Sei in Domande Comportamento

Il mio cane di otto mesi continua a fare la pipi in casa durante la notte. Consigli per risolvere?
Ho preso la mia cagnolina intorno ai cinque mesi perciò non so come l'abbiano abituata in allevamento.
Sono disperata perchè non impara a fare i bisogni fuori casa. Io ho un giardino ma lei sta dentro. Le scappa sempre verso le 5-5.30 e se non ci alziamo in tempo per farla uscire la fa dentro. A parte il fastidio di dover interrompere il sonno pazienza, ora che è estate, ma a settembre si lavora e non si può continuare così. Inoltre in quest'ultima settimana la cosa è peggiorata perchè chiama però nel tempo di correre giù ad aprire la porta l'ha già fatta (oltretutto ha anche anticipato orario perciò si sveglia intorno alle 4.00).
L'ultima pipi la fa la sera verso le 23.30, trovo impossibile che non possa resistere almeno fino alle 6.30 visto che non ha problemi di salute. Durante il giorno esce regolarmente quindi non c'è problema. Ho provato con dei repellenti ma non funzionano. Nemmeno i tappetini igienici perchè li usa come gioco. Onestamente sono stufa di alzarmi ogni notte e sto pensando di arrendermi però nemmeno trovare i laghi al mattino mi fa piacere naturalmente. Avete ulteriori consigli?
Le domande degli utenti
0
risposte
risposte
5
risposte
risposte
3
risposte
risposte
11
risposte
risposte
2
risposte
risposte
7
risposte
risposte
0
risposte
risposte
Devi effettuare il login per visualizzare questa sezione.
Inizi a capire? …
Un cucciolo cresciuto fino a 5 mesi li( deleterio totalmente!!!..), ha un sacco di insicurezze, deprivato , scarsa socializzazione per non dire zero!!!!
E, 8 mesi reggere dalla sera alla mattina non è così scontato….a seconda del cane, com è cresciuto appunto ecc….
Lascia stare i tappetini!!! Lo confondi solo di più, e nel suo caso ovvio che non servono a nulla!!
Uscite regolari quotidiane? Ok ottimo. Ma senza esagerare…per dire che se uscite diverse volte al giorno per farla sporcare può dare un messaggio di pressione…può trasmetterle insicurezza e aumentare quel disagio che le ha di certo….e che un cucciolone già ha di suo ha a quell età, per di più cresciuto così fino a 5 mesi…. Già è tanto che non ha seri problemi!!!!
Non uscite troppo spesso durante il giorno…a quest età bisogna fare le giuste uscite, una/due e di una certa lunghezza, appagamento, attività adatte a quel cane ecc ecc …..
L’uscita non va intesa trasmettendo l aspettativa pressione bisogni!!!…….
Siamo noi che da subito dobbiamo mostrare al cucciolo come e quando usare il giardino, al di fuori delle uscite. Create un sacco di confusione nel cane…e cani spesso già con difficoltà appunto….!!! Cresciuti male!!!
Volete che usi il giardino ve lo aspettate quando non è in grado….però li portate ripetutamente fuori….però gli mettete un bel tappetino in casa!
Capisco che bordello generate nel cane? …!!!!
Nessuno che tiene presente la sfera emotiva, le difficoltà emozionali, l’anima… “non ha problemi di salute fisiologica (sicura?) quindi tutto ok!
No….c è altro molto altro!!!!!
Ricapitolo:
Uscite mirate adeguate a lei, interessanti ecc
Niente tappetini
Niente repellenti(ulteriore confusione provando varie cose così …in contraddizione…!!! E non funzionano buttateli !!!!)
8 mesi ….periodo dell insivurezza(poi lei crescita così !!!….), calma pazienza e lavorare senza dare pressioni ansie insicurezze!! Ci vuole tempo….
Ovviamente un cinofilo bravo prende un cucciolo di due mesi….a 4 mesi sa leggere e scrivere……. Ma il popolo è pure con cani cresciuti male come fai…….
NON TI alzare più la notte per portarla di corsa giù…sbagliato!! Cosa insegni: “Sii brava , svegliati sempre a quest ora tanto ci sono il a correre e partiti, brava fai pipì a quell ora brava!
Capito?…….il casino che senza volete fate con tanti modi assieme confusionari, che non aiutano i cani, anzi ….!!!
Dicevo, non c entra “arrendersi”….c’entra il messaggio che dai.
Ti alzi all ora giusta, e TU chiami il cane, e insegni mostri nel modo giusto come fare la prima pipì in giardino. Per molti cani, come la tua, non è ovvio anzi…e teniamo presente che un cane vuole sporcare in giro, non in giardino!!!! Ma se mostrato nel modo giusto e inserito in una gestione quotidiana corretta, diventa solo 7na comodità per NOI !!!!
Npn per i cani, per noi!!!!!
Per loro è ANTI etogramma canino !!!
Vai al Campo, fate esercizi di base, attività piacevoli assieme e aiuterà molto la sicurezza in questa delicata fase…
Prendere il cane e portarlo fuori spesso in mezzo a stimoli magari eccessivi, o sbagliati, insufficienti ecc, per QUEL cane , può non aiutare il processo di crescita!!!
Queste cose non le capite ….ecco perché bisogna affidarsi a bravi CINOFILI!
