per esempio per il mio maschio ho scelto di non farlo, se non da nessun fastidio, non ha noduli ai testicoli nè niente non c’è nessun problema.
      02/10/2025 23:12
  • 29/09/2025 19:07
Membro del gruppo:
Devi effettuare il login per visualizzare questa sezione.