Il mio jack russell non obbedisce

ciao, il mio jack russell ha appena 2 mesi. Ha appreso il comando seduto con premi e giocando con lui non appena obbediva al comando; ma c’è un problema, continua a mordere chiunque anche se non lo fa con cattiveria ma scherzando fa male e non capisce quando mollare la presa pur ripetendo il comando fermo. Stessa cosa succede quando inizia a mordere tappeti e indumenti. sapreste aiutarmi???
Non devi preoccuparti, è ancora piccolino ed è normale faccia così
Certo non devi smettere di sgridarlo quando fa una cosa che non va bene
Magari se state giocando, il cane si sta divertendo e fa una cosa che non deve ma continua nonostante i richiami allora smetti di farlo e lascialo solo, che capisca che se non ti ascolta non ci giochi più insieme o togli il suo gioco preferito
Poi ripeto.. è ancora piccolo quindi non preoccuparti
  • Alessia Arnone : speriamo, perché adesso la sua presa non è fortissima essendo cucciolo ma la mia preoccupazione è di quando crescerà
    27/01/2023 09:30
Devi essere loggato per commentare, ACCEDI
Il comando fermo non va bene...usa il Lascia!
E insegnalo con uno scambio...gli proponi un altra cosa, appena lascia dici Lascia, in concomitanza.
  • Alessia Arnone : il problema è che quando si intestardisce su una cosa, posso dargli qualsiasi cosa ma non molla l’interesse verso l’oggetto puntato… ho provato anche con i suoi giochi preferiti
    27/01/2023 09:25
  • Ci si Nasce : Lui morde le tende e tu gli dai il suo gioco preferito...tutto sbagliato! Così lo rinforzi...
    Bisogna anticipare..ingaggiando lo...incanalando.
    Sei TU che ...si chiama CONTROLLO DELLE INIZIATIVE e GESTIONE DELLE RISORSE.
    Due pilastri della cinofilia...la base di tutto!!
    Cerca un buon Campo Cinofilo così impari ...
    27/01/2023 12:28
Devi essere loggato per commentare, ACCEDI
Non fare solo seduto..
Richiamo prima cosa. Poi dal seduto Terra..
Pallina e straccio per iniziare a incanalare la sua motivazione predatoria e bocca, il cucciolo esplora tutto con la bocca...ma te devi incanalare gestire.
Fagli usare il naso anche..cercare cose e cibo in casa. Abitualo da subito al collare e guinzaglio, prima dentro casa poi appena a suo agio fuori.
Sin d ora uscire ..
  • Alessia Arnone : lui gioca con i suoi giocattoli, con la corda, pallina e altri il problema è che all’improvviso inizia a mordicchiare la mano per giocare o le ciabatte e non molla nemmeno se gli viene proposto un altro gioco o ignorato, anzi, se ignorato stringe la ciabatta finché non sei costretto a toglierla e la porta nella cuccia. Fa la stessa cosa con i lacci delle scarpe. Da premettere che è piccolino ed è riempito di coccole da me, forse lo fa solo per giocare?
    27/01/2023 09:28
  • Ci si Nasce : Riempito di coccole... Male! Le attenzioni e momenti di coccole devono essere quelle giuste...
    27/01/2023 12:29
  • Ci si Nasce : Rinforzi il suo comportamento ...vedi commento sopra.
    Se ignori mica molla... Tu lo fissi ignorandolo e lui si attiva...ovvio! Si autografica...e cerca una tua reazione per continuare l attività ...
    27/01/2023 12:31
  • Ci si Nasce : Vai al campo..fate i soliti errori....
    27/01/2023 12:32
Devi essere loggato per commentare, ACCEDI
Fate l errore di sgridare agitandovi, frasi alterate, gesti...e il cucciolo e poi cucciolone più avanti , si eccita.
Placati e con tono fermo dai il NO.
Il no chiude un comportamento, inibisce..e quando ha fatto, senza aspettare troppo che si riattiva..lo ingaggi in qualcosa
  • Alessia Arnone : bbiamo provato anche con un secco NO, ci ignora completamente
    27/01/2023 09:31
  • Ci si Nasce : Perché il famoso NO va saputo dare... Nell'attimo giusto la tempistica è tutto e soprattutto il modo di fare il tono ,comunicazione corporea, da cinofili non da incompetenti del Popolo...
    E dopo il no breve pausa e poi subito ingaggiare il cane guidarlo dirigerlo fate il solito errore che dopo il no non segue nulla ..