Dare umido verso le 18:19 invece che secco magari la sera pure più tardi glielo dai secco Ecco tutte considerazioni da fare... Si può provare a fare un pasto umido verso le classicamente 18 18:30 e più tardi verso le 21:00 togliere la ciotola dell'acqua vedere come va ma con questo clima comunque sia non va fatto tra pochi giorni che rinfresca puoi provare...
Così come l'attività mentale quindi può essere utile nel suo caso considerare i giochi di attivazione mentale... E inserito ovviamente esercizi di obbedienza di base ricerca olfattiva questo è il minimo che tutti i cani ovviamente devono fare lo do per scontato.... Dopodiché attività mirate adatte a quel soggetto in base alle sue attitudini....
Non sono proprio convinto che generalizzare sugli allevamenti sia corretto.
Penso che l'acquisto di un cucciolo sia importante e che spesso non ci si preoccupi degli aspetti più concreti.
Io sono definito allevatore anche se non faccio la selezione per vendere cuccioli ma per migliorare la razza.
Quando i cuccioli nascono vivono con la madre nella cassa parto. Già in quel momento c'è il tappetino in zona (con il ferma tappetino) e appena escono camminando cominciano a conoscerlo. A tre mesi (lo si vede in webcam da casa) tutti fanno cacca e pipì sul tappetino ... a volte anche fuori....
Questo tipo di scelta mi costa perché cambiare due tappetini al giorno per tre mesi o anche di più significa pagare un prezzo (soprattutto se i tappetini sono della bayer e non quelli a prezzi stracciati che poi non tengono neanche in assorbenza).
Dunque lucy... ovviamente il cane nn è stato abituato a questo tipo di comportamento e prende il tappetino come un gioco fino a distruggerlo.
Va premesso che abituare il cane non è così semplice perché io, con i miei, sono ormai cento passi avanti ma il cane che arriva a casa del privato è spesso libero di fare quello che vuole. Per dare le nozioni giuste e le risposte giuste il modo potrebbe essere anche un pò "doloroso".
Cosa significa? che se il cane è ormai abituato a una serie di libertà limitargliele potrebbe essere causa di lamenti e pianti.
Prima cosa creare uno spazio limitato entro il quale il cane riconosca un suo habitat. La disposizione di questo spazio sarà CUCCIA - CIOTOLA DEL CIBO - TAPPETINO (CON FERMA TAPPETINO) E CIOTOLA DELL'ACQUA.
Qui già apro una parentesi sul copri tappetino. Se ne trovano di ottimi su amazon ma su un cane di taglia imponente (a me è capitato tempo fa) ho applicato sotto la base due barre in ferro leggere incollandole. Dal lato superiore ho appoggiato dei magneti al neodimio così da impedire che il tappeto fosse portato in giro e mi azzerasse la funzione in pochi minuti (ovviamente tappeti sempre senza attrattivi visto che i cuccioli non hanno bisogno di questi stratagemmi ma ne hanno bisogno cani più grandi).
Il tappetino deve essere posto a distanza dalla cuccia e da dove mangia il cane. Deve però essere posto quasi attaccato alla ciotola dell'acqua così il cane va a bere e subito fa la pipì. Considerando un recintino a 8 moduli di grandi dimensioni il cane dovrebbe avere uno spazio discreto su cui stare ma attenzione... piangerà per i primi giorni. Potrebbe essere una soluzione metterlo nello spazio limitato per la notte finché non si abitua. Altro appunto visto che sono pure logorroico... un cane a 5 mesi è in cambio denti perciò diamogli qualcosa da masticare per sfogarsi altrimenti userà il tappetino giustamente per farlo.
A me è successo con una cagnolina di un super blasonato allevamento. Il problema non l'ho risolto (negli spazi interni) ma con il passare del tempo l'ho minimizzato. Tipo adesso è chiusa in casetta perché è in calore e non voglio accoppiarla ancora e fa pipì sul tappetino a differenza di un anno fa (a ottobre compie 2 anni).
Potrei continuare per almeno dieci pagine ma... va da sè che i consigli andrebbero dati conoscendo la disposizione di casa e le abitudini di chi ci vive e circola.
Esperienza permettendo ho visto che se si continua nell'addestramento il cane (se ha testa e non ha problemi comportamentali/cognitivi) impara.
Nelle femmine la cosa è più facile perché hanno un istinto materno che le porta ad un senso dell'igiene più marcato.
Ultimo appunto. Quando si compra un cane è FONDAMENTALE vedere tutti gli aspetti legati ai comportamenti di adestramento messi in pratica di chi ve lo cede/vende. Se alle domande corrispondono delle risposte approssimative o sgarbate ci si alza in piedi e si va via, da un allevatore che le cose le fa seriamente e professionalmente.
Quando al cane si vuole ormai bene ed è a casa le soluzioni dobbiamo trovarle da soli.
PS2: Sulle uscite non sono in linea con certe risposte. Mi sembra che la necessità sia quella di abituare il cane a sporcare in casa durante la notte. Durante l'uscita è ovvio che può capitare che il cane faccia i suoi bisogni ma se vive principalmente in casa il problema da risolvere è lì.
Cordialmente
Federico L.
Leaso's selection