Sei in Domande Addestramento

Abituare alla traversina sul balcone
Se il mio cane,che ha giá 15 anni,dovesse non riuscire più ad uscire con assiduitá,come potrei abituarlo a sporcare su una traversina fuori al balcone?voglio dire:il balcone per lo più è un posto chiuso e poco accessibile,ma so di gente che riesce a impostare questa abitudine.come si può fare?
Le domande degli utenti
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
Devi effettuare il login per visualizzare questa sezione.
Con un cane molto anziano in difficoltà a uscire si fa sul momento e il cane non ha grossi problemi a sporcare lì dove sta... Quando e se ci sarà questo problema gli mostri la zona della casa Dove hai messo le traversine e col solito comando come si insegna ai cuccioli lo porti lì gli fai vedere gli dici fai pipì quando fa lode premio.. e vedi come va non dovrebbe fare molta fatica un cane inabilitato molto anziano..
Tappezzi una zona con diverse traversine e se lui riva li sentendo la sua pipì gliele lasci un po' sporche ok, sennò sporcherà dove cavolo gli pare dentro casa o in questo balcone! Chi se ne frega dove trovi la roba pulisci. ..
Il Punto è: abituarlo sin d'ora e vedere come va portandolo fuori e anche mostrargli una zona della casa del balcone quello che è dove mettere delle traversine e cercare di fare un processo di abitazione oppure aspettare più avanti quando e se magari avrà problemi a uscire?
Questo dipende anche dal cane in sé osservarlo conoscerlo oggi E vederlo cosa può "gradire cosa può andar bene per lui oggi... Senza conoscere il cane e il tuo contesto abitativo, non darei questo stress e confusione ma aspetterei il giorno che non hanno problemi molto anziani e con difficoltà a sporcare a casa a quel punto gli mostri una zona che avrai tappezzato di traversine e fai quello che si fa con un cucciolo per insegnargli a sporcare. E sul momento vedi come va E chi se ne frega dove sporca sporca pulisci fine. Importante sarà che non trasmetti uno stress e difficoltà perché vuoi che a tutti i costi usi il balcone,.e sia in grado a quell'età quando sente che deve fare i bisogni prende e va in autonomia al.balcone.... potrebbe essere il caso che viene facile perché questo cane lo fa ma probabilmente non è così in quel caso non bisogna avere pretese stressanti metterai qualche traversina in una zona della casa farai un po' di lavoro come col cucciolo mostrandogli il comando e il rinforzo dopodiché in modo sereno e senza stress e disagi se lo fa bene se non lo fa sporca dentro casa dove gli pare e piace un cane che ha difficoltà a muoversi con poca energia si riposa tanto dentro casa fa due passetti... A quel punto lì nella sua zona gli metterai qualche traversina tappezzi e via.... Viene abbastanza naturale la cosa non mi farei questo problema.
Proverai a mostrargli quella zona il balcone se avrà facilità a farlo e quando lo fa ok se vedi che non è aria tappezzi un angolo della sua zona dentro casa di traversine col cane devastato molto anziano inabilitato e fine.
Dove troverai i bisogni pulisci e fine.
E non esiste che usi il balcone come pisciatoio e cagatoio!!
Tanti sicuramente lo fanno per comodità e portano poco i cani fuori li trattano come gatti.. questo è maltrattamento.
Spero che ti sia chiaro e attenzione che diventa facilmente una comodità per te poi ..senza reale necessità per il cane che anzi è importante faccia le sue frequenti uscite mantenere le articolazioni oliate con frequenti costanti brevi movimenti e camminatine da anziano, e hanno sempre piacere motivati ecc
Quindi tutto questo discorso che abbiamo fatto è solamente se c'è un serio impedimento o un cane molto anziano che non ha più neanche l'energia quasi per fare 5 metri a piedi... Ma se hai un contesto abitativo che consente anche fosse solo di uscire fuori davanti casa 10 m va fatto! Solo se c'è un serio impedimento non si esce!
Tu chiedi E se un giorno non riuscisse più a uscire con questa assiduità?
Questo non si verifica... il cane può uscire o non può uscire perché c'è un serio impedimento .
Occhio che poi molti ci marciano per comodità senza reale necessità!!
Pensare a questa eventualità a 15 è tardi. Io abituo i cuccioli appena nati e lo faccio perché le famiglie con il cane a casa potrebbero averne bisogno in futuro. Proprio in questi casi si può saggiare la professionalità di chi seleziona con attenzione da chi ti da il cane punto e basta. Altro aspetto che di solito consiglio vivamente è quello di utilizzare il trasportino per creare un luogo sicuro al cane. Questo potrebbe essere importantissimo nei casi di immobilizzazione necessaria.
Comunque.. torniamo a noi. Dicevamo missione difficile. Io procederei così.
Acquisto di un recintino modulabile in funzione delle abitudini del cane all'interno dell'abitazione. Se il cane è medio ne potrebbero servire anche due fusi assieme.
All'interno del recintino la porta di entrata deve essere centrale all circonferenza.
A destra cuccia e ciotola per le crocchette/cibo. A sinistra tappetino possibilmente con ferma tappetino (qui apro una parentesi perché io sui miei ho applicato delle striscie di metallo sul fondo e sulla parte superione dei magneti in neodimio visto che inizialmente i cani potrebbero anche togliere il tappetino e portarlo in giro... ma bisogna vedere come reagiscono al sistema ... spero e penso che il cane a 15 anni non abbia queste passioni) vicino al tappetino ciotola di acqua con eventuale galleggiante paraspruzzi. Se il cane è un maschio e tende ad alzare la gamba per fare pipì saranno utilissimi i fermatappetini con il palo centrale.
Gioco forza il cane sarà canalizzato a fare cacca e pipì sul tappetino, nel luogo all'interno del recinto più distante dalla cuccia.
Chiaro che la spesa per il recinto sarà sicuramente superiore ai 100 euro e il risultato nn è certo. Inoltre bisogna vedere come il cane prende il recinto perché potrebbe non tollerare di essere limitato in uno spazio così piccolo.
Ripeto anche se l'ho già scritto.... quando vi arriva un cucciolo dovrebbe essere sempre e comunque abituato alla traversina per poterlo gestire nelle giornate di pioggia o d'inverno o quando non si può muovere per altre problematiche.
Il metodo che le ho illustrato è il migliore in termini di rapporto sforzo risultato.
Pensare di stare francobollato al cane nell'attesa che faccia pipì o cacca è praticamente improbabile anche perché il metabolismo dello stesso, anziano, non è più quello di uno giovane al quale dai da mangiare e va a fare la cacca dopo pochi minuti.
Oltre a tutti i suoi problemi soffriva di demenza e insufficienza renale quindi non ricordava dove fare i bisogni ( che faceva con molta assiduità considerando anche la terapia a base di diuretici) oppure era incontinente..
A parte tappezzare la casa di traversine non c’è molto da fare… io alla fine le ho lasciato la porta aperta del balcone ed è stata lei stessa a decidere di uscire e farla lì ( quando ci arrivava!) e penso sia dovuto al fatto che non sporcasse assolutamente in casa, al massimo in cortile.
Preciso che il e traverse erano lì non per far abituare il cane al loro utilizzo, bensì per limitare i danni e lo sporco.
Se poi il tuo cane la fa a comando è chiaramente più facile.
Certo non è detto che ci senta o veda ancora bene
poi è chiaro che il senso più sviluppato e utile al cane sia l’olfatto.
Io stessa ho avuto a che fare con cani ciechi o ipovedenti che lo sono diventati nel corso della loro vita ed il fatto di non vedere più non è assolutamente un limite