La domanda è stata risolta!
Sei in Domande Comportamento

Studio sulle pressioni della pettorina
https://conoscoilcane.altervista.org/danni-provocati-dalla-pettorina-ebbene-si-ora-chiarezza/
Le domande degli utenti
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
15
risposte
risposte
2
risposte
risposte
0
risposte
risposte
1
risposta
risposta
0
risposte
risposte
5
risposte
risposte
1
risposta
risposta
Devi effettuare il login per visualizzare questa sezione.
Quando invece sarebbe meglio distinguere le situazioni, e promuovere veramente una competenza cinofila una responsabilità consapevolezza e fare anche delle verifiche per quanto mi riguarda ricorrenti annuali tutti in aula e al campo.
Chi lo fa in campo automobilistico? Chi va poi in pista a fare corsi di guida sicura/veloce?
Pochissimi ..coloro che erano in origine vedi amanti, appassionati.
Se ci fermiamo a solo un corso per cani, aula, pratica, ok patentino vai ciao a vita. Sarebbe ancora peggio che per automobilisti secondo me.
E non si può menarla giù come un corso per diventare educatori cinofili…che già a mio avviso serve a molto poco… se POI non segue qualcosa, ovvero il vero inizio di un percorso esperienziale.
Quindi non servirebbe praticamente a nulla!
Corsi in ogni ambito , non sono mai di per sé una garanzia.
L’unica garanzia, è la personale cultura, mentalità, ambiente.
Per esempio, ritengo dovrebbe essere obbligatorio per i genitori prendere un cane se hanno bambini… non concepisco che bambini implorano per anni, per sempre spesso, i genitori di volere un cane, e questi per motivi, sempre inaccettabili , rifiutano!
Commettendo un crimine!
Invece di favorire , permettere ai bambini di fare la conoscenza, L esperienza di , glielo negano!
Il dramma inizia qua…
QUA SERVIREBBE UNA LEGGE!
Poi, nelle scuole dovrebbe essere una materia di studio appassionante, i cani anzitutto. Poi gatti ecc
Gli animali domestici in primis.
Se c è questa cultura, mentalità, ambiente, di cui ci si impregna dalla nascita, tutto il resto segue. Poi va bene anche il patentino… e addestramenti periodici vedo bene.
Altrimenti non serve a gran ché. Coloro che amano i cani e hanno una certa passione e “vocazione”, non hanno bisogno del patentino.
O di cagnolini di piccola taglia lasciati in balia dei bambini che li lanciano come fossero giocattoli, poi vengono morsi e danno via il cane.
Sia mai che i cani ormai isterici abbaino magari li picchiano pure
La cagnetta per la quale ho fatto il post sull’urina veniva presa a calci dai bambini e i “””propietari””” ci ridevano su “ i bambini sono piccoli, stanno giocando” del resto quei bambini vedendo i genitori che la prendevano a bastonate pesavano fosse lecito
Ma questo la Legge lo regolamenta.. i genitori, in quanto tale, hanno il DOVERE a di esserlo, nella EDUCAZIONE dei figli. È implicito.
Se NON lo sono, c è un problema a monte. Sociale.
Crescere coi cani NON è una garanzia perché diamo per scontato che non tutti i genitori poi siano adeguati al loro ruolo sociale.
Lo sarebbe, una garanzia di sviluppare senso responsabile, amore e competenza, se i genitori fossero come devono essere.
Ecco perché a me non tange questo aspetto. È un problema sociale, se ci sono genitori non all altezza.
Che si lavori anzitutto allora su questo.
La mia visione è ottima e giusta, perché do per scontato, implicito, che i genitori siano responsabili, coscienziosi e preparati in ciò che fanno.
Se ILLEGALMENTE affidano cani a minori… non sono all altezza, e non rispettano le Leggi!
Un adulto ha il dovere di essere un cittadino responsabile.
Esula dal discorso cani, piuttosto che moto ecc ecc
Dopo le difficoltà iniziali dell avvio, tutto ciò che segue trarrà sempre più benefici come cultura ecc..
Come si suol dire, da qualche parte bisognerà pur iniziare! ..
Ma dobbiamo considerare anche i genitori che hanno la fobia dei cani che impediscono ai bambini di avvicinarcisi, quelli che li odiano, quelli allergici e così via..
È più un sogno
Ancora nonostante le leggi, sono davvero pochi quelli che vengono puniti per maltrattamento animale ad esempio
C è gente ok, ma per motivi loro, non certo sociali.
Infatti io non mi riferisco al fatto di dover regalare ai bambini un cane, sappiamo bene che i genitori se ne devono occupare in modo responsabile, loro! Non certo i bambini, figli minori .
Torniamo sempre lì, se fossimo in una società dove c è senso civico responsabile e rispetto delle leggi, tutto ciò decade.
Perché oltralpe tutto funziona, perché questo è naturalmente insito, implicito.
Quindi hai dato uno spunto di riflessione utile per capire che va bane iniziare da qualche parte..ma dobbiamo avere un mondo adulto e di genitori soprattutto, responsabili e preparati. Per poter formare i bambini nel modo giusto, per evolvere la situazione. Perciò, prima di mettere la Legge di obbligo che gli famiglia debba avere un cane, bisogna fare formazione dei genitori al riguardo.
Dei corsi seri per loro! E non solo per i cani, ma per tutto!
È un mestiere complesso, ok. Ma sicuramente tanti genitori, al di là della questione cani, non sono all altezza del compito. Non studiano un cazzo, non si dedicano davvero ecc
Per cambiare il mondo bisogna educare i bambini ai valori ecc
Ecco perché io sostengo che per diventare genitori, si debba prima fare un corso serio. È l’unico mestiere, e di un importanza cosmica, dove paradossalmente ti arroghi il diritto all improvviso così per caso…