
Cucciole che si aggrediscono
Salve,ho 2sorelline di circa 2mesi.incrocio segugio istriano e inglese. Una delle 2 morde sempre l'altra fino a farla piagnucolare e a volte è irrequieta. Non riesco a capire se lo fa per gioco E ho paura che si facciano male. Come fare? grazie in anticipo
Le domande degli utenti
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
12
risposte
risposte
1
risposta
risposta
5
risposte
risposte
1
risposta
risposta
11
risposte
risposte
Devi effettuare il login per visualizzare questa sezione.
Per “gioco”? Ogni aspetto che non viene compreso, si riconduce al “gioco”.. mai termine fu più abusato!
Frequentissimo ad esempio al parco vedere cani che interagiscono con dinamiche che vanno verso un conflitto, e i proprietari dicono sempre la stessa cosa degna di ignoranza totale: “giocano!”
Il gioco, quello vero e “sano” è un modus operandi e solo uno!
Tutto il resto delle interazioni, NON sono giocare…ma altro!
Cosa? Confronti, studiarsi, stuzzicarsi, contendere, rivalità, competizione sociale. Per cosa? L’ acquisizione e mantenimento di privilegi, risorse. Che spaziano dalla mera sensazione di benessere (autostima) , al privilegio di poter fare qualcosa che si è guadagnato, a un oggetto e risorse varie, più o meno fondamentali.
Tra cui l’attenzione ottenuta, quale privilegio e risorsa. Vitale. Per un essere sociale e che dipende dall uomo, il cane “di famiglia” ha bisogno dell ATTENZIONE di colui che rappresenta la vita, ovvero colui che se ne prende cura.
Le due cucciole si confrontano… “discutono”, verificano con chi hanno a che fare stuzzicandosi, si danno messaggi, si conoscono, iniziano a prevaricarsi, a contendersi qualcosa, tra cui semplicemente la tua attenzione.. a competere.
Ciascuna ha il suo carattere, in una cucciolata puoi trovare uno di un carattere opposto a un altro.. come base genetica a quell età. Poi strada facendo crescendo il carattere è in continua evoluzione tutta la vita, in base alle esperienze fatte.
Come fare? Sostanzialmente sii presente, ma nel modo giusto, cioè aiuta, disciplina, dai I giusti messaggi, intervieni ecc quando serve e nel modo opportuno, oppure non interferire quando non è il caso…
Ricordo: educare significa trarre fuori… ovvero facilitare la fioritura delle caratteristiche individuali. ..
Studia e fidati del tuo intuito, devi essere SOLIDA. Con dolce fermezza gestisci i cani. E dedicati a loro ..che siano appagate , con LUNGHE ESCURSIONI NELLA NATURA… momenti anche al parco…ecc ecc , una giornata scandita di vari momenti e attività, tra cui i momenti di riposo!
Cani da caccia… ovvero tanta energia! USCITE QUOTIDIANE, ma non solo giretti dell isolato e tanto meno area cani del càzzo… ma vere ESPLORAZIONI CON TE NELLA NATURA !!!
Non va sgridata..non è il modo giusto di intervenire. E bisogna intervenire SOLO se davvero serve, se è il caso. Altrimenti è un interferenza che spesso diventa controproducente.
Quando la sgridi lei continua proprio perché lo fai quando non serve..e soprattutto non ti manifesti nel modo giusto per gestire se serve.
Perché lei ti guarda un attimo e poi classicamente continua e anche più di prima?.. se tiri colleghi a quello che ho scritto sopra proprio perché in quel momento gli dai un attenzione! In realtà va a rafforzare spesso un comportamento.
Non si sgrida mai quando si confrontano interagiscono fra loro e si conoscono e intrecciano tutta una serie di questioni loro importantissime..
Il famoso sgridare va fatto solo in determinate circostanze se è il caso è nel modo corretto.
Queste relazioni tra cuccioli sono imprescindibili.. ed è normale che piagnucolano qua e là quando si mettono i denti non c'è nessun rischio a quell'età!!
Bisogna essere presenti di osservare discretamente lasciando fare finché si può.. senza interferire.
Solo se sfocia in comportamenti che prendono una strada sbagliata, allora si interviene. Ma non nel modo classico che intendete di sgridare questo è sbagliatissimo specie a quell'età con dei cuccioli!!
Bisogna con dolce fermezza dare Giusti messaggi da leader presente che all occorrenza fa' la cosa giusta. E qual è questa cosa giusta in questo caso?
Con un modo di fare dolce ma fermo e assertivo dare dei messaggi solidi frapporsi tra i soggetti.. con dei cuccioli di 2 mesi serve veramente poco.. è una gestualità.. il sapone con la mano con il braccio fra i cuccioli dando in modo pacato ma fermo il solido un messaggio questo serve!!
Non sbraitare e la classica visione della sgridata questo è totalmente controproducente!!
E dai una forte attenzione a quel soggetto e a quell'episodio in quel momento che va a rafforzare in realtà il suo comportamento indesiderato!!
Evitate di sbraitare alzare la voce fare gesti agitarvi come classicamente fanno..
Questo non fa altro che fomentare.. e dare una ATTENZIONE.
TRADOTTO SI STA RINFORZANDO UN COMPORTAMENTO!!..
Devi dare un messaggio con l'anima l'emozione il cuore associata alla gestualità alla comunicazione corporea all occorrenza associata a un po' di voce.. ma con tono basso senza alzare la voce conta il tono acuto profondo..efficace..
Dopo che hai fatto l'intervento non è che prendi ti alzi e te ne vai a posto..
Quell'attimo di pausa come a fargli capire digerire quella situazione si tratta di un paio di secondi senza aspettare che riprendano il confronto se avevi deciso di interrompere una sequenza che si sviluppava verso un aspetto deleterio, quando hai fatto questo breve intervento INGAGGI i cuccioli in un'attività in qualcos'altro con te!
Questo è molto importante con dei cuccioli a quest'età..