Il cane non si fa mettere il collarino

Salve a tutti scusate se disturbo se sbaglio domanda luogo onde e già attiva una domanda di questo genere... Io sono jhonatan proprietario adottivo di una cagnolina meravigliosa l'unico problema enorme he che non si fa mettere il collarino il cane lo adottato io dalla mia proprietaria di casa deceduta due anni fa il cane e in salute sta bene e ah 8mila metri di giardino recintato... Fa davvero la bella vita ma non c'è verso di mettergli il collarino aggredisce chi unque ci provi... Le o provate tutte davvero tutte girato più addestratori consigli su consiglio con i premi guadagnando la sua fiducia con premi e fiducia assieme ma nulla addirittura per un anno intero due volte al giorno mangiava dalle mie mani vol Collatino in mezzo stile anello e mangiare al centro come capiva niente da fare lasciandolo vicino alla ciotola prima che mangiasse dalla mia mano riempiendola di premi... Ma niente si fa fare tutto da me ma preso come parte della sua famiglia (io e lei e nessun altro ) risponde a ogni mio comando e fa tutto quello che le dico... Ma niente nn c'è verso del collarino. Non posso darne una colpa a me perché andava insegnato da piccina ma niente io ci messo tutto l'amore di sto mondo davvero ma non so più cosa fare (premetto o sempre evitato i consigli della malagente che dice di farlo con forza e aggressività)non è una questione che vince chi è più forte... Nel complesso il cane a presto solo qualche sgridata verbale da me ma la capisce sempre quando la sgrido.... Ma credetemi ho bisogno di aiuto per il collare il cane nn è mai fatto vaccini controlli antiparassitari cip eccetera eccetera tutto l'iter annesso... Io vorrei stabilizzarla ma nn riesco a metterle il collarino una volta messo sono sicuro che con pazienza e calma ci avviciniamo al guinzaglio e a passeggiare
Il cibo come rinforzo va saputo usare. Invece lo usate come “esca”… come adescare pre riuscire a..
Ad esempio quando dici cibo al centro collare attorno tipo anello…. Ecco appunto! ..
Tutto sbagliato. Lei ha associato il cibo in quel contesto non ad un vantaggio, ma a un incùlata!! …
Si procede in modo diverso, e per gradi: deve associare il collare ad un vantaggio: alla vista del collare, arriverà un gioco! Oppure cibo succulento speciale. Qualcosa che ama. Alla sola vista inizialmente.
E così abbiamo già capovolto l’associazione… prima era “cibo con vicino collare per fotterti e riuscire a mettertelo!”
Ora è : “collare = arriva una risorsa, un privilegio, fine!
Non c è lo scopo di fregarla…con la scusa del cibo….
Capisci? …
Poi?
Per gradi, si chiama “shaping” … ogni virgola, ogni piccolo progresso verso l’obiettivo, subito smettere e gratificarla. Avvicinandosi molto gradualmente all obiettivo.
Abbiamo detto il primo step era “alla sola vista di…(da una certa distanza).
Ora il passetto successivo, può essere prendi il collare e ti accovacci, la chiami, quando arriva più vicino, posi il collare e gioco, cibo ecc.
Ecc ecc ….finché un giorno, se lavori bene, e hai capito il concetto dell esca per fòttere…o del vantaggio senza voler fòttere….
Shaping…
Oppure, scegli altra carta dell ‘inondazione di stimolo” (flooding):
Esponendo il cane “di botto” alla situazione finale.
Per farti capire, il classico esempio coi bambini che hanno paura dell acqua e niente da fare… allora si può scegliere di prenderlo e buttarlo in acqua!
Spesso, come per incanto, si “sbloccano” …passa subito la paura, e poi gli piace pure…perché capiscono che non solo non c era nulla di cui aver paura, ma che l’acqua rappresenta un opportunità, ovvero giocare, saltare, nuotare, divertirsi!
E col cane?
Se vedi che il percorso graduale non da frutti, ma va saputo fare e ci vuole un bravo cinofilo, allora come possiamo fare il flooding… con il guinzaglio che finisce a cappio e fa anche da collare, lo metti in modo pacato ma fermo, alle strette, “all angolo”, e gli infili il cappio. Tutto con fare “neutro”, lenta dolce ma ferma progressione.
Dopo messo, tiri fuori dalla tasca un cucculento boccone e glielo metti per terra. Perché per terra e non glielo dai dalla mano? Perché il fatto di mettere naso verso terra fiutando, rilassa il cane! Lo impegna per conto suo e rilassa. Mentre dalla tua mano estensione del braccio/corpo che ha appena messo un “cappio” al cane, sarebbe un po’ più teso.
Mangia e poi subito gradualmente portarlo a spasso.
Ha 8000 metri? un cane non se ne fa niente. Può essere un vantaggio solo per certi cani.
Un cane brama la condivisione e collaborazione col compagno, non lo spazio! Fate tutti lo stesso errore sinonimo di incompetenza cinofila!




Devi essere loggato per commentare, ACCEDI
Salve grazie della delucidazione da premettere io non sono tutti ma sono io.
si chi sbaglia impara ogni frase da me detta nn viene digitata da un professore cinofilo io sabglio e il cane sbaglia prendo un esempio o sbagliato a nn approfondire di più ma non volevo essere troppo lungo giardino grande viene condiviso assieme al cane nn e buttato in giardino e che si arrangia... Ogni giorno condividiamo tanto assieme.. io sbaglio e sbaglierò ancora per capire i limiti miei e del cane... Mi percuote la situazione non saprei anzi non so più come gestirla... Io non avevo ancora preso un cane proprio per non incorrere in un incompetenza da parte mia il cane mi vi ero affezionato come terza persona essendo un inquilino che viveva nella proprietà da terzi me stata proposta l'adozione verbale o che lo avrebbero fatto portare in un canile per mancata voglia di gestirlo (credo) io in quel momento mi sono sentito di dargli una mano a quel cane che adoro ma ora mi trovo in difficoltà
Devi essere loggato per commentare, ACCEDI
Chiama un bravo cinofilo addestratore. Quelli che si definiscono educatori non capiscono un cazzo e fanno pure apposta di metterci mesi e mesi...per fare solo danni.
  • Ci si Nasce : Ti levano solo soldi per fare le pippe e mandare in confusione il cane!!!
    07/09/2022 07:10
Devi essere loggato per commentare, ACCEDI
Le domande degli utenti
Devi effettuare il login per visualizzare questa sezione.