Oggi
- Michele Lisanti ha risposto ad una domanda662 giorni fa 6 mag 2019
- Michele Lisanti ha risposto ad una domandaCiao Alessia grazie per il tuo consiglio, hai detto una cosa DAVVERO GIUSTA che purtroppo in primis noi padroncini NON CI PENSIAMO, e purtroppo SPESSO i veterinari sorvolano su alcune accortezze che tu ha citato e a pagare le conseguenza sono i nostri AMATI a 4 zampe. Ma purtroppo il mio veterinario essendo una persona in gamba ed ha molta esperienza sui cani, ha detto, in un cucciolo di chiwawa di 4 mesi è molto piccolo, è come un pugno e secondo me non mi sembra nemmeno il caso di dirle la prassi che tu hai detto prima di un intervento, è molto rischioso a farli l'anestesia, aprilo e ricucirlo, Quindi lui ora oppida con delle flebo per vedere se si sblocca. Comunque, se sei daccordo, potremmo fare un esposto sul sito o sulla sua pagina facebook della Brambilla, per far diventare legge che obbliga a degli esami valutativi prima di un operazione come con gli esseri umani questo è il primo passo che dobbiamo fare per i mostri amori a quattro zampe . Che ne pensi Alessia.... Grazie mille, e mi dispiace tanto per il tuo LeoMichele Lisanti ha risposto ad una domanda679 giorni fa 19 apr 2019
- A Michele Lisanti piace un commento di Alessia CrescentiCiao mi chiamo Alessia volevo dirti che devi intervenire subito ma con le giuste precauzioni intanto che la scelta del veterinario è fondamentale ma facciamo anche attenzione alle norme di legge che fanno agire i veterinari solo secondo coscienza ,per farvi capire meglio vi racconto la drammatica storia che abbiamo vissuto con il nostro piccolo Leo un japanese chin di 1 anno e 3 giorni . Leo è morto per l anestesia doveva fare un intervento per un ernia ombellicale e quindi noi in famiglia abbiamo pensato di fare questa operazione preventiva , ma il veterinario non è arrivato nemmeno a tosarlo perché appena ha fatto l anestesia ha avuto subito un arresto cardiaco e nonostante hanno cercato di rianimarlo con il massaggio , adrenalina cortisone il nostro piccolo Leo se nè andato . Ora credo che se fossero stati fatti degli esami preventivi questa tragedia si poteva evitare . In realtà non c è una legge che obbliga a degli esami valutativi prima di un operazione come con gli esseri umani questo è il primo passo che dobbiamo fare per i mostri amori a quattro zampe . Spero che questa mia esperienza possa servire a tutti voi e se avete qualcosa da consigliarmi per rendere obbligatori gli esami prima di un intervento scrivetemi Alessiacrescenti501@gmail.com GrazieA Michele Lisanti piace un commento di Stefania CameranoLasciarlo con un corpo estraneo intestinale può essere ancora più pericoloso però.679 giorni fa 19 apr 2019
- A Michele Lisanti piace un commento di Stefania CameranoDimenticavo, più si aspetta più si rischia che il corpo estraneo bloccato porti a necrosi della parete intestinale, con rischio di perforazione intestinale e peritonite.A Michele Lisanti piace un commento di Stefania CameranoBuongiorno Michele, sono la dott.ssa Stefania Camerano, medico veterinario. Posso essere d'accordo con il fatto che in lastra non sempre si riescano a vedere corpi estranei non metallici, ma in ecografia solitamente si vedono. La spugna solitamente a contatto con i succhi gastrici si indurisce. Fatele fare subito qualche accertamento ed in caso di conferma di corpo estraneo il cane va operato. Sopprimere un cucciolo di 4 mesi senza provare ad operarlo mi sembra assurdo. Evitate acqua e sale (vi può essere il rischio di una intossicazione da sale; inoltre se il corpo estraneo non è più nello stomaco ma nell'intestino, il cane non riesce a vomitarlo; e comunque per indurre il vomito nel cane esistono farmaci specifici).A Michele Lisanti piace un commento di Julia FontiCambiate veterinario ed in fretta. Le lastre e l'ecografia vanno fatte e si vede chiaramente il corpo estraneo anche se fosse di pochi millimetri. Non utilizzate metodi "fai da te" ma andate da un professionista, uno serio questa volta.680 giorni fa 18 apr 2019
- Michele Lisanti ha risposto ad una domandaSalve Dot.ssa Stefania Camerano La ringrazio per avermi risposto, ma purtroppo il mio veterinario essendo una persona in gamba ed ha molta esperienza sui cani, ha detto, in un cucciolo chiwawa di 4 mesi è molto piccolo, è come un pugno, è molto rischioso a farli l'anestesia, aprilo e ricucirlo, Quindi lui ora oppida con delle flebo per vedere se si sblocca. Il fattore acqua e sale, è stato solo una MIA idea, ma inefetti è come dite Voi Grazie mille Dott.ssa Stefania Camerano gentilissima.680 giorni fa 18 apr 2019
- Michele Lisanti ha fatto una domandami chiamo Lisanti Michele, Vorrei un'informazione da Voi
Mia sorella si è preso un chiwawa, ha 4 mesi, è molto vivace e si mangia di tutto. Il problema è che da un paio di giorni si è mangiato tutta la spugna sotto il divano, ed ora sta avendo problemi, come frequenti vomito di colore scuro, dolori addominali, schiuma dalla bocca, e diarrea.
