Sei in Domande Comportamento

LABRADOR CHE TEME IL FREDDO
Ciao a tutti! Sono nuova e mi sono iscritta per chiedervi consiglio sulla mia Labrador di 11 mesi. Secondo voi soffre il freddo? Mi sono documentata, e so che i labrador hanno un doppio pelo che li rende idrorepellenti e fornisce un effetto "termico" anche d'inverno. Il fatto è che in questi giorni, visto l'arrivo del freddo, appena usciamo (per fare pipì, per fare una passeggiata,...) fa di tutto per rientrare in casa e si rintana sul suo cuscino sotto le coperte. Mi consigliate di metterle un cappottino? Mi sembra esagerato ma forse potrebbe essere una soluzione. Grazie a chi mi risponderà :) un saluto
Le domande degli utenti
4
risposte
risposte
0
risposte
risposte
4
risposte
risposte
3
risposte
risposte
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
2
risposte
risposte
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
Devi effettuare il login per visualizzare questa sezione.
E anche se il mantello è corto e denso, con sottopelo impermeabile, se sta sempre in casa al caldo, npn può svilupparsi come si deve.
Se è sottopeso npn aiuta… ma di solito i Labrador di oggi sono più larghi che lunghi……
A questa razza non mi sognerei di mettere cappotti e maglioni vari, va solo abituata a uscire con ogni clima.
Detto ciò, 11 mesi ci può stare un po’ di regressione, periodo di insicurezza del cucciolone, tra i 6 mesi e l’ anno…
Come al solito npn c è una risposta, ma una concausa di aspetti: il freddo, cane che vive molto dentro casa al caldo, associato al periodo dell insicurezza e preferiscono rintanarsi in casa….
Il fatto è che i Labrador di oggi fanno la vita del Carlino…un Labrador dovrebbe fare lunghe escursioni nella natura, e lavorare nel riporto in acqua e/o superficie.
Questo stile di vita adatto a lui forma il carattere, lo forgia. Purtroppo oggi vengono trattati come maltesi…
Grazie ancora della risposta
Poi andate oltre lavorando, facendo attività, ma anche proprio mirata per quel cane.
Ad esempio vedere border collie che fanno agility, si in quel momento sono euforici e lo fanno con entusiasmo, possono avere un gran piacere ok, ma gli basta? O meglio, rispecchia il loro vero profondo bisogno per essere realizzato?
Ogni cane ha un suo potenziale, di specie, razza e soggetto, se non viene sviluppato sta sprecando la vita.
Come base gestisci bene, anche se andare al Campo solo la domenica è troppo poco. È solo questione di motivazione.. lei la domenica quando dovete uscire è motivata perché in quanto cane da lavoro, e molto socievole..ma da lavoro non solo da incontri al parchetto.. cane socievole con bisogno di fare attività, di compiacere il conduttore, di collaborare, cooperare nella missione.
Andando al campo c è L ambiente e gli stimoli giusti che nutrono la sua motivazione.
Va bene fare obbedienza, giocare, stare con altri cani e umani, socializzazione, e qualunque attività nutra il suo bisogno di collaborare. Ma poi ogni proprietario deve chiedersi Cosa davvero appagherebbe il mio cane?
È strapieno di border che fanno agility e tante altre cose, è un cane che si presta molto a collaborare… perfetto, ma quanti border lavorano col gregge? Ci sono oggi attività sportive col gregge..
L’occhio del border cambia quando sta col conduttore a lavorare col gregge, perché nutre la sua profonda motivazione.
Nessun cane disdegna una bella escursione ecc ecc, ma bisogna dargli modo il più possibile di vivere facendo quelle cose che rispecchiano la sua essenza dell essere, dell anima.
Un Labrador , per essere davvero appagato, che vita deve fare, cosa deve fare?
Vedo diversi Labrador fare belle passeggiatone nella natura che sono o demotivati o viceversa sembrano eccitati euforici. Non basta, non si centra il punto.
La “pigrizia” è la mancanza di stile di vita giusto, non solo prettamente di stimoli giusti, ma proprio di quella vita che fa per quel cane, per la sua anima.
L’osservazione del cane è sempre la verità finale, la vedi motivata quando andate al centro? Ok, ti sta dicendo Ho bisogno di non solo di camminare per camminare, non solo di perlustrare assieme a te la natura, ma anche e soprattutto di stare in un contesto un ambiente dove i miei bisogni prosociali di condivisione e collaborazione sono nutriti! Ecco che il Centro addestramento/socializzazione asseconda quel cane, quel Labrador.
E poi andate oltre…per la sua felicità, capire bene quello che ha bisogno di condividere con te….qual è il suo potenziale, la sua missione nella vita.
Per quanto ne so, Labrador = acqua, Labrador = riporto.
È un cane da caccia, un Retriever. Ma in Canada collaborava in varie cose con l umano, quello stile di vita che rispecchiava la sua natura, ad esempio coi pescatori li aiutava a riportare le reti a terra…….
Per farti capire che serve per forza che si vada a caccia e che il cane mi riporti la preda? No, serve quella profonda CONDIVISIONE e COLLABORAZIONE, e in un ambito che nutre la motivazione, la memoria di razza, i bisogni di quel cane.
Passare le giornate col pescatore, condividere aquile attività in acqua e superficie, a mezz acqua” anche, prendendo, afferrando, aiutando, riportando, trascinando..
Retriever……
Così come si vedono una marea dî Golden Retriever insoddisfatti, infelici… che cercano bottiglie e robe varie da raccogliere, da prendere in bocca… e gironzolano con quella cosa in bocca, tenendola in bocca , e i còglioni guardano perplessi il cane e non si spiegano …..”Dai lascia quell affare e andiamo”
…
https://youtu.be/BE-PkXFPO8w
https://youtu.be/HeU9SbYNxdU