L'alimentazione di un cane anziano: cosa e quanto deve mangiare?
 
 Il tuo amico a quattro zampe è ormai un simpatico vecchietto col quale condividere tanti dei tuoi ricordi?
In questa fase è bene stare molto attenti alla sua alimentazione, proprio per questo ti consigliamo di leggere qui quali sono le mosse giuste da seguire e quelle sbagliate da evitare.
Se stai leggendo questo post è perchè il tuo cane non è più un bel giovanottone baldo e arzillo, ma un signore anziano e distinto che continua a condividere con te la vita in maniera un po' più pacata e discreta.
Come per gli esseri umani anziani, anche per i cani "della terza età", è bene seguire una linea ben precisa per quanto riguarda l'alimentazione.
In questo modo non solo proveremo a prevenire alcune patologie, ma anche a tenere sottocontrollo quelle che con il passare degli anni sono inevitabilmente subentrate.
Vediamo quindi quali sono i principali aspetti da seguire nell'alimentazione di un cane anziano.
  
Consulenza Veterinario Nutrizionista
- Dall'ottavo anno di età del cane il metabolismo subisce un rallentamento, quindi è opportuno iniziare a ridurre l'apporto quotidiano anche del 30%. Ovviamente tutto questo è da farsi in maniera graduale, così da non sconvolgere le abitudini del tuo fido e scombussolarlo troppo.
- Adeguare le razioni di cibo al cambiamento del metabolismo è fondamentale per evitare al cane tutte quelle patologie legate alla vecchiaia ma anche all'obesità, come l'artrite ed i problemi ossei in generale.
- L'apparato digerente del cane anziano funziona molto più lentamente di quello di un cane adulto. Per questo motivo è importantissimo che il cane mangi alimenti ad alta digeribilità e adatti alla sua età.
- Se ti accorgi che il tuo cane non mastica bene a causa del tartaro che si accumula più facilmente nei cani anziani e che può aver generato un'infiammazione alle gengive, consulta subito il veterinario, perchè questi avvenimenti potrebbero portare ad infezioni batteriche molto gravi.
- Abbi cura che il tuo cane mangi alimenti a basso contenuto di fosforo, perchè questo potrebbe sovraccaricare le funzionalità renali.
- Acquista prodotti che contengano un adeguato apporto di fibre, indispensabili per il corretto funzionamento dell'intestino. Lo sapevi che quello dei cani anziani si impigrisce molto?
- Parla con il tuo veterinario della possibilità di inserire un'integrazione di vitamina E nella dieta del fido, lo aiuterà ad avere un sistema immunitario un po' più forte.
- Somministra i pasti su tre volte al giorno invece di 1 o 2. Attraverso piccole dosi il cane avrà modo di digerire meglio e di non sovraccaricarsi.
- Tieni sempre a disposizione una ciotola di acqua fresca e pulita, come per gli esseri umani anziani, anche i cani corrono maggiormente il rischio di disidratarsi.
Alimenti Consigliati per Cani Anziani
E tu come ti comporti con il tuo vecchio amico a quattro zampe? Ti aspettiamo per condividere questa importante esperienza di vita e per scoprire ancora nuove cose sull'alimentazione dei cani anziani.
Prodotti consigliati
Articoli correlati
Domande nel forum
risposte
risposta
risposte
risposte
risposta
risposte
risposta
risposte
 Consulenza nutrizionale online del Dott. Valerio Guiggi Veterinario Nutrizionista: trova l’alimentazione migliore per il TUO cane!
 Consulenza nutrizionale online del Dott. Valerio Guiggi Veterinario Nutrizionista: trova l’alimentazione migliore per il TUO cane! 



 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 



 
  
 



Commenti