Sei in Domande Comportamento

Preferenza di padrone
Vorrei un aiuto, sia dato dalla vostra esperienza, sia e soprattutto da chi ne conosce la verità scientifica in merito il mio interrogativo
La mia ragazza è ufficialmente la padrona del cane, lui vive con lei e passa la maggior parte del tempo con lei(e voglio che riconosca lei come padrona)
Lei lo nutre 2 volte al giorno tutti i giorni, la mattina prima di uscire di casa per lavoro, quando torna verso cena e poi stanno assieme tutte le sere tra giocare e state in divano. Io sto con cane più tempo che posso, quindi sicuramente tutti i weekend e quando posso anche durante la settimana. Quando sono con lui lo venero, mi piace da morire starci assieme. È il mio migliore amico, ci gioco un sacco e mi coccolo con lui. Lo stesso vale per la mia ragazza eh, lo amiamo entrambi e le lo dimostramo entrambi. Forse l'unica differenza è che io lo porto più fuori a passeggiare e soprattutto lo porto spesso con me in escursione in montagna o argini o ovunque ci vada, sempre senza guinzaglio. Mi ascolta perfettamente. Questa è l'unica differenza in più, però appunto ripeto la mia ragazza ci passa moolto più tempo assieme.
Bene, il mio interrogativo è questo. Considerando la spiegazione che vi ho dato, sembra che il cane preferisca me. Quando siamo assieme tutti e tre lui cerca più me. Se lui è a casa e io e la mia ragazza torniamo, lui corre prima a fare le feste a me. L'altra mattina ha dormito fuori e la mia ragazza lo ha portato dentro, e lui ha pianto perché sapeva che c'ero e non mi vedeva, ed ha continuato finché non sono andato da lui. E vari esempi che nin mi dilungo
La domanda allora è, perché sembra preferire me a lei che è per antonomasia la sua padrona che oltre ad averlo preso lei, ci sta più tempo di me, lo nutre e se lo coccola?
Le domande degli utenti
3
risposte
risposte
3
risposte
risposte
7
risposte
risposte
5
risposte
risposte
7
risposte
risposte
0
risposte
risposte
8
risposte
risposte
2
risposte
risposte
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
Devi effettuare il login per visualizzare questa sezione.
Tu invece lo porti fuori in esplorazione escursioni e fai tanti giochi con lui.
Abbiamo risposto alla tua domanda!
Al cane non frega un c**** di coccole passare tanto tempo buttati lì senza dedicarsi veramente a lui in quello di cui ha bisogno nel profondo tradotto senza fare attività assieme per quelle che sono le sue inclinazioni non gliene fotto un c**** di chi lo rifocilla di continuo alla fine non è quello il punto.... Queste sono tutte cose di contorno secondarie per la sopravvivenza ma il cane si legherà soprattutto a chi si dedica ai suoi bisogni dell'anima alle sue inclinazioni secondo la razza il tipo di cane quel cane cosa ama fare il solo fatto di portarlo fuori in escursione a un Jack Russel è tutto e giocarci assieme tanto come anche ama anche fare Jack Russell con palle eccetera escursioni nella natura è tutto e ama tantissimo giocare tantissime energie ad ora le esplorazioni ambientali cane da caccia ricordiamolo escursioni in montagna nella natura vera
È molto semplice abbiamo risposto al perché ti cerca e brama la tua compagnia per collaborare assieme a te e stare con te.
diverso da chi pensa solo a coccolare il cane stare vicino come compagnia a con un cane da lavoro cioè che ha bisogno di collaborare col conduttore nutrire i suoi bisogni dell'anima le sue inclinazioni di quella razza!!!
La gente pensa che rifocillando di continuo di cibo il cane e coccolandolo di continuo a posto e invece non gliene fotte un c**** sono cosette di contorno secondarie per cani di razza con certe vocazioni...
Della bella cuccia il collare guinzaglio bello il maglione il cibo buono le coccole di continuo tutte stronzate secondarie che fanno piacere a noi perché ci sentiamo bravi proprietari Ma loro hanno bisogno di altro di condividere fare attività assieme collaborare nella missione come c**** va detto nella missione assieme
Ultima cosa e la dico scherzando, non si offenda . Ogni tanto usi un po' di punteggiatura, per dare un senso al testo e apprezzare la lingua italiana ????????????
Anche lei ci gioca : in modo diverso da te …..i suini “giochi” non nutrono i bisogni di QUEL cane….sono un passatempo per lei …..
Ha più attenzione per te proprio perché te interagisci e ti dedichi in 7n modo che nutre di più la sua essenza, i suoi bisogni per lui!
E le uscite interessanti per un cane non lo capisce il popolo di coglioni , fanno tanto!!!!!
Invece le femmine gli rompono il cazzo a casa coi giochetti vasetti del cazzo e minchiate bacetti e coccole….rompono i coglioni ai cani maschi …..
Tant è vero che la maggior parte dei cani mangia tanto per fare….spesso non mangiano…o lasciano la metà…..
Questa moda oggi di dare 27 volte al dì il pasto….un tempo era UNA cazzo di ciotola al dì! E si sbrigavano a spazzolare tutto…con una voracità…..prima che gli levassimo pure la ciotola appena si distraevano !!!…
Ora è tutta un supplica per riuscire a farli mangiare…… …..
E il cibo avrebbe il valore che merit se si collabora assieme per trovarlo, si condivide la ricerca la caccia , e poi ci si sfama!
….
Stare assieme è importante, a ancor più importante è COME si sta assieme ..
Il cane riconosce lei come capobranco e lo fa perché è sicuro di quello che sta facendo.
I cani sanno chi comanda dentro a un branco e non gli puoi mentire.
E' una domanda che faccio spesso a chi in coppia si presenta a casa mia per la valutazione prima di dargli un cucciolo. Può causare delusione in uno dei due coniugi oppure può essere diseducativo oppure anche niente di che, dipende se la coppia metabolizza questo errore di valutazione e il capobranco si prende l'incarico di addestrare il cucciolo perché è a lui/lei che risponderà in maniera diretta, veloce, evidente.
Tutto il resto.. chi gli da da mangiare, chi lo porta a spasso... importa poco e influenza relativamente.
Si figuri che se mia moglie da da mangiare ai cani finisce che loro litigano. Se gli do da mangiare io non fiatano minimamente, mangiano in ordine gerarchico e non ci sono risse di alcun genere.
Per gestire un cane è necessario essere veramente il capobranco ed avere il carattere per poterlo fare. Doti che non si trovano sempre nelle famiglie ma che comunque esulano dall'affetto che il cane vi restituisce nel rapporto.
Se lei è stato individuato dal cane come il capobranco investa molto del suo tempo con lui per addestrarlo e vedrà dei risultati eccezionali con coerenza e fermezza (senza punizioni ma con il metodo del rinforzo positivo).
Cordialmente.
Federico L.
Leaso's Selection
Buona giornata