Cambio di comportamento

Ciao a tutti fini a un mesetti fa vivevo ancora con i miei genitori e in casa abbiamo un cane grande di razza meticcia. Preciso già che è un cane molto delicato si spaventa per la minima cosa anche se alzi il tono di voce. Ma con me non ha mai avuto problemi. Mi sono trasferita con il mio fidanzato è una volta a settimana vado a trovare la mia famiglia. Ho notato da due settimane che il cane è come se fosse terrorizzato da me, mi saluta poco e poi va subito a nascondersi tremando. Segue i miei spostamenti ma con aria di guardia che se dovessi avvicinarmi lui riscappa sotto a qualcosa. Non gli ho mai fatto nulla e non capisco questo suo cambiamento. Qualche consiglio? Grazie mille
Magari ci fu qualcosa che non hai dato peso ma.per lui sensibile pauroso..
Può anche dipendere da qualcosa che successe in tua assenza con qualcun altro..e ora quando arriva qualcuno è teso. Ma dopo un po' di titubanza si deve sciogliere.
Se rimane diffidente, significa che esperienza che sta facendo a casa coi tuoi non va bene..
  • Alessia Carri : Ciao grazie per la risposta, in casa con i miei e i miei fratelli sta bene come è sempre stato. È come se avesse proprio paura di me, quando arrivo a casa mi saluta poi all’improvviso senza fare nulla piange e scappa e non si avvicina più e mi guarda terrorizzato. Mai successo in questi anni
    12/11/2023 13:49
  • Aus ! : Da qua che ne so..bisogna vedere dal vivo e provare a capire,.ma.in questo casi se non ti viene inente.nulla di strano in passato..
    Cerca senza fare pressioni di aiutarlo, fagli fare qualcosa che ama uscite a spasso ecc. Ma prima si deve sciogliere e riacquisire un po' di fiducia, perciò quando arrivi a casa lo saluti poi fai le tue cose 5 minuti senza badare a lui..lo chiami accucciandoti e gli dai del cibo speciale.
    Pian piano con calma e tempo...portalo anche a casa tua quando puoi...
    È rimasto turbato( perché è sensibile ecc..) dal tuo distacco!
    Con calma riacquisire fiducia e piacere assieme.
    12/11/2023 15:14
Devi essere loggato per commentare, ACCEDI
Ho anch'io un cane diffidente e dal passato difficile.
Si può lavorare? Assolutamente sì.
Il cane diventerà” normale” al 100%? Credo proprio di no..
Dopo un lavoraccio (e per il quale si lavorerà a vita) la mia adesso ha totalmente smesso di andarsi a nascondere quando vengono ospiti in casa per esempio, ma se al mio rientro lei viene a farmi le feste e io per un motivo o per un altro non la calcolo, interpreta questo atteggiamento come non consueto, si spaventa e va a mettersi sotto il letto terrorizzata.

Anche secondo me i tuoi genitori stanno gestendo il cane in maniera non consona alle sue necessità.
Io ti consiglio di non forzarlo quando scappa via e di dire ai tuoi genitori di non “rassicurarlo” quando attua questi comportamenti, ad esempio:
“ Piccolo non ti ricordi che è tua sorella? Dai non ti fa niente” mentre viene coccolato mentre ti guarda terrorizzato.

Per me, “ l’equilibrio” raggiunto dal cane, si è incrinato con la tua assenza e questo lo ha destabilizzato.
Ti consiglio di chiamare un professionista che valuti la situazione a casa e vi segua in questo percorso per il bene del cane prima di ogni cosa.
  • Aus ! : E pensare.che molti coglioni suggeriscono al rientro a casa con cani che tendono a soffrire La solitudine e il distacco di ignorare totalmente il cane!!!!
    Ignorare è una delle cose emozionalmente più pesanti che ci sia in un essere altamente sociale come il cane. A maggior ragione se ha quei problemi equivale a infliggere una punizione ogni volta che si torna a casa!!!

    14/11/2023 19:41
  • Maria Bianchi : Esatto, cani particolarmente sensibili soffrono per questa cosa..
    14/11/2023 19:44
  • Maria Bianchi : Allo stesso modo non va coccolato e rassicurato quando si esce di casa, per il cane quel distacco sarà ancora più pesante
    14/11/2023 19:48
Devi essere loggato per commentare, ACCEDI
Devi effettuare il login per visualizzare questa sezione.