Sei in Domande Comportamento

Non vuole coperte in culla
Ciao a tutti la mia Sissy è un bichon havanese ed ha partorito 3 bellissimi cuccioli, è brava e se ne occupa c'e solo una cosa che non riesco a capire:
Le ho costruito una culla parto dove ha partorito e si occupa dei cuccioli, però le ho messo una coperta perché i cuccioli stiano al caldo,però lei non ne vuole sapere la toglie con le zampe come quando scava e la sposta sempre....sembra che non la voglia,se la sistemo la scompiglia e a volte gratta anche il fondo della cuccia cosa significa questo comportamento?
Per il resto è bravissima e si occupa dei cuccioli, c'è solo questo comportamento strano che fa ogni tanto...qualche consiglio?
Le domande degli utenti
0
risposte
risposte
5
risposte
risposte
3
risposte
risposte
2
risposte
risposte
7
risposte
risposte
0
risposte
risposte
Devi effettuare il login per visualizzare questa sezione.
E quando non sono avvinghiati su di lei quando la mamma si sposta un attimo per rifiatare.. si ammucchiano addosso tra di loro..(comportamento che resterà nella memoria del cane per tutta la vita del programma canino quando dormono si avviano col contatto uno sull'altro! E come sempre l’umano non capisce e quando va a dormire vuole che il cane non rompe i coglioni e si metta lì a tre metri da solo chi in un'altra stanza!! Pensando che sono bambini umani ognuno con la sua stanzetta... Chi ha l'altro piano eccetera da solo cioè tutte cose anti comportamento canino tutti maltrattamenti subdoli!!!..)
Sono comportamenti strani ai vostri occhi ma non per i cani che cercano in tutti i modi di scrollarsi di dosso l'umanizzazione dei proprietari per rievocare istinti da cui derivano comportamenti spesso non compresi ma naturalissimi!
In questa occasione per esempio il parto e l'accudimento dei cuccioli rievoca forti istinti
, intanto non interferire troppo spesso a rompergli le palle perché le cagne primipare a volte non accudiscono i cuccioli non hanno quel forte istinto e non gradiscono che si interferisca troppo i primi giorni i primi tempi.... Quindi uno apprezziamo che si occupa dei cuccioli come si deve ..
non ha piacere ad avere quella coperta messa liscia in ordine lì sotto cioè antistinti ancestrali canini appunto Loro hanno piacere a preparare scavare la tana queste belle coperte lisce piatte messe lì sotto e profumate è anti etogramma canino fa piacere a noi ma il cane gratta come saprai di certo scavavano spostano per sistemare e preparare una tana adeguata dove i cuccioli possano essere al caldo riparati protetti...e LEI la mamma gli ha organizzato, non altri....!!!!...
Il proprietario Pensa solo che non la vuole non gli piace".. ma in realtà non è così ti ho spiegato i motivi ancestrali tu dici Ma come gli ho preparato io una bella cassa parto una bella cuccia sistemata pulita comoda calda profumata messa bene ma queste sono visioni umane loro hanno altri comportamenti dettati dai cosiddetti istinti (l'etogramma canino amen....
Quindi il clima non è un fattore non rompere il c**** troppo spesso a sistemargli questa coperta non disturbarla lascia la sistemare la sua TANA.. tu mettigli pure la coperta però poi lasciagli fare quello che vuole con questa coperta non interferire quando è sporca la cambi la butti lì non piatta liscia bella profumata e sistemata Ma la mettigli un po' a c**** e non troppo profumata!!!!....
Detto ciò è importante la tua presenza abituare la cagna e i cuccioli alla tua presenza all'accudimento a toccare i cuccioli nel modo giusto graduale in un crescendo eccetera eccetera avrai studiato e ti sarai preparato mesi anni prima di questa cucciolata e quindi sai tutto imprinting eccetera.........!!!!!!!!
Chiedete come sempre consigli per risolvere qualcosa che non c'è niente da risolvere spesso come in questo caso c'è solo da non interferire in modo sbagliato È troppo spesso!!!!
Se c'è un problema di freddo gli metti una bella lampada rossa riscaldante... Ma ripeto i cuccioli si scaldano avvinghiati sulla madre e quando si sposta per respirare, si ammucchiano tra di loro .
Domande? ..
PS fu dato una scorsa alle domande a cui ti avevo risposto (ci si nasce..) scavava grattava in giardino dentro casa mordeva un po' tutto mi ricordo sì arriviamo intanto le passeggiate era migliorata Era per dire che bisogna studiare la razza anche quella nel dettaglio per capire la memoria di razza che spinge a certe motivazioni comportamenti eccetera e questa cagna che carattere ha ogni soggetto a sé è di certo una cagna che ha bisogno di avere un ruolo sentirsi partecipe ma anche autonoma con iniziativa intraprendente ha bisogno di fare attività mentali e fisiche organizzare le sue questioni... È di certo una cagna abbastanza indocile... Ecco perché bisogna saperla prendere ma anche lasciarle i suoi spazi le sue iniziative non interferire troppo sono cani di carattere come si suol dire non sono pupazzi non è come un carlino o un bulldog francese a pancia in su tutto il giorno sul divano a farsi grattare e coccolare così siamo contenti...!!!...
Sono cani diversi studiare a fondo quella razza aiuta a capire e poi ogni soggetto è a sé e nell'ambito di quella razza la selezione che è stata fatta nel tempo dall'allevatore ha un impatto anche importante.