    E allora dopo quei due tre secondi il cucciolo / cucciolone si riattiva
    , vi dirige vi incanala vi guida E invece deve essere l'opposto Ma se non andate nel centro cinofilo a imparare...
    27/01/2023 12:37
  • Alessia Arnone : si certo, ti ringrazio per i consigli non ci sono ancora andata perché deve completare il ciclo vaccinale e volevo cercare di tamponare nel frattempo.Ovvio che gli esperti sanno sicuramente cosa fare meglio di me. Grazie
    27/01/2023 15:01
  • Ci si Nasce : Si esce! Con le dovute accortezze si esce. TUTTO il terzo mese è il più importante!
    Che piaga …sto lavaggio fatto dai vet …….
    27/01/2023 16:55
Devi essere loggato per commentare, ACCEDI
abbiamo provato anche con un secco NO, ci ignora completamente
  • Guido Rossi : I cani sono abitudinari, una parola pronunciata con una certa tonalità la capiscono nel tempo. Comunque gli si stanno sviluppando i denti... È normalissimo e gli serve qualcosa di apposito
    01/02/2023 11:20
  • Ci si Nasce : Non sta sviluppando i denti…quelli da latte sono già fatti tutti….. e li cambiano più avanti ….non a due mesi!
    Tra i 4 e i 7 …… il più verso i 5/6 ……
    01/02/2023 15:50
  • Guido Rossi : Non mi riferivo ai denti da latte e per sviluppare non intendo cambiare
    01/02/2023 18:13
  • Ci si Nasce : A due mesi ha i denti da latte… e li cambiano più avanti appunto!
    Gli si stanno sviluppando i denti…
    Non c entra nulla… stanno crescendo come tutto il resto… e allora? Mica mette la bocca perché i denti stanno crescendo… non c entra nulla!!!
    Invece c entra tipicamente quando CAMBIANO da latte a definitivi… ora no!
    “Gli serve qualcosa di apposito”
    Ah si????…. Perché i denti crescono deve mordere “qualcosa di apposito” !?!?!
    Deve avere delle cose per usare la bocca perché i cuccioli SCOPRONO TUTTO con la bocca.
    01/02/2023 19:17
  • Ci si Nasce : Interagiscono, scoprono , manifestano con la bocca…in quanto cane, e a maggior ragione un cucciolo!
    Ecco perché va educato, incanalando la motivazione.

    01/02/2023 19:21
  • Guido Rossi : Il bisogno masticatorio può esserci già a due mesi
    02/02/2023 01:23
  • Ci si Nasce : Certo. Ma a due mesi non per via dei denti che stanno crescendo assieme al cucciolo. Quella frase che hai scritto “gli si stanno sviluppando i denti” vuol dire tutto e nulla. ..
    02/02/2023 05:28
  • Ci si Nasce : Il bisogno masticatorio è per tutta la vita.. appartiene al cane in quanto cane! Ovvero bisogno specie specifico.
    02/02/2023 05:34
  • Guido Rossi : Capisco, ma quello che non mi è chiaro e se fra eruzione (quando iniziano a spuntare i denti da latte) e sostituzione c'è proprio un intervallo o è un processo tutto collegato, di preciso intendo e domando se c'è o no un micro sviluppo prima dell'inizio della sostituzione
    02/02/2023 18:44
  • Ci si Nasce : Si c è un bel intervallo, a 45/50 gg hanno già messo tutti i denti da latte, e poi “intervallo” fino a che iniziano a cambiarli coi definitivi, verso i 4/5 mesi..
    02/02/2023 22:53
  • Ci si Nasce : Un cucciolo di due, tre mesi non morde per i denti che crescono o che sostituisce, ma per altri motivi.
    02/02/2023 22:55
  • Ci si Nasce : Invece quando cambia i denti, tipicamente a 5/6 mesi il fulcro…li si che mette i denti ANCHE per motivo di denti! ..
    02/02/2023 22:56
  • Ci si Nasce : Mirco sviluppo? I denti da latte in quei tre mesi circa di intervallo…crescono assieme al cane…alla testa ecc…..in proporzione. Ma una volta spuntati e messi, non arrecano sostanzialmente alcun fastidio e bisogno di masticare/mordere. Una piccola percentuale la possiamo lasciare. ..
    02/02/2023 23:12
Devi essere loggato per commentare, ACCEDI
Devi effettuare il login per visualizzare questa sezione.