
Cane "senza branco"
Buonasera. Preciso che il mio cane è un meticcio e non un volpino come indicato, ma non sono riuscita a inserire la "razza" giusta. Avrei una domanda un po' particolare. Ho adottato il mio cane un paio di anni fa da un centro soccorso animali, io vivo sola e sono una persona abbastanza (molto) solitaria. Mezza giornata la passo dai miei genitori, ma per il resto siamo sempre e solo io e il cane. In passeggiata siamo sempre solo io e lui e quando siamo in casa lui mi vede sempre sola. Secondo voi questo può generare solitudine/noia nel cane? Può soffrire la cosa?
Le domande degli utenti
2
risposte
risposte
0
risposte
risposte
3
risposte
risposte
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
Devi effettuare il login per visualizzare questa sezione.
Tu sei il suo branco. (Due soggetti fanno gia branco).
Poi dipende da questo cane.. e che vita fa con te, se è appagato cosí nessun problema, se non “vede” o interagisce con chissà chi..persone e cani.
Alla mia ad esempio, non gliene frega nulla di nulla di vedere e interagire eventualmente con altri cani! Tanto meno con persone!
IO sono il suo mondo, la sua vita.
Quanti anni ha? Anche questo conta.
E se si è abituato da sempre a fare questo stile dî vita, facendo regolari uscite.
Ecco riguardo alle uscite, dipende dal cane che TIPO di passeggiate vuole, è un meticcio devo vedere cosa ama.
La natura senza gente e cani va bene ma non a tutti basta solo quello se non è un contesto con odori lasciati, che non c è proprio niente di interessante da fiutare.
I cani hanno bisogno di comunicare con l’ambiente, annusando e sporcando(bisogni).
Osserva il cane… se lo vedi felice e appagato ok, se lo vedi un po’ annoiato allora cerca di variare contesti alternando posti isolati a quelli più frequentati da gente coi cani…
Certi cani hanno piacere di interagire con altri cani…altri meno.
Dipende anche dalla sua vita precedente, può avere marcature positive e negative, magari traumi..
I cani amano esplorare, fiutare! Il naso è tutto… se dove vai a spasso è deserto senza odori si può annoiare presto…..
Ricapitolando:
Tu sei il suo branco, non ha alcun bisogno di altre persone, né da vedere in giro né da interagirci.
Altri cani: dipende dal soggetto, e l’importante è che in quanto cane possa fiutare odori lasciati da altri cani e comunicare attraverso i bisogni.
Uscite a spasso: anche qua dipende dal soggetto, osservalo.. e prova a variare contesti da poco frequentati a più bazzicati.
Chiedevi se può avere solitudine… se sta con te no! !
Noia invece si…dipende cosa fate assieme e se gli basta oppure no.
Ha 3 anni e mezzo, e l'ho adottato quando ne aveva 2. Diciamo che è un cane con qualche difficoltà. Ha vissuto in canile sin da cucciolo da quel che so e inoltre mi han detto che lui stressava gli altri cani ed anzi mi han detto proprio di evitarli se li incontravo passeggiando. Penso me lo abbiano affidato in quanto io mi sono presentata come persona timorosa dei cani.
Lui è arrivato molto spaventato e ad esempio si rifiutava di passeggiare e di fare i bisogni in passeggiata ma nell'arco di un mese siamo riusciti a superare tutte queste difficoltà. Ora marca il territorio tranquillamente in qualsiasi posto ci troviamo. A meno che non ci sia qualcosa che gli dà particolare timore. Comunque nell'area in cui abito ci sono tanti cani e lui è interessato alle zone in cui passeggiamo e capisco bene che alcune lo interessano piu di altre, in più ogni tanto cerco di portarlo in zone diverse anche in auto per fargli esplorare nuovi territori. Nei nuovi territori è interessato, molto entusiasta, quasi forsennato, per cui in questi contesti non riesco a vederlo del tutto rilassato.
Parlo sempre di incontri al guinzaglio, perché senza guinzaglio non siamo mai stati in presenza di altri cani tranne una volta (in cui era finita in un montarsi reciproco fra cane maschio e femmina entrambi sterilizzati????♀️).
Con le altre persone è curioso ma non festoso. Ad esempio da un annusata e se ne va subito. Le coccole le accetta passivamente da chi non conosce ma si capisce benissimo che ne farebbe a meno.
Tranne in casi eccezionali di emergenza dove potrebbe forse finire bene prenderlo in braccio chi può dirlo , NON SI PRENDONO I CANI IN BRACCIO.
Quando la situazione ti sembra critica lascialo giù lascia che faccia le sue esperienze attraverso le quali piano piano ne trarrà beneficio confidenza e abilità sociali.
Incontri al guinzaglio dici che fate e viceversa non fate mai slegati tutto sbagliato!!!!
Devi fare l'esatto contrario i cani non vanno fatti approcciare e interagire al guinzaglio e nemmeno uno sì e uno no viceversa sono benvenute le giuste interazioni tutti slegati è l'ideale per evitare conflitti!!
Evitando le rare eccezioni potenzialmente pericolose ma se vai in zona di parchi cittadini..
Fate tutti lo stesso errore voi neofiti ricercate gli incontri tesi e timorosi al guinzaglio i cani entrano in tensione diffidenza viceversa vanno fatte interazioni mirate slegati cani!!!!!!!!!!
I cani non sono tutti uguali e facendo questo gesto fa del male anche al suo di cane.
Pensi un po’ facendo un percorso di addestramento dovrebbe solo digli “lascialo stare” per fare una passeggiata tranquilla, anche incontrando centomila cani.
Che coglioni!
Ogni tanto anticipo io gli dico Non ama essere toccata!
Rimangono come pietrificati perplessi guardandola e cercando di capire com'è possibile..
Prenderlo in braccio è la cosa più sbagliata che tu possa fare, l’altro cane lo vedrà vulnerabile e potrebbe provare ad aggredirlo, d’altra parte il tuo si sentirebbe più “”forte”” e tu rinforzeresti questo atteggiamento sbagliato.
Lui non morde ma si infastidisce, anche se santo cane le ha leccato la mano.
E lei “hai visto mi ha leccata quindi non c’era motivo di dirmi di non toccarlo”
Avrei tanto voluto le staccasse un braccio a quel punto.
Questa necessità di accarezzare i cani degli altri non la capisco
Conosco cani che scodinzolano e poi aggrediscono senza nemmeno ringhiare.
eh ma tanto la signora aveva cani da una vita, mica IO posso conoscere il MIO cane