Sei in Domande Comportamento

Giardino condominiale
Buongiorno a tutti abito in un condominio e non sempre porto la mia Lea nel giardino condominiale e come un buon padrone raccolgo la sua cacca ma puntualmente c'è qualcuno che si lamenta che non vogliono che la porto nel giardino .(anche se non sanno che i cani sono più puliti di loro) Vorrei sapere se la mia Lea può giocare nel giardino condominiale. Grazie se mi potete aiutare per un chiarimento
Le domande degli utenti
2
risposte
risposte
0
risposte
risposte
ardente casino , una piattaforma online davvero interessante che offre tanti giochi d’azzardo e un’interfaccia moderna, perfetta anche da usare sul telefono mentre ti rilassi dopo una lunga camminata. Trovo che alternare momenti all’aperto con piccoli svaghi digitali sia un ottimo equilibrio per la mente. E voi, come vi rilassate dopo una passeggiata con il vostro amico a quattro zampe?">
Ti piace passeggiare con il tuo cane?
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
1
risposta
risposta
0
risposte
risposte
2
risposte
risposte
Devi effettuare il login per visualizzare questa sezione.
Le deiezioni, inoltre, vanno raccolte: questo è stabilito da un’ordinanza emessa per la prima volta nel 2009, che durava un anno ma che man mano viene rinnovata, e l’ultima volta questo è stato fatto nel 2016.
Raccogliere le deiezioni è una questione di igiene pubblica ed è un obbligo del proprietario (che quindi non può lasciarle in condominio aspettando che passi l’impresa di pulizie…); la mancata raccolta delle deiezioni porta ad una sanzione che cambia da regione a regione e da comune a comune, per cui in merito a questo bisogna consultare i regolamenti comunali, o in alcuni casi regionali.