Sei in Domande Altro

Problema pipì..

Abitiamo al piano cortile in casa privata fuori città...x cui lo portiamo spesso fuori per fare pipì...la fa, ma poco dopo essere entrato in casa là fa di nuovo...o contro una parete o contro un mobile..La fa sia dove c'è la traversina,ma pisciando fuori di questa contro la parete e anche contro un mobile dove la traversina non c'è..Ora ha 8 mesi e il maltese precedente a quest'ora aveva già capito e non la faceva più in casa...o quanto meno capitava sempre più di rado...Artù invece la fa quasi ogni giorno anche in casa...Lo riprendiamo con decisione quando ci accorgiamo della pozzetta di pipi..ma lui pare nemmeno capire il perché lo sgridiamo e fa l'offeso.....(La cacca fortunatamente ha imparato a farla solo fuori..).
Siamo un po in crisi, perché è un fatto che non ci era mai accaduto e crea ovviamente disagio....Chiediamo perciò consigli a riguardo...
Grazie....
Ho dimenticato di dire che il cane in questione, Artù, è un maltese...
Devi essere loggato per commentare, ACCEDI
Primo errore, non fare paragoni, ogni cane è a sé.
Secondo, ora ti faccio capire il problema:
Gli avete messo una traversina per tanti mesi, che ancor ha…, dicendogli “Vogliamo che tu pisci dentro casa, capito? “

Avete tutti lo stesso problema perché le traversine creano confusione nel cane…un messaggio contraddittorio!
Vuoi che sporca sulla traversa dentro casa, questo è quello che gli è stato insegnato… ma poi lo portate anche fuori ….ma quando torna in casa trova la traversa….nel suo nido sicuro……
Inizi a capire?
8 mesi… calma…è il periodo delicato dell insicurezza… aumentata da una gestione scorretta senza messaggi netti, chiari e tondi!
Tutto sbagliato!
Ogni cane ha la sua genetica, il suo carattere di base, le sue esperienze…diversi dagli altri.
Mai fare paragoni è il primo fondamentale passo…da come voi vi sentite dentro , il cane trae stati emozionali……
Quindi?
Butta subito quelle càzzo di traversine(non andrebbero usate, o al massimo ci può stare i primissimi tempi col cucciolo, ma nemmeno per quanto mi riguarda!..).
Date un messaggio chiaro. Si esce a spasso, dove sarà apprezzato e lodato ogni volta che sporcherà.
Hai detto che lo sgridate se trovate la pozza…pessima idea! MAI sgridare un cane a posteriori, a cose fatte, mai e poi mai. È il miglior modo per arrecargli stress(oltre quello che già ha per una gestione errata e confusionaria..) disagio e ansia!
Male malissimo! Denota incompetenza cinofila assoluta.
E anche se lo vedi nel momento che fa, npn lo sgridare! Qua c è un problema di disagio del cane.
Si risolve solo scegliendo una strategia COERENTE, e senza sgridare ricorda.
Butta le traverse, portalo fuori spesso per uscite interessanti e varie..non solo con quella pressione che date a cane col giretto dell isolato “per i bisogni “.
Uscire col cane npn dev essere cosi piscia a posto…ma un momento di condivisione, collaborazione, piacere per entrambi!
È giovane…quando torna a casa succede spesso che, per insicurezza fuori e motivi etologici… nel suo nido sicuro fa pipì per senso di conforto emozionale. Allo stesso tempo, un cane che sporca in casa da un messaggio, evidenzia un disagio.
E ti ho spiegato sopra qual è(messaggio di confusione).
Calma e tempo…zero paragoni…apprezza ogni progresso, che vedrai npn tarda se applichi una linea CHIARA AL CANE, ma ci vuole con averti soggetti più emotivi un po’ più di calma e tempo, e sta a voi trasmettergli serenità, FIDUCI in lui, stima.
Da questo si svilupperà in lui autostima e sicurezza crescendo.
Se trovi in casa, semplicemente ignora e con calma pulisci.
Quando tornate a casa NON siate prevenuti! Dimentica il passato! Quando arrivi a casa dagli SUBITO un diversivo…come un buon boccone, o gioca con lui un momento. O gli dai il suo pasto.
Se segui bene questa strategia, e hai capito il mio messaggio , in poco tempo si risolve. E crescerà acquisendo sicurezza, autostima, fiducia, serenità.
  • Ci si Nasce : Ps
    Ma perché al rientro fa pipì sul mobile e npn sulla traversina?
