Sei in Domande Comportamento

Ringhio e come risolvere
Buongiorno a tutti!
Mi sono deciso a scrivere perchè ho assolutamente bisogno di un consiglio: Ho un meticcio (decisamente più Labrador che qualsiasi altra razza, tanto da essere scambiato per un cane di razza appunto) di 4 anni di nome Lemmy a cui siamo profondamente legati, tanto da essere sempre venuto ovunque con noi, dalle vacanze a qualunque attività potessimo svolgere senza che lui fosse limitato. Poi, ormai 17 mesi fa, è arrivato Tommaso, nostro figlio. Non è stato assoultamente messo da parte ma d’altro canto le attenzioni dedicate a lui si sono ridimensionate necessariamente. Lemmy non lo considera più di tanto, è rarissimo che gli dia attenzioni spontaneamente ma non ha mai accennato a reazioni particolarmente nervose.
Anzi, quando torniamo dopo essere stati fuori tutti e tre insieme (io, la mia compagna e Tommaso) Lemmy lo accoglie scodinzolando, facendogli un sacco di feste e leccandolo/baciandolo ovunque. Ancora prima che possa essere tolto dal passeggino. Lo considera a tal punto che saluta prima lui che me o la mia compagna. E fin qui tutto bene.
Il problema nasce quando è Tommaso a cercare lui (andandogli incontro, cercando di accarezzarlo) o anche solo a fare il “bambino”, giocando rumorosamente, urlando e correndo in giro per casa. A quel punto è come se Lemmy cambiasse atteggiamento. Appena lo vede avvicinarsi o diventare troppo “attivo” ringhia sommessamente (mai in maniera plateale) come ad “avvertirlo”. La stessa reazione ce l’ha se prova ad accarezzarlo. Ci tengo a specificare che non è mai andato oltre il “ringhio sommesso”, nemmeno accennando altro.
Rimane il dubbio di come comportarci e di cosa fare per porre rimedio, in quanto Tommaso vorrebbe tanto interagire con Lemmy ed è brutto vivere una situazione così in casa.
Spero qualcuno di voi abbia consigli utili per quella che è la mia situazione, sono tutto orecchie! Se avete bisogno di maggiori informazioni non esistate a scrivermi: soulfair@yahoo.it
Grazie fin da ora!
Riccardo
Le domande degli utenti
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
12
risposte
risposte
1
risposta
risposta
5
risposte
risposte
1
risposta
risposta
11
risposte
risposte
Devi effettuare il login per visualizzare questa sezione.
Innanzi tutto ti consiglio di non lasciarli MAI da soli senza la supervisione di un adulto, di non lasciare che tuo figlio abbracci il cane o che lo stressi.
Poi secondo me dovresti rivolgerti ad un educatore, quando ci sono queste situazioni meglio rivolgersi ad un professionista,tragedie se ne sentono fin troppe..
In realtà nemmeno più di tanto, anzi. Lui è seguito e coccolato, certo non a tempo pieno come succedeva quandoe ra lui il "piccolo" di casa. Ma affetto non gliene manca. La sua routine è rimasta la medesima, stesso tempo quando lo porto fuori, stesse attività condivise, e nessuna limitazione da quando è arrivato il bambino.
Paradossalmente quando sono soli va meglio invece, soli relativamente, si intende. Intendo in un'altra stanza ma controllati a vista via webcam. Sono tranquillissimi, entrambi..
Possibilmente ringhia perché è possessivo nei confronti di te e tua moglie. Ma avere sempre il controllo del cane è necessario in queste situazioni, specie con bambini così piccoli.
Basta un gesto che il cane interpreta male, specie se già da queste "avvisaglie".
Rivolgerti ad un professionista che valuti in primis il cane e poi voi è la cosa migliore che potreste fare
Sono anche tra i primi in classifica per aggressioni.
Quando sono da soli va meglio perché non c è la contesa per una risorsa ovvero voi. Quando arrivate vicino, si innesca una contesa.