Il nostro veterinario le lastre e l'ecografia, ha detto che è inutile farle, perchè la spugna non si vede Per l'intervento chirurgico in un chiwawa di 4 mesi non sia il caso. L'unica cosa che ci ha detto di farli delle flebo e vedere il risultato, altrimenti ci resta sopprimere il cucciolo di 4 mesi.
Ora la domanda che Vi Vorrei fare è questa, Ma se li facciamo bere tanta acqua e sale, e rimette forte, si potrebbe risolvere qualcosa?
Grazie mille, aspetto al più presto Vostre notizie.
Distinti saluti
Lisanti MicheleCi sono 10 risposte, Rispondi alla domanda680 giorni fa 18 apr 2019 - Michele Lisanti ha risposto ad una domandaMichele Lisanti ha risposto ad una domandaCiao Azzurra, ti ringrazio per avermi risposto. Allora ora ti spiego, io amo i cani, li ho sempre tenuti, ho tenuto anche una meticcia in casa per 12 anni, e per 12 anni i miei genitori un po reclamavano perchè a loro non sono tanto d'accordo avere i cani in casa. Ora purtroppo sono rimasto senza cane, ed non ci sto stare, e mi sto informando su qualche razza che mi piace, se è possibile tenerlo in giardino. Se la cosa non è possibile su le razze che mi piacciono, vuol dire che prenderò un altro meticcio, e lo terrò in giardino ben riparato, ed il pomeriggio che non lavoro starà con me.706 giorni fa 23 mar 2019
- A Michele Lisanti piace un commento di Azzurra Azzurrahttp://www.tipresentoilcane.com/2011/05/12/razze-da-scoprire-il-boston-terrier/A Michele Lisanti piace un commento di Azzurra AzzurraScusa ma perché lo devi tenere in giardino, da quello che so tutte le razze di cani, odiano essere lasciate in giardino da soli, e visto che il Boston terrier ha il muso corto soffrirebbe moltissimo il caldo, soprattutto se è fuori di casa.706 giorni fa 23 mar 2019
- Michele Lisanti ha fatto una domandaSalve, Vorrei un'informazione su questa bellissima razza.
Io vivo al Sud Italia in un paese di mare, Vorrei sapere questa razza può vivere anche in giardino? In un buon box per cani ben adeguato da freddo e pioggia?
Grazie.Ci sono 4 risposte, Rispondi alla domanda707 giorni fa 22 mar 2019 - A Michele Lisanti piace un commento di Paola BonfadelliPoche. Quasi nulle. A meno che non sia lei a farsi trovare.. se può :(( Chiama questo n forse loro potranno aiutarti863 giorni fa 17 ott 2018
- Michele Lisanti ha fatto una domandaSalve, purtroppo Vi devo fare questa brutta domanda.
