Perché il cane sotterra l'osso?

Perché il cane sotterra l\'osso?

Sotterrare l'osso è il gesto tipico del cane, tanto che questo comportamento è stato riportato in numerosi film e cartoni animati.

Le numerosi azioni che compie il cane, derivano sempre dal suo istinto innato che lo spinge ad attuare comportamenti distintivi del suo capostipite, ovvero il lupo, che vive allo stato brado.

Ma perché il cane sotterra l'osso? Cosa vuole comunicare con questo comportamento?

Nascondere il bottino

Essendo un'azione tipica del lupo bisogna illustrare il perché compie questo gesto derivante dalle tecniche di caccia che questo animale selvatico compie per rimediare il cibo.

Il lupo procaccia qualsiasi tipo di preda, sia grande che piccola e lo fa in solitudine ma anche in gruppo, con l'aiuto dei suoi compagni di branco.

Quando il lupo ha puntato la preda che vuole mangiare, si acquatta in un luogo abbastanza vicino a questa ma comunque restando abbastanza nascosto tanto da non farsi scovare, per poi portarla alla fuga.

Non appena il lupo è ben vicino alla preda, parte all'attacco, rincorrendo il suo bersaglio e saltandogli addosso quando è certo di prenderla per poi azzannarla alla gola, dopodiché la mangia divorandola con voracità.

Quando il lupo si trova una preda abbastanza agile, come ad esempio una lepre o un coniglio, è necessario che, prima di ucciderla del tutto, debba afferrarla con decisione con i denti e scrollarla in maniera che non si dimeni più e lui possa riuscire a mangiare con tutta tranquillità.

Se la preda è di media o grossa taglia, come ad esempio un cerbiatto, un capra o una pecora, questi animali vengono immediatamente uccisi con un letale morso alla gola, che porta alla morte della preda in pochi secondi.

Il più delle volte il lupo riesce a nutrirsi dell'intera preda, poiché il suo stomaco è in grado di contenere fino a dieci chilogrammi di carne per un solo pasto e fino a ventidue chilogrammi di carne per un'intera giornata.

Normalmente il lupo non sotterra i suoi bottini, ossia i resti della cacciagione, ma quando si trova ad aver cacciato prede molto grandi, come cavalli e vitelli, per necessità lascia gli avanzi della vittima dove è morta, ritornando in seguito per finire i brandelli di carne rimasta.

Solo se si trovano in un branco piccolo può capitare che gli avanzi vengono sotterrati per evitare che i resti vengano consumati da altri animali come ad esempio gli uccelli selvatici.

Durante la stagione estiva questo metodo di conservazione è utilizzato dai lupi per evitare che la carne avanzata sia colpita da insetti e vermi che possono intaccarne la qualità.

Comunque il nascondiglio ideale del cibo è sempre vicino alla tana oppure proprio nel rifugio del lupo.

Il lupo non lascia mai i resti della preda che ha cacciato poiché potrebbero essere rubati dai suoi compagni di branco o da altri animali che si trovano nei paraggi, quindi per interrarli, scava con le zampe anteriori mentre con i suoi denti aguzzi continua a stringere i pezzi di carne.

Nel momento che la buca è pronta ed è abbastanza profonda da contenere i resti, deposita la carne spalancando la sua grande bocca e la sistema utilizzando il muso. Dopo di ciò ricopre nuovamente tutta la buca usando il naso.

Il lupo non chiude la fossa con le zampe ma le usa nel momento in cui deve ricompattare il terreno.

Di conseguenza, nell'istante in cui il lupo avrà di nuovo fame, ritornerà nel nascondiglio, prenderà la carne scavando di nuovo con le zampe e la mangerà, senza però prima averla scrollata a dovere per eliminare l'eccesso di terra rimasta attaccata ai brandelli.

Voi vi chiederete, ma tutto ciò cosa c'entra con il cane?

Dal lupo al cane

Il cane è il discendente del lupo e il lupo quindi attua gli stessi comportamenti ma certamente in situazioni diverse.

Il cane sotterra il cibo quando ha un eccesso di cibo. Naturalmente per i cani che vivono in appartamento, sotterrare il cibo è alquanto impossibile, poiché non hanno un giardino dove sotterrare gli avanzi e comunque, in generale, il cibo che gli viene offerto è anche difficile da afferrare con i denti, in quanto crocchette e bocconcini sono piccoli di consistenza e non permettono di essere trasportati facilmente.

Può capitare a volte che il cane d'appartamento voglia comunicare al suo padrone che gli sta dando troppo cibo e che, anche se è impossibilitato al sotterramento, la sua natura gli dice di nasconderlo, compiendo un curioso comportamento, ovvero quello di fare uno strano movimento con il naso, con il quale sembra che voglia coprire il cibo nella ciotola, per poi rinunciare definitivamente a mangiare ed andarsene.

Infatti i casi di cani che sotterrano il cibo, o comunque, le ossa, sono quelli che vivono in campagna e che dimorano all'aperto ed hanno un terreno su cui correre, giocare e controllare il loro territorio.

Questi cani, il più delle volte, hanno un’alimentazione del tutto diversa dai cani d'appartamento che consiste soprattutto in alimenti più consistenti, come gli avanzi del pranzo.

Attenzione alle ossa!

L'osso è un alimento che non può essere consumato del cane, ma può essere assaporato poiché resta pervaso dal sapore della carne dell'animale.

Per il cane può essere considerato come una vera leccornia che può nascondere e riprendere quando vuole per deliziarsene quando ne ha più bisogno, quindi si rivela un boccone che non si può consumare nell’immediato, anche nel caso in cui il cane fosse affamato, quindi scatena l’istinto di conservare e sotterrare la preda.

Dare l'osso al cane, in alcuni casi, può rivelarsi pericoloso, poiché l'animale sarà portato a morderlo e a spezzarlo, rischiando di strozzarsi o nel caso peggiore di compromettere i suoi organi interni perforandoli.

Ad oggi esistono degli ossi commestibili per cani, composti da pelle di animali, come maiali e vitelli. Sono ossa che possono essere date tranquillamente al proprio cane perché sono masticabili e aiutano a fargli mantenere puliti i denti e profumato l'alito.

Commenti

Devi effettuare il login per visualizzare questa sezione.