Sei in Domande Comportamento

Come evitare che mangi tutto quando è lasciato solo
Buongiorno,io e miamamma siamo disperate e spero che qualcuno possa risolvere il nostro problema.Purtroppo per motivi di lavoro per mia madre e permotivi di studioper me ,i miei cani devono stare soli per sei ore la mattina .La mia cagnolina Gilda e anche il cane che avevo prima non hanno mai creato grandi problemi quando li lasciavamo soli,solo qualche abbaio quando andavamo via ma non hanno mai combinato grandi guai.invece il nuovo cagnolino di un anno non accetta di rimanere solo.Tutte le volte che lo lasciamo solo e quindi praticamente tutte le mattine combina tantissimi guai,mangiando o facendo in mille pezzi tutto quello che trova, mangiando anche le zampe del letto e la materassa.oltre al sanno economico abbiamo paura che possa succedergli qualcosa.cosa potremmo fare?
Le domande degli utenti
2
risposte
risposte
0
risposte
risposte
ardente casino , una piattaforma online davvero interessante che offre tanti giochi d’azzardo e un’interfaccia moderna, perfetta anche da usare sul telefono mentre ti rilassi dopo una lunga camminata. Trovo che alternare momenti all’aperto con piccoli svaghi digitali sia un ottimo equilibrio per la mente. E voi, come vi rilassate dopo una passeggiata con il vostro amico a quattro zampe?">
Ti piace passeggiare con il tuo cane?
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
1
risposta
risposta
0
risposte
risposte
2
risposte
risposte
Devi effettuare il login per visualizzare questa sezione.
Quando rientrate e lui si agita per farvi le feste, non accorrete subito ad accarezzarlo, ma aspettate che si calmi un po'.
Non lasciategli tutta la casa a disposizione, perchè la percepirebbe troppo vuota. Potete anche lasciarlo in un recinto in modo che non possa distruggere niente, rischiando di farsi male o di ingerire qualche cosa, lasciandogli a disposizione una cuccia, dei giochi e la ciotola dell'acqua.
Potete anche abituarlo mentre voi siete in casa, lasciandolo in una stanza. Se piange non dovete rientrare perchè collegherebbe il suo pianto al vostro ritorno e gli dareste un rinforzo positivo. Rientrare solo in un momento in cui è in silenzio.
Risolvere un problema di ansia da separazione non è cosa semplice e ci vuole molta pazienza.
Esistono anche dei prodotti naturali che possono essere usati per ridurre l'ansia nel cane, senza però essere dei sedativi, come l'Adaptil (a base di ferormone appagante del cane, https://www.cani.it/shop/cerca/adaptil) oppure l'Anxitane (a base di un aminoacido presente nelle foglie di the verde con azione rilassante, https://www.cani.it/shop/virbac/anxitane.html), oppure lo Zylkene (a base di proteine del latte ad azione rilassante, https://www.cani.it/shop/vetoquinol/zylkene.html).
Un ulteriore supporto, in caso non riuscisse a risolvere, potrebbe essere rappresentato da un collega comportamentalista.