Sei in Domande Comportamento

Cani competenti !?
Ci sono anche cani molto competenti tranquilli in mezzo a gente e altri cani parchi anche eccetera, eppurè non sta in mano a gente di chissà quale capacità addestrativa educativa cinofile eccetera ma a gente abbastanza normale c entra la base genetica lo sappiamo, ma dipende solo da questa?
Dipende da quello che VIVE ogni giorno o comunque regolarmente spesso il cane! Il cane non impara solo dal suo conduttore che è la base ma anche dalle esperienze che fa dalle abilità che acquisisce in quello che vive DI SUO.
L' addestratore cinofilo è votato al controllo.
L'educatore cinofilo invece all'apprendere tramite l'esperienza vissuta in autonomia.
Chi dei due ha ragione?
Nessuno dei due... E questo è il classico errore l'addestratore spesso è carente dall'altra parte, viceversa l'educatore è incapace dal punto di vista lavoro al campo addestramento nelle varie attività e quindi si butta solo su quello che è il suo campo, facendone un dogma assoluto perché altrimenti è evidente che manca qualcosa.
La cinofilia quella giusta l'arte è associare la gestione e controllo addestramento eccetera all'apprendimento di suo nella sfera esperienziale.
Ad esempio chi va regolarmente spesso nei maneggi e lascia i cani liberi , sviluppano delle competenze e anche in autonomia e questa cosa la riportano anche quando escono fuori in altri posti ad esempio in altri centri per le gare, sono tutti slegati e tutti alquanto competenti e CAPACI è molto raramente c'è qualche piccolo screzio prontamente gestito e risolto appunto per le loro abilità acquisita in questa sfera.
Un dato di fatto è che molti cani da lavoro da campo da sport concentrati molto su quello non abbiano molte competenze e abilità sociali così come i loro addestratori conduttori spesso quando si esce da questa sfera, per lo più controllano e gestiscono continuamente il cane. Che va benissimo intendiamoci farlo quando serve.
I cani in mano a questi educatori del c**** sviluppano competenze abilità sociali ?assolutamente no sembrò tranquilli perché sono amorfi ammazzati dentro spenti , solo nel solito gruppetto a fare le transumanze o nel praticello loro e fine.... È tutta una truffa e un inganno ricordate. Fuori da ciò non ci sarà alcuna abilità e capacità significativa, proprio perché sarà un mondo sconosciuto e senza il giusto controllo e gestione del conduttore non si potrà mai esplorare!
Invece il cane che vive in un certo modo anche in autonomia la possibilità di sperimentare fare certe esperienze crescere in mano al medio proprietario abbastanza in gamba ma non certo un addestratore con chissà quali competenze e capacità ma gente di buon senso intelligente e che comunque gestisce un minimo il cane ovviamente quando serve... Ecco questo cane spesso sviluppa delle abilità sociali degne di nota.
Quindi la verità qual è... Sta nell unire delle capacità di gestione di controllo del cane , che si sviluppano solamente lavorando cane, al dargli modo di apprendere di suo in autonomia la vita.. relazioni con altri cani con persone varie situazioni eccetera.. questa è una parte fondamentale così come lo è saper gestire e controllare il cane e il cane pronto e reattivo abile a rispondere in tal senso perché è stato addestrato a questo, reso destro in questi esercizi quando il conduttore glieli ordina. (Ho detto ordina? Glieli chiede XD!!!...)
Le domande degli utenti
2
risposte
risposte
0
risposte
risposte
ardente casino , una piattaforma online davvero interessante che offre tanti giochi d’azzardo e un’interfaccia moderna, perfetta anche da usare sul telefono mentre ti rilassi dopo una lunga camminata. Trovo che alternare momenti all’aperto con piccoli svaghi digitali sia un ottimo equilibrio per la mente. E voi, come vi rilassate dopo una passeggiata con il vostro amico a quattro zampe?">
Ti piace passeggiare con il tuo cane?
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
1
risposta
risposta
0
risposte
risposte
1
risposta
risposta
Devi effettuare il login per visualizzare questa sezione.
Una delle prime cose che si fa con i cuccioli è permettere loro di fare esperienza in autonomia, ma sempre sotto supervisione.
Per contro, una volta sono andata a una manifestazione “gentilista” giusto per farmi due risate.
Un ragazzo con un molossoide chiede: “Il mio cane è ingestibile in passeggiata, tenta di aggredire e saltare addosso a tutti. Vorrei educarlo e addestrarlo per poterlo portare in giro con serenità.”
Risposta: “Portalo a spasso la notte, così incontri meno gente.”
Giuro che, purtroppo, non mi sto inventando nulla (avrei tanto voluto che fosse frutto della mia immaginazione).