Il punto non è proprio “tenere le stesse attenzioni”…. E come ben dici per forza di cose c è stato un calo…
Il punto è “ coinvolgere il cane” .
Coinvolgere il cane in T U T T O ciò che fate col bambino… TUTTO !
Farlo sentire PARTE DI UN PROGETTO!
QUESTO fa la differenza.
Esempio, andate a fare il bagnato al bambino, CHIAMATE IL cane e lo ANDATE A FARE CON LUI !
Questa è la ENORME differenza rispetto al semplice “stesse attenzioni di prima “.
NON DEVONO essere le stesse… ma rielaborate! In coinvolgere il cane, per OCCUPARVI ASSIEME A LUI DEL BAMBINO.
Credo tu abbia ragione circa il coinvolgerlo, anche perchè quando abbiamo la possibilità di trascorrere del tempo (non ore ma giorni, tipo le vacanze o i weekend in montagna) tutti e 4 insieme Lemmy è molto meno "nervoso", in pratica dopo poco non ringhi nemmeno più..a mia memoria.
Altro fattore strano è che ringhia più spesso quando sono la mia compagna, lui e il bambino (causa lavoro sono fuori casa dal mattino alla sera, come un pò tutti credo)..quando ci sono anche io ringhia moooooolto meno..quasi niente..tutto lascia pensare che sia quello che dici tu il punto..
TUTTI ASSIEME!
Insegnate a entrambi a interagire con rispetto, e modi corretti.
Piccola digressione: i genitori …mestiere più difficile del mondo… tanti dubbi… qualunque cosa fai non va bene…
“Sii ciò che vuoi saranno”
Coinvolgere il bambino e fargli vedere cosa fare e come.
Sono delle spugne.
Invece, intervenite a contenere il bambino, e mostrargli come andava fatto.
Finché il cane avvisa , è un grande vantaggio. Il problema è rischio è maggiore se non avvisasse… sopporta sopporta sopporta…e un giorno morde di brutto! Infiniti casi…
Disciplinate, gestite, guidate.
Un bambino non deve urlare perché c è un cane con voi!! Correre e schiamazzare vanno ridimensionati dai vostri INSEGNAMENTI !
Dovete insegnare al cane a rispettare il nuovo arrivato, MA FONDAMENTALE insegnare al bambino tutta una serie di cose, e modo di fare corretto con un cane in casa!
“Ma è solo un bambino, fa il bambino!”
I genitori devono essere presenti, CONTROLLARE, non basta supervisionare da distanza… bisogna controllare, e INSEGNARE !
Troppi cani in canile,troppi cani morti perché sbranano i bambimi.
Troppi bambini aggediti dai cani
E mi dico per forza che ogni tanto ci scappano le disgrazie!
Per questo serve qualcuno competente che valuti il cane
La gente pensa debbano per forza sopportarli
Il mio cane di infanzia era una "vittima" di tre bambini, davvero un santo cane ma mai ci hanno lasciati da soli con lui!
Mix pt e clc di mio padre che ci ha sempre insegnato il rispetto
Mio padre ci cazziava com'è giusto che sia
Sono solo bambini,,,è normale
Mi ritrovo a càzziare io i figli degli altri
Farlo sentire importante e parte di un processo col nuovo arrivato. Assieme.
I cani in famiglia hanno bisogno di momenti ritualizzati, e sentirsi ben partecipi.
Basta poco alla fine.. per fare una grande differenza che si tradurrà in accettazione del nuovo arrivato, e non solo, verrà visto come una risorsa di nuovi privilegi e occasioni, benessere psicofisico.
Esempi pratici:
Chiamare il cane per andare assieme a fare il bagnetto al bimbo.
Arriva il bambino con la mamma, lei da al cane un bel biscotto.
Si sta per giocare in salone col bambino, chiamare il cane! E giocare assieme.
Ecc
https://youtu.be/vq9elHeng0U