Sei in Domande Comportamento

Distruzione casa
Salve, Bea distrugge casa quando non ci siamo negli ultimi mesi e ultimamente succede anche quando ci siamo ma siamo in altre stanze nonostante le porte aperte. Siamo abbastanza disperati e non sappiamo come muoverci.
Le domande degli utenti
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
1
risposta
risposta
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
1
risposta
risposta
4
risposte
risposte
0
risposte
risposte
1
risposta
risposta
Devi effettuare il login per visualizzare questa sezione.
Siete sufficientemente competenti? Non dici l'età del cane come vive come viveva da dove viene che attività ha fatto nel tempo sì la gestite bene...
La tua domanda è molto generica se vuoi qualche dritta più specifica devi raccontare di più..
Quando ci sono cambiamenti nel comportamento e per di più Con evidenti comportamenti che sono sempre indice di profonda sofferenza malessere e disagio ansia e stress bisogna chiedersi cosa è cambiato nello stile di vita e se il cane è appagato condivide collabora Coop era nel gruppo oppure no.....
Spesso la gente risponde non è cambiato nulla è sempre stato bene ora perché fa così?
Ha gli occhi inesperti apparentemente sembra che non è cambiato nulla apparentemente sembra che sta bene...
E se un cane per anche diversi anni sembrava stare bene non significa che un domani un giorno non possa manifestare un latente disagio sopportato nel tempo anzi spesso funziona proprio così
Portarla fuori al momento ci stiamo lavorando perché prima la portavamo fuori poco e ora stiamo aumentando i tempi per farla giocare fuori.
Solo che ho notato che non ascolta nessuno di noi e spesso va sotto al tavolo del soggiorno per paura suppongo.
Vorrei tanto poter fare qualcosa per questo suo malessere
NON VUOLE ESSERE SRADICATA dal suo luogo patologicamente sicuro… e dove sa che rientrando da fuori verrà mollata da sola!
Avete creato un disastro assoluto per la vostra gestione sbagliata su tutto.
Quando vieteranno i cani al popolo sarò felice
Ma per un “apprendimento a ritroso”, lei nell inconscio non è quello di cui ha bisogno le uscite …
Se un cane alla vista del guinzaglio si sottrae, paura ecc, è un altro caso… ha avuto un trauma col guinzaglio.
Non è questo il caso..
Potrebbe anche centrare essere una concausa ... ma in questo caso sicuramente questo comportamento questo cambiamento negli ultimi tempi deriva da una profonda insoddisfazione stress malessere generale subdolo latente un cane che probabilmente non è stato seguito come doveva non ha collaborato condiviso nel profondo col gruppo fatto attività ha lavorato per quello che sono le sue attitudini di specie di razza di soggetto i suoi bisogni primari e secondari.
La prima cosa da fare sempre capire queste cose e poi cosa cambiare nello stile di vita come dedicarsi al cane ma se non avete alte competenze e la risposta Vien da sé ed esperienza dovete cercare subito un bravo cinofilo in questi casi molto bravo capace esperto competente che vi assista seguendovi per un periodo A me basterebbe una giornata altri anche per togliere un sacco di soldi impiegano diversi mesi di solito.
Con me i cani si trasformano in 3 minuti e mezzo il problema è che poi tornano ai proprietari e poco dopo è punto a capo.
Potrebbe anche essere che è successo qualcosa in vostra assenza che ha segnato significativamente il cane quando era da solo a casa e non sopporta più di stare da solo dentro casa addirittura anche quando voi ci siete ma siete in altre stanze..
Può essere successo un evento anomalo abbastanza forte che l ha marcato negativamente emozionalmente(trauma..)
E questo sarebbe il caso più difficile su quale lavorare per risolvere... Non per me ovviamente.
Ho risolto dopo un lungo e travagliato percorso con un istruttore cinofilo ed il suo staff di addestratori.
Innanzitutto ti dico che avrai bisogno di MOLTISSIMO tempo da dedicare ( io ho dovuto prendere persino permessi di settimane a lavoro).
Uno strumento che potrebbe aiutarti tantissimo è il Kennel o trasportino che deve essere posizionato in un luogo non di passaggio.
Devi abituare il cane ad usarlo GRADUALMENTE, sicuramente non potrai prenderlo e ficcarcelo dentro pretendendo che si abitui subito.
Sicuramente dovrà fare una lunga passeggiata sia prima di mettercelo che dopo.
Una volta fatto questo dovrai procedere per step, la prima volta andate via dalla stanza in cui si trova il cane per qualche minuto, dopo qualche giorno per più tempo è così via.
L’importante è che il cane la viva con serenità e non come un evento traumatico.
Poi potrete iniziare ad uscire di casa e rientrare la prima volta dopo pochi minuti (o addirittura secondi), allungando il tempo in base alla resistenza del cane.
È certo che non potrete lasciare il cane dentro il kennel per otto ore.
Inoltre l’addestratore, andando avanti nel percorso, mi aveva consigliato un metodo per far smettere al cane di abbaiare, ma non è detto che vada bene per il tuo.
Poi la lasciavo per qualche ora al centro stesso e se ne occupavano loro.