Bisogna studiare bene la cinofilia perché se no vediamo tutto in ottica umana e non capiamo e creiamo casino nei cani
L'ideale sarebbe la classica cassa parto lì di solito non hanno nessun problema adagiarci sopra una bella coperta... Rileggendo ora il titolo parli di culla potrebbe facilmente essere troppo piccola anche perché la mamma ogni tanto rifiata si sposta un pochino si riposa mentre Loro dormono dopo che hanno allattato.... Potrebbe non avere abbastanza spazio in questa culla anche perché all'inizio non hanno piacere a uscire dalla tana per andare a riposare fuori dalla tana Ecco perché la classica cassa parto delle giuste dimensioni è utilissima non solo a schiacciarli e soffocarli e ammazzarli Ma anche proprio per una questione di un minimo di spazio per far riposare la cagna e quando è così non hanno alcun problema con la coperta adagiata lì......
Ti spiego a cosa guardo con estrema attenzione.
In primis nella cassa parto metto una coperta pesante di lana (non la lana merinos ma va bene anche quella di alpaca) perché sono i materiali naturali indispensabili per la regolazione termica. Evito copertine di pile o simili fino a quando i cuccioli sono piccoli.
La mamma scava, è normale. La mamma scava anche durante il parto perché fa parte del suo istinto. Potrebbe cincidere con l'idea di creazione di cuccia prima del parto oppure potrebbe coincidere con il fatto che la mamma ha le doglie e spinge. Nei primi giorni successivi al parto potrebbe permanere questo istinto ma potrebbe darsi che nn si sia liberata completamente della placenta? E' opportuno fare comunque una visita alla mamma nei giorni successivi al parto per capire se è tutto ok. Un occhio attento deve riconoscere che non ci siano fuoriuscite verdastri e maleodoranti altrimenti salta l'emergenza.
Non sono d'accordo con la considerazione sul clima. La temperatura della zona dove vivono i cuccioli è fondamentale. Va bene fino ai 29 - 32 gradi (non è la temperatura di casa nostra che spesso è regolata a 21.5 C°) e un tasso di umidità del 60/70%. Tutto questo lo puoi monitorare con un termostato di quelli che si comprano on line (magari con un magnete da attaccare proprio vicino).
La maggior parte della gente pensa che se i cuccioli nascono in estate il problema temperatura nn esista ma nn è così. A volte ho anche visto allevatori mettere i cuccioli vicino ai caloriferi senza considerare il fattore umidità.
In generale fino a quando c'è la mamma e tutto va bene problemi zero ma se la mamma fosse assente per un motivo o un'altro? allora chi provvederebbe alla temperatura?
Scusami se sono così ossessionato ma chi conosce tutti i fattori che possono intervenire può trovarsi la soluzione già pronta oppure correre il rischio di far saltare tutto.
Dunque?
Dunque la lampada a infrarossi è la soluzione che io ho adottato la prima volta sbagliando.
E' la soluzione meno costosa e più facile, quella utilizzata dalla maggior parte degli allevatori e la meno opportuna per i cani.
Va benissimo quando ho un cane adulto in ipotermia ma non va bene per i cuccioli e per la mamma (i cuccioli non sono POLLI).
Con gli anni ho imparato ad utilizzare più metodi. Dalle piastre riscaldanti sotto il cane a quelle radianti poste a quadro oppure quelle poste in orizzontale ad un'altezza di circa 40 - 50 cm dal cane. Ho optato per i quadri radianti ad infrarossi perché quelle orizzontali sospese non mi permettevano di vedere costantemente mamma e cuccioli.
La lampada ad infrarossi induce un calore diretto sui cuccioli che non hanno ancora la capacità di termoregolarsi, li spinge a bere sempre di più e così anche la mamma.
Tutto ciò ovviamente (la temperatura che si ottiene sul fondo della zona parto) va sperimentato prima della nascita dei cuccioli mettendo un termostato sul fondo e verificando quanto caldo arriva e aggiungendo un temporizzatore per evitare che ci sia troppo o troppo poco caldo.
Sulla grandezza della cassa parto io ho cercato di stare largo perché i cuccioli cominceranno a muoversi e a zampettare prima di uscire perciò posso dividere la cassa in due. Una parte con la coperta e una con un tappetino dove potranno fare pipì e cacchette (così dimezzo il lavoro della mamma nella pulizia). La metà adibita alla coperta ... qui c'è un bel trucchetto... ci metto un bel cuscino di dimensioni accettabili.
La mamma cerca di solito un posto comodo dove riposare e il cuscino è generalmente gradito.
Metti in cantiere il fatto che comunque è tutta biancheria che verrà sporcata alla grande. Se mi permetti ti consiglierei di predisporre nei prossimi giorni anche una sdraietta o una seconda zona per la mamma che comincerà ad uscire dalla culla per dedicarsi ad altro per un frangente di tempo via via più lungo fino alla separazione dovuta allo svezzamento. Portare la mamma fuori negli spazi di tempo tra una poppata e l'altra sarà importantissimo perché ... diciamocelo... è la stessa cosa che fa il papà quando la mamma lo guarda e gli dice "guarda il bimbo e io vado a fare la spesa".
Sollevare la mamma dallo stress di accudire h24 i cuccioli è importantissimo perché le darà la possibilità di gestirli meglio quando tornerà da loro.
Adesso penserai che io sia anche un pazzo scatenato.....
Durante l'allattamento ti avranno sicuramente consigliato di dare alla mamma il calcibulin (o del calcio normale che nn ha neanche bisogno di ricetta). Ecco... se mi permetti il consiglio di continuare con un apporto di omega3-6-9 (olio di salmone) e pure con l'acido folico per lo sviluppo cerebrale (importantissimo nei cuccioli).
Spero di esserti stato utile.
Cordialmente
Federico L.
Leaso's selection