Il mio cane salta da per tutto aiuto
Salve il mio Leon di sei mesi quando esco e resta solo mi salta dal divano alla penisola e salta sulla cucina no So più cosa fare??? Gli dico di non farlo lo sgrido ma siamo sempre li ora mi morde anche il filo della corrente meno male k era staccato la spina del pc k fare???
Le domande degli utenti
 1
risposta
  risposta
 0
risposte
  risposte
 3
risposte
  risposte
 3
risposte
  risposte
 1
risposta
  risposta
 1
risposta
  risposta
 4
risposte
  risposte
 1
risposta
  risposta
 2
risposte
  risposte
 0
risposte
 risposte
 ardente casino , una piattaforma online davvero interessante che offre tanti giochi d’azzardo e un’interfaccia moderna, perfetta anche da usare sul telefono mentre ti rilassi dopo una lunga camminata. Trovo che alternare momenti all’aperto con piccoli svaghi digitali sia un ottimo equilibrio per la mente. E voi, come vi rilassate dopo una passeggiata con il vostro amico a quattro zampe?"> 
  Ti piace passeggiare con il tuo cane? 
  Devi effettuare il login per visualizzare questa sezione.
  
 







 
 
Sono un medico veterinario.
Urlando non risolvi nulla perché non farai che aumentare la sua eccitazione e il cane evidentemente non riesce a capire il significato della parola "No". Che deve essergli insegnato fin da piccolo.
Ha ancora sei mesi, quindi è ancora piccolo per capire se sia un capobranco o un sottoposto, ma da quello che dici mi sembra sulla buona strada per diventare un capobranco, e questo non va assolutamente bene: il capo devi essere tu, altrimenti potresti avere problemi anche solamente nel condurlo al giunzaglio, o nell'insegnargli a fare i bisogni fuori (potrebbe iniziarli a fare dove preferisce, se si sente il capo).
Il cane ha urgente bisogno di un addestramento, con un addestratore valido che gli insegni a capire con il sistema del rinforzo positivo (premio quando fa qualcosa di buono) che un No è un No.
Fin quando non capisce questa cosa, per lui l'essere sgridato potrebbe anche significare che stai facendo il tifo per lui e che lo stai incitando: ricordati sempre che hai davanti un cane, non un bambino, e che non parlate la stessa lingua.
Prova a fare una cosa, giusto per curiosità: quando fa così mettiti in ginocchio e ringhiagli, a cattiva, non come se volessi giocare, e guarda cosa fa. Non è detto che funzioni perché a seconda di quando lo hai preso e della sua vita "precedente", quella con i fratelli, non è detto abbia imparato il significato del ringhio, ma vale la pena provare. Perché ringhiando parli la sua lingua.
In ogni caso, rivolgiti il prima possibile ad un addestratore che magari ti venga in casa e che gli insegni le buone maniere in qualche sessione. Il cane ne ha bisogno, perché se non lo fai i risultati potrebbero essere anche peggiori in futuro, per cui non sottovalutare la tua situazione.