Sei in Domande Comportamento

Interessante maschio dalmata.
Al fine di migliorare il suo comportamento nei confronti dei suoi simili veniva sottoposto a lunghe e frequenti sessioni di training a stretto contatto con altri cani soprattutto maschi il programma prevedeva incontri e confronti con altri cani e gli era imposto un ritmo tale da non dargli più tempo e modo di rilassarsi e di recuperare le risorse psicofisiche. all'improvviso esplose la sua allergia si manifestò con tante pustolette che in seguito scoppiavano lasciando il posto a grosse e fastidiose chiazze di infiammazione e desquamazione.
La riduzione delle sessioni di addestramento gli consentirono fasi di riposo più lunghe e rapidamente il suo stato di salute migliora visibilmente.
Le domande degli utenti
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
5
risposte
risposte
0
risposte
risposte
5
risposte
risposte
4
risposte
risposte
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
2
risposte
risposte
Devi effettuare il login per visualizzare questa sezione.
Davvero interessante.. qual è la fonte?
Mi piacerebbe approfondire
Martina Nagel
Clarissa Reinhardt
Lo stress nel cane: un tema cui finora si presta ben poca attenzione. In realtà non sono solo le presone a stressarsi per le richieste eccessive rispetto alle proprie forze e per gli insufficienti momenti si riposo, anche i cani ne risentono.
Questo libro informa sulle cause e le conseguenze dello stress e spiega quali sintomi si possono osservare in un cane stressato.
Le autrici, anche avvalendosi di esperienze vissute, descrivono quali tare comportamentali o problemi di salute possono derivare da eccessive pretese verso un cane e come lo si può aiutare a ritrovare il suo equilibrio interiore.
Il testo ê accompagnato da numerose illustrazioni a colori.