Sicuramente ti consiglio di rivolgerti ad un buon centro addestramento.
Inoltre visto che è il tuo primo cane, che non avete idea a questo punto di come comportarvi, rinnovo l’invito a cercare un BUON centro dove iniziare l’addestramento, acquisirete le giuste competenze per una vita serena sia per voi che per lei.
Primo cane, meno di un anno”…. Arabo per loro!
Fa danno su danno se prova a mettere in pratica….
Ma la cosa aberrante è che come al solito predono il famoso “primo cane “ senza la minima preparazione e competenza!!!
La comoda scusa del primo cane
Che piaga
I genitori lavorano tutto il giorno, e questo c è poco, con un via vai destabilizzante per il cane. Un disastro.
Cedere il cane, non ci sono le condizioni per farsi seguire in un percorso… so questi universitari come vivono
La mia è un cane super equilibrato, buon imprinting, nessun trauma, fa attività, sport, obbedienza e socializzazione, passeggia, sgamba.
Le ho sempre fatto fare il cane e nonostante tutto l’impegno aveva sviluppato (da un giorno all’altro) questo attaccamento morboso nei miei confronti.
Ovvero tutto sbagliato!!!
Incredibile
Qua il problema non è che il figlio ora va all università, il problema è che il cane ha cambiato all improvviso tipo di situazione e di vita. Situazione non adeguata già prima, e ora cambiata in una situazione ancora più sbagliata, e all’ improvviso.
Poi a quest età, il periodo tipico dove hanno bisogno di riferimenti e vite ok!
Dove quando ci potrà di nuovo stare, verrà però “abbandonata”, isolata da sola!
Tutto sbagliato da sempre!!!
Un disastro di pessima gestione.
Un cane non può stare tutto il giorno da solo a casa!
Nemmeno ti dico “chiama un bravissimo cinofilo per lavorare assieme”, in questo caso trova qualcuno capace e che possa dedicarsi davvero come si deve e dagli questo povero cane !!!!
È la solita tragedia dei cani… ve li prendete con leggerezza e poi fanno vite non adatte e stanno male.
È una vergogna L’incompetenza generale e leggerezza verso i cani, maltrattandoli a tutti gli effetti regolarmente !!!!
Tipo da SUBITO se si ha tempo e voglia, sennò sono d’accordo, il cane ha bisogno di un’altra famiglia
E questi non ne hanno, l’ha detto lui prima da qualche mese la casa è vuota! Quel poco che ci sono lo portano fuori pensando di fare bene e invece fa effetto opposto…perché poi il cane si ritrova isolato da solo in quell ambiente che prima era il suo nido sicuro, con le sue “basi sicure”.
Togliere subito la fonte di forte malessere… a casa , in compagnia.
Non è bene come pensate se era da sempre abituata a uscire molto poco, o per nulla!?!!!!(sconcertante maltrattamento), portare spesso il cane fuori “sradicandolo” dal suo “nido sicuro”.
Che qualcuno si dedichi a sto cazzo di cane… mi inizia a ribollire il sangue.
SUBITO CEDERE IL CANE A CHI LO PUÒ FAR STARS BENE.
Poveri cani… io li vieterei a chi non ha mai lavorato coi cani … al popolo
Posso credere che nessun membro della famiglia che si trovava in casa avesse il tempo di far uscire il cane? Bah.
Prendessero dei gatti, almeno non ci sarebbero più randagi
Un cane vive perlopiù o solo a casa, e in compagnia del suo gruppo.
Dall'oggi al domani il suo gruppo si assenta, va e viene di continuo, destabilizzando e generando ansia.
All'improvviso inoltre quando qua e là c'è, prende il cane e vuole portarlo fuori, sradicandolo dà quello che era il suo luogo di confort.
Aumentando in realtà così il profondo disagio per insicurezza, senso di abbandono ecc.
In questi casi il classico errore è pensare che portando fuori il cane di continuo quel poco che si arriva a casa farà del bene al cane ..in realtà può aumentare solo stress ansia insicurezza e malessere.
Questo cane non ha bisogno di uscire e poi di essere riportato a casa e mollato lì!
Questo cane ha bisogno di un immediata dedizione come si deve da parte di qualcuno, facendo uno stile di vita corretto per un cane.
Quindi ripeto se non hanno tempo e modo cercare subito qualcuno a cui affidarlo.
Nel frattempo CHIAMARE SUBITO UN OTTIMO DOG SITTER A CASA CHE STIA COL CANE o VALUTARE PORTARLO AI FAMOSI ASILI PER CANI.
Ma in questa situazione potrebbe essere meglio per il cane rimanere nel suo luogo che era di confort e sicurezza col quale ha sviluppato una certa morbosità ma dove ha bisogno di essere in compagnia!! poi penseremo gradualmente a qualche uscita dopo, quando il cane sta meglio in compagnia di un ottimo dog sitter o chi che sia.
Inizialmente è importante sempre togliere la fonte di stress e disagio o quantomeno allentarla molto.
È fondamentale fare un'analisi corretta dall'inizio alla fine avere un quadro della situazione Giusto!
è molto semplice.. per definire le giuste gestione tattiche molto molto semplice.
Per me lo so...