    È un modo per comunicare un disagio, un instabilità. I cani NON SONO a loro agio a sporcare su traverse, come gli è stato detto di fare. E allo stesso tempo a 6/8 mesi sono insicuri a fare fuori…e tornando nel luogo sicuro a casa ecco che la fanno per CONFORTARSI. Ma Non sulla traversa perché npn è ok per un cane…è a disagio emozionale perché NPN RISPECCHIA L EGOGRAMMA CANINO.
    C è gente che fa sporcare i cani nelle lettiere per gatti….follia!
    08/01/2023 23:11
  • Ci si Nasce : Nel contempo, facendola al rientro NON sulla traversa ma su porta e mobile, può trasmettervi, COMUNICARVI in modo efficace, un disagio, un suo sottile problema.
    08/01/2023 23:14
  • Ci si Nasce : Se sentirà che voi osservate cercando di capire e aiutarlo aggiustando la strategia, il cane si trasformerà a breve.
    Altrimenti vi avvitate tutti nel casino e stress..
    08/01/2023 23:16
  • Ci si Nasce : “ lui pare nemmeno capire il perché lo sgridiamo e fa l'offeso”
    Infatti non può capire..e i cani non fanno gli offesi ricorda!
    Sono solo turbati, confusi, stressati e a DISAGIO perché vengono fatti errori.
    Studiate …..
    08/01/2023 23:20
  • Ci si Nasce : Etogramma
    08/01/2023 23:27
Devi essere loggato per commentare, ACCEDI
Intanto grazie per le tue indicazioni...In effetti la traversina immaginavo non dovesse essere più usata..primissimi mesi ok,ma dopo basta.
Con Artù si fa la passeggiata tutti i giorni,favoriti dell'abitare in un paese di mezza montagna,ricco di prati e boschi oltre che di centro abitato...e dietro casa c'è un piccolo prato di proprietà dove lui e il pastore tedesco che abbiamo, vanno a fare i bisogni e poi lo girano un po', ci giocano,perlustrano, annusano....Cercheremo di avere atteggiamento più controllato quando fa pipi in casa dopo essere stato fuori...e tra questo aspetto e il togliere la traversina, poco alla volta speriamo di riuscire ad ovviare alla cosa.. Grazie..
  • Ci si Nasce : Sono in due, anche questo va tenuto presente. In base all età, dinamiche di gruppo, contese per l’acquisizione ma soprattutto mantenimento di privilegi acquisiti..anche la vostra semplice ATTENZIONE è tutto per il cane.
    Il fatto di essere quasi adulto e in due può far ritardare certi progressi, come anche stimolarli.
    Sporcare dentro al rientro può anche essere motivo di contesa…8 mesi è quasi adulto il maltese..e può iniziare a dire all altro cane questa è anche casa mia! E loro devono dare attenzioni anche a me!
    Bisogna vedere l’età dell altro, sesso, e come li gestite. Da un messaggio all altro al rientro, nel contempo anche a voi…Oh mi raccomando ci sono anch io, anzi soprattutto io!
    Comunque un po’ presto a 8 mesi la marcatura in casa per competizione…
    Bisogna vedere il carattere di entrambi e se li gestite nel modo corretto, dando giusti messaggi. Osservarli come interagiscono tra loro, e con voi dice tutto e si capisce subito qual è il punto.
    Il maltese si può sentire trascurato…e sgridato… o viceversa viziato e voler predominare sull altro(un po’ presto a 8 mesi ma dipende come avete gestito che messaggi avete dato che dinamiche avete magari fortemente favorito..), tante cose e aspetti. ..


    09/01/2023 09:19
  • Ci si Nasce : Ricorda quando tornate a casa togli guinzaglio e collare e subito condividete con due cani qualcosa come ti ho scritto prima.
    Anticipare un comportamento del cane andrà a modellare nuovi comportamenti.. ma è importante anticiparli invece molti fanno il classico errore quando il cane ha già manifestato qualcosa allora lo distraggono con qualcos'altro..