La mia Babi di 13 anni, sterilizzata, e microchippata, per i miei motivi lavorativi di fuori residenza, l'ho dovuta affidare ad una coppia di amici che stanno a 10km dal mio paese di residenza. Purtroppo dal 2 Ottobre 2018, la mia cagnetta è sparita, io ed i miei amici abbiamo fatto metro per metro tutto il perimetro della zona di dov'è sparita ma nulla di nulla. Ora saranno 2 le soluzioni, o ha preso la strada per ritornare al mio paese di residenza che è distante 10km, e dovrà trovare il modo superare i due torrenti per il tragitto, oppure qualcuno se l'ha presa e non riesce ad uscire.
La mia domanda è, che possibilità avrò di ritrovarla?
GrazieC'è 1 risposta, Rispondi alla domandaMichele Lisanti ha inserito delle immagini nella pagina di BABIMichele Lisanti ha inserito delle immagini nella pagina di BABI864 giorni fa 16 ott 2018 - Michele Lisanti ha risposto ad una domanda864 giorni fa 16 ott 2018
- A Michele Lisanti piace un commento di Stefania CameranoBuongiorno Michele, sono la dott.ssa Stefania Camerano, medico veterinario. La prassi sarebbe quella di chiamare i vigili del comune in cui viene rinvenuto il cane che si attiveranno per identificazione e smaltimento.864 giorni fa 16 ott 2018
- Michele Lisanti ha fatto una domandaciao mi chiamo Michele, Vi Vorrei chiedere una cosa, ma quando si trova un cane morto, com'è la prassi, cioè si fa una verifica se ha il microchip ed avvisare il proprietario o viene subito smaltito da qualche parte senza fare verifiche di ti chi è il cane? Grazie mille.Ci sono 3 risposte, Rispondi alla domanda865 giorni fa 15 ott 2018
- Michele Lisanti ha risposto ad una domanda956 giorni fa 16 lug 2018
- A Michele Lisanti piace un commento di Stefania CameranoNon posso prevedere come reagirà il cane...mi auguro che in sua assenza non venga lasciata sempre e solo chiusa nel box ma abbia la possibilità di interagire con gli altri cani e con le persone956 giorni fa 16 lug 2018
- Michele Lisanti ha risposto ad una domanda959 giorni fa 13 lug 2018
- A Michele Lisanti piace un commento di Stefania CameranoSicuramente avrà bisogno di un pochino di tempo per abituarsi...per quello consigliavo di fare le cose gradualemente.959 giorni fa 13 lug 2018
- Michele Lisanti è diventato amico di
Stefania Camerano
959 giorni fa 13 lug 2018 - Michele Lisanti ha risposto ad una domandaSalve dott.ssa Camerano, grazie per avermi risposto, ora le spiego, Da come ho scritto, la mia cagnetta a settembre fa 13 anni, tra cui 11 anni è vissuta con me in casa, poi da agosto 2017 per motivi lavorativi, l'ho dovuta cedere a mia sorella, che non l'ha potuta tenere in casa, ma è stata all'aperto ma ben riparata. Ed dopo un po, si era abituata bene e sapeva quando ritornavo e mi aspetta per la passeggiata. Ora purtroppo anche mia sorella momentaneamente si è spostata per motivi di lavoro, ed la povera cagnetta è stata costretta a cambiare di nuovo habitat. Spero che non li comporta qualcosa di grave, e capirà che ogni settimana è con me.960 giorni fa 12 lug 2018
- Michele Lisanti ha fatto una domandaSalve, mi chiamo Michele Lisanti, se è possibile Vorrei un'informazione, Ho una cagnetta meticcia di quasi 13 anni vissuta sempre con me, e per motivi di lavoro la dovrei lasciare ad un mio amico in campagna dove è tenuta bene, ed anche lui li ha dei cani da caccia nei box adatti x cani, e mi tiene anche la mia in uno di questi box vuoti, ed poi il sabato che rientro, l'andrò a prenderla per un giro. Ora Vorrei sapere, anche se ci sono altri cani vicino, lei potrebbe soffrire meno del dovuto... O potrebbe cadere in depressione... Faccio bene andarla a prenderla 1 o 2 volte a settimana...
Grazie Mille, Aspetto un Vostro suggerimento.
Distinti saluti
Lisanti Michele.Ci sono 6 risposte, Rispondi alla domanda963 giorni fa 9 lug 2018