    09/01/2023 09:39
Devi essere loggato per commentare, ACCEDI
grazie, le tue indicazioni ci sono molto utili...e cercheremo di porre attenzione agli aspetti che mi stai passando. Intanto togliere fin da oggi le traversine, anche perchè Artù, facendo pipi con gamba alzata, si mette si sopra la traversina, ma il getto va ovviamente in diagonale verso la parete e comunque ai bordi plastificati della traversina stessa. Quando invece la fa contro il mobile pur in assenza di traversina, cercheremo di comprendere lo stato d'animo del momento...ad esempio quando andiamo da mia figlia e mio nipote, lui li conosce bene ed è felice di essere da loro, ma quasi sempre fa pipi contro i vari mobili, anche se appena rientrato dalla passeggiata. Per completezza ti dico che il pastore tedesco ha 13 anni,e, pur con ovvi acciacchi alle posteriori, sta abbastanza bene...Ha accettato bene Artù e, dopo iniziale logica circospezione, hanno iniziato ad interagire parecchio...quando il grande è sdraiato, il piccolo gli sale vicino e lo lecca sul muso, gli si mette addosso...e l'altro resta comunque pazientemente sereno. Anche nelle quotidiane passeggiate e nel prato dietro casa interagiscono molto. Mi puoi solo spiegare ancora più approfonditamente l'ultimo aspetto che mi hai consigliato, cioè al rientro a casa condividere qualcosa con i cani, anticipando loro iniziative? Grazie ancora..
  • Ci si Nasce : Certo con molto piacere!
    Se il cane fa qualcosa che non desidero, una manifestazione un comportamento un atteggiamento, se io anticipo quel tipico momento ingaggiando il cane cioè chiamandolo e coinvolgendolo in un'attività motivante per il cane, lo distolgo da quel comportamento che si sta radicando e pian piano vado a instillare a radicare nuovi comportamenti.
    Quindi se ha preso quella abitudine ogni volta che torna dentro casa, devi anticipare quell'abitudine radicata distogliendo la sua attenzione la sua concentrazione su quel ricordo e come si suol dire distrarre il cane Ma più che distrarre è ingaggiare il cane in una nuova concentrazione attenzione, PRIMA si manifesti quell'abitudine, facendolo focalizzare verso qualche cosa di motivante interessante piacevole per lui.
    Piano piano "dimenticherà" quell'abitudine comportamentale e ne raditerà semplicemente un'altra o altre. O non radicherà alcun comportamento nuovo ma comunque avrà lasciato andare quel comportamento vecchio abitudinario che non desideravi.
    Non è un semplice distrarre il cane come molti dicono ma è anticipare il cane incanalando la sua concentrazione attenzione e motivazione in qualcosa.
    Semplicemente pian piano dopo un po' dimenticherà quel comportamento che aveva come abitudine per i più svariati motivi.
    Motivi comunque che dobbiamo andare a capire per lavorare alla radice non dobbiamo solo curare un sintomo cioè un'abitudine di comportamento Ma gestire anche le varie problematiche alla radice..
    Il pastore tedesco è molto anziano quindi il piccolo maltese quasi adulto ci sta che già vuole la priorità i privilegi le attenzioni..
    Il fatto che va a chiedere questa attenzione dal pastore tedesco che riposa molto tranquillo leccandolo sul muso e questo come sai è proprio una richiesta di attenzioni evidenzia il fatto che questo maltese un po' come tutti i maltesi ha bisogno di attenzioni di dedicarsi a lui di fargli fare attività di trattarlo da cane e non da pupazzo errore che molti fanno coi piccoli.. fargli fare attività giochi intrattenerlo... Molti cani piccoli vengono trattati come pupazzi e si annoiano e questo è il principale problema. Nel contempo vengono viziati con attenzioni eccessive o sbagliate....
    Dato che l'altro è molto anziano e questo invece quasi adulto un vulcano di energia psicofisica bisogna dar modo al pastore tedesco di riposare senza essere troppo disturbato dal maltese.. e voi occupatevi dedicatevi nel modo giusto al giovane cane che ha bisogno di sfogare le sue energie psicofisiche.. quindi lui al rientro fa pipì in casa probabilmente per cercare un'attenzione per dire non mi basta la passeggiata attorno casa ,ora che siamo arrivati che si fa?.. mi raccomando ho un sacco di energie occupatevi di me ho bisogno di fare tante cose se no mi annoio devo sfogare le energie quindi non basta il giretto attorno casa e poi spesso vengono trascurati dentro casa ma dedicatevi occupatevi di questo giovane cane strapieno di energia.
    Quella marcatura urinaria dentro casa è una richiesta proprio di maggior dedizione attenzione fare attività a giocare è un cane che ha bisogno di fare giochi attività mentali e cercare annusare ecc non può fare solo passeggiata qualche volta al giorno Faccio per dire E il resto del tempo dentro casa annoiarsi e sdraiato a sonnecchiare come l'altro anziano ..è questo il punto bisogna occuparsi di più di questo cane facendogli fare tante belle cosette non solo passeggiate ottimo benissimo ma anche tante cosette divertenti e interessanti dentro casa..
    C'è un grande dislivello perché lui ha otto mesi è nel pieno del vulcano energetico e l'altro viceversa è molto anziano quindi bisogna adeguare la gestione anche individualmente dando modo al pastore tedesco di riposare senza essere troppo disturbato.. e allo stesso tempo occupandosi bene in maniera anche singola per l'appunto del Maltese facendogli fare un sacco di cose divertenti giochetti ricerca olfattiva salti e tutto ciò che lui ama in base a quel cane...
    E poi ci sono dei momenti tutti assieme la passeggiata eccetera ma il concetto è il cane molto anziano ha uno stile di vita e il giovane tutt’altra quindi dovete gestire poi singolarmente in base alle necessità di ciascuno..
    Dopo tutto quello che abbiamo detto direi che questa marcatura al rientro dentro casa vuole comunicare una richiesta di Maggiore attività maggior possibilità di sfogo di energia che voi dovete gestire e incanalare dar modo di fare al cane i cani non si intrattengono da soli vanno gestiti..
    Vedo molti maltesi nervosi inappagati poco soddisfatti perché è un cane che evidentemente ha bisogno di divertirsi e fare tante belle cosette assieme al compagno umano....
    Non trovando forse una sufficiente dedizione e intrattenimento nel padrone va a chiedere questa attenzione al pastore tedesco che però è molto anziano e vuole anche giustamente riposare e pazientemente sopporta il vulcano giovane che vuole giocare con lui...
    L'errore più comune è pensare che il cane abbia bisogno di fare la passeggiatina muovere le quattro zampe 20 minuti due volte al giorno a posto finito poi dorme... Per molti cani questo è totalmente insufficiente anche per un piccolino vedo i maltesi strapieni di energia che non fanno nulla vengono trattati come un carlino che viceversa è un cane che ha bisogno di manifestare molta meno energia vitale.
    Scrivo sempre psicofisica non solo fisica perché il cane ha bisogno di usare la mente anche riflettere escogitare e trovare la soluzione.. fiutare cercare!
    ci sono vari giochi di attività mentale che vanno oggi di moda da fare dentro casa bastano poche cosette alla fine per soddisfare di più il cane dentro e fuori casa.





    09/01/2023 11:35
  • Mauro Barbero : Grazie...ora mi è molto più chiaro...Mi hai dato una visione importante della situazione...e attueremo queste indicazioni...
    09/01/2023 12:53
  • Ci si Nasce : Rileggendo questa cosa importante, può essere facilmente più che una richiesta di attenzione, interazione, gioco col pastore tedesco, una necessità di conforto, protezione e sicurezza. Leccare il muso può essere anche questo..solo osservandoli nel contesto si capisce subito…
    Se lo lecca sul muso e poi si adagia attaccato tranquillo a lui sdraiato…allora cerca quel conforto emozionale, che non trova abbastanza in voi…come riferimento e guida, e si affida molto all anziano pastore tedesco…
    Facendo tutto ciò che hai già capito , cercando voi di gestirlo di più, di avere più credito e fiducia, riferimento e guida, si bilancerà tutto .
    09/01/2023 15:29
  • Ci si Nasce : Era questa la cosa riletta:
    quando il grande è sdraiato, il piccolo gli sale vicino e lo lecca sul muso, gli si mette addosso
    09/01/2023 15:30
  • Ci si Nasce : Bisogna sempre vedere COME fanno le cose, contestualizzare, osservarli.
    09/01/2023 15:32
  • Mauro Barbero : Si, vero.. vanno valutate le dinamiche in base al contesto in cui avvengono..
    Un paio di esempi: quando sono fuori sul cortile girano un po...il piccolo ovviamente più carico di energia e iniziative...il pastore tedesco più incline a riposarsi..ma, essendo quasi sordo, quando vede Artù partire deciso verso il cancello (perché magari ha sentito che passano persone col cane...) allora lui gli corre dietro "sulla fiducia"...come a dire "se lui è partito, vorrà dire che c'è qualcosa da vedere..."..Poi quando vanno a fare i bisogni dietro casa nel pdato interno, ognuno li fa in posto diverso..poi mentre tornano indietro, il piccolo va a leccare il grande sulla parte intima (la differenza di altezza fa si che Artù stia praticamente sotto il corpo del grande....)...questa abitudine di leccare il grande sulla parte intima ce l'ha spesso...anche quando il grande è sdraiato sulla brandina...e questa azione ripetuta non so bene se è da ignorare o se invitare il piccolo a non farlo troppo (il grande se ne sta tranquillo come nulla accadesse quando il piccolo lo lecca nella parte intima..)

    Quando il grande è sulla brandina semiseduto o sdraiato, è sempre il piccolo che gli salta sopra: alzandosi sulle posteriori riesce ad arrivare al muso del grande...e inizia a danzargli intorno leccandolo sui baffi,persino sulle gengive se l'altro apre la bocca...un piccolo assalto gioioso e il grande abbozza...sta lì...un po si fa fare e un po gira la testa da una parte all'altra...x evitare...ma raramente si alza per interrompere le attenzioni del piccolo...Quando lo fa si alza e viene via, penso sia proprio perché è stufo dei bacini insistiti..
    Quando sono sulla brandina del grande, Artù gli sta sempre parecchio vicino, a volte a contatto...e il vecchio lascia fare..
    Ecco, ti ho dato qualche elemento in più per meglio spiegarti la loro interazione..

    09/01/2023 16:40
  • Ci si Nasce : Il concetto è evitare di interferire e intervenire finché non opportuno, come ad esempio se un cane prevarica e dà fastidio all'altro il quale dà dei messaggi di disagio non recepiti e continua a essere infastidito allora sì che interveniamo.
    Altrimenti in questo caso gli lecca le parti intime non c'è da interferire non c'è segno di disagio nel pastore tedesco sono cose loro della loro relazione, sicuramente stretta intensa.., ma finché non ci sono segni di insofferenza disagio non bisogna interferire. E comunque prima eventualmente di intervenire bisogna aspettare finché possibile che se la vedano fra di loro per chiarirsi darsi i messaggi e ristabilirsi da soli se non ci riescono allora uno supporta e interviene nel modo giusto per ogni caso.
    In quella cosa non c'è nulla di male sono dinamiche naturali nei cani annusarsi le parti intime e anche leccarsi, si danno dei messaggi ,si fanno grooming.
    Si interviene solo se certe manifestazioni creano disagio e nonostante i messaggi dati da un cane all altro, si fomentano comportamenti scorretti che non riescono tra di loro a sistemare allora sì che bisogna intervenire dando i giusti messaggi pretendendo fra tutti a tutti i livelli il rispetto e rapporti corretti.
    Dal tuo racconto non c'è niente che non va , si denota una bella relazione un bel legame tra i due cani..
    L'unica cosa come già ti ho fatto capiremo il maltese va gestito da voi un po' di più di modo che non si attacchi in modo eccessivo al pastore tedesco... Anche perché è molto anziano tra un po' non ci sarà più e poi il maltese potrebbe soffrirne troppo la mancanza ,quindi tutto deve avvenire in modo equilibrato.
    Hanno una bella relazione però il maltese si affida molto al pastore tedesco .. lì vuole stimolare parecchio nell'interazione con lui, lo ingaggia e trascina verso il cancello..diciamo vorrebbe anche un compagno di avventura più attivo ma col cane molto anziano non trova un'interazione come vorrebbe. Due cani hanno una bella relazione Ok però se si nutrono in modo così intenso puó evidenziare una carenza nella gestione da parte della guida umana che vanno a compensare in quel modo.
    Ecco perché ti ho detto bisogna dedicarsi a gestire un po' di più il maltese.
    E probabilmente questa pipì che fa al rientro simboleggia un bisogno di maggior dedizione da parte vostra nel gestire il gruppo, con attività sia tutti assieme che individualmente.
    Anche quando va sulla brandina a leccarlo e danzare attorno di gioia' evidenzia la necessità proprio di una vicinanza emozionale oltre che fisica col pastore tedesco.
    E finché rimane una cosa equilibrata e accettabile ok, ma se diventa eccessivo diventa una relazione con delle morbosità con delle dipendenze e ogni cosa che crea dipendenza va verso il patologico non è più equilibrato e sano quindi il maltese deve sviluppare ora che sta crescendo la giusta autonomia.
    Ecco perché ad esempio il bravo proprietario non porta sempre necessariamente i due cani a spasso assieme ma a volte uno solo in modo individuale e lascia l'altro a casa! Proprio per creare anche il giusto distacco e la giusta autonomia emozionale e fisica....
    09/01/2023 18:59
  • Mauro Barbero : Grazie delle utili indicazioni...ora abbiamo materiale sul quale "lavorare" per gestire le dinamiche al meglio..
    09/01/2023 20:01
  • Ci si Nasce : Grazie a te per l'occasione interessante e piacevole!
    09/01/2023 23:03
Devi essere loggato per commentare, ACCEDI
Devi effettuare il login per visualizzare questa